Home - Universita - Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como - Facolta - Corso Di Laurea In Analisi E Gestione Delle Risorse Naturali
Corso Di Laurea In Analisi E Gestione Delle Risorse Naturali
Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Corso Di Laurea In Analisi E Gestione Delle Risorse Naturali
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Analisi e gestione delle risorse naturali ha la durata di tre anni e si pone come obiettivo di fornire allo studente una adeguata conoscenza in campo scientifico e la padronanza di metodologie specifiche che lo qualifichino professionalmente nei settori dell' analisi e gestione delle risorse naturali (con particolare riferimento a quelle biologiche) e nel settore della comunicazione ambientale.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i Laureati possano:
-Possedere una buona conoscenza di base degli aspetti strutturali e funzionali dei sistemi ecologici.Tali sistemi verranno interpretati ed analizzati sia per quanto riguarda gli ambienti naturali che quelli modificati delle azioni antropiche
-possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'analisi e la gestione delle risorse naturali per la conservazione delle risorse stesse ed uno sviluppo sostenibile;
-avere familiarita' con il metodo scientifico e essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche ambientali;
-essere in grado di svolgere ruoli tecnici o professionali specifici nei diversi contesti in rapporto alle diverse problematiche ambientali (ad esempio: piani di gestione di caccia e pesca, caratterizzazione di parchi naturali, gestione complessiva di aree protette e non), nonche' nell'ambito della comunicazione scientifica su temi ambientali;
-essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici e/o produrre documenti atti alla comunicazione ambientale;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i Laureati possano:
-Possedere una buona conoscenza di base degli aspetti strutturali e funzionali dei sistemi ecologici.Tali sistemi verranno interpretati ed analizzati sia per quanto riguarda gli ambienti naturali che quelli modificati delle azioni antropiche
-possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'analisi e la gestione delle risorse naturali per la conservazione delle risorse stesse ed uno sviluppo sostenibile;
-avere familiarita' con il metodo scientifico e essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche ambientali;
-essere in grado di svolgere ruoli tecnici o professionali specifici nei diversi contesti in rapporto alle diverse problematiche ambientali (ad esempio: piani di gestione di caccia e pesca, caratterizzazione di parchi naturali, gestione complessiva di aree protette e non), nonche' nell'ambito della comunicazione scientifica su temi ambientali;
-essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici e/o produrre documenti atti alla comunicazione ambientale;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
Conoscenze
Fatti salvi i requisiti previsti dalla normativa vigente, il Corso di Laurea non prevede alcuna limitazione per l'accesso
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea si articola in curriculum, per offrire una preparazione orientata ad una solida formazione di base aperta a successivi affinamenti e indirizzata verso specifiche professionalita' e quindi alla formazione, ad esempio, di figure professionali che operino nel settore pubblico o privato su problemi di analisi e gestione di risorse naturali, o di soggetti con capacita' di comunicazione per l'educazione, la divulgazione e la sensibilizzazione su problematiche ambientali.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, di una relazione scritta individuale su un attivita' di progetto svolto sotto la guida di un supervisore, anche come tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto