Home - Universita - Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como - Facolta - Corso Di Laurea In Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Corso Di Laurea In Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Corso Di Laurea In Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Obiettivi del corso
I laureati Fisioterapisti sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale individuato dal decreto del Ministero della Salute.
I laureati Fisioterapisti sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza, per lo scambio di informazioni generali e per la ricerca.
La struttura didattica individua e costruisce un percorso formativo atto alla realizzazione della figura di Fisioterapista; viene individuato a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, uno specifico percorso formativo.
In particolare, i laureati Fisioterapisti, in funzione del suddetto percorso formativo, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate.
I laureati Fisioterapisti sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. I laureati in fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in e'quipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto dal profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo.
La struttura didattica assicura inoltre una adeguata formazione in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del decreto legislativo n. 187 del 26 maggio 2000.Gli Obiettivi Formativi da conseguire al termine del Corso di Laurea per Fisioterapista sono i seguenti:
1. utilizzare le conoscenze dei processi biologici, biomeccanici, chinesiologici, neurofisiologici e cognitivi che sottendono le attivita' motoria e la fisiologia del movimento.
2. Individuare i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto, attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali.
3. Valutare le manifestazioni cliniche connesse al decorso delle principali malattie, all' ospedalizzazione, al vissuto della malattia, alle abitudini di vita.
4. Progettare, pianificare, realizzare e valutare l'intervento riabilitativo utilizzando terapie fisiche, manuali, neuromotorie, viscerali, psicomotorie ed occupazionali.
5. Proporre, addestrare e valutare l'uso di ortesi, protesi ed ausili.
6. Realizzare interventi di prevenzione, di educazione alla salute e di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia e della riabilitazione.
7. Agire in modo coerente con i principi etici, deontologici e disciplinari della professione del Fisioterapista.
8. Promuovere le azioni necessarie al superamento della disabilita', all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla promozione della mobilita' e della partecipazione alla vita sociale del singolo, in relazione allo stato di salute e in coerenza con la normativa vigente del settore.
9. Utilizzare almeno una lingua straniera, in particolare l'inglese per poter accedere con facilita' alla letteratura scientifica internazionale.
10. Applicare le basi della metodologia della ricerca utilizzando conoscenze statistiche e competenze informatiche.
11. Promuovere un processo formativo e clinico basato sull'evidenza.
12. Utilizzare strumenti e metodologie di valutazione per la revisione della qualita'.
13. Interagire e collaborare attivamente con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi integrati.
14. Contribuire alla realizzazione di attivita' didattiche orientate alla formazione del personale ad al tutoraggio degli studenti in tirocinio.
15. Conoscere ed utilizzare i fondamenti di diritto sanitario e di management riferiti alla professione
 
Conoscenze
diploma quinquennale di scuola secondaria superiore
 
Sbocchi Professionali
Strutture sanitarie e riabilitative pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale
 
Prova Finale
redazione di un elaborato e dimostrazione di abilita' pratica.