Home - Universita - Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como - Facolta - Chimica E Chimica Industriale
Chimica E Chimica Industriale
Universita' Degli Studi Insubria Varese - Como
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica E Chimica Industriale
Obiettivi del corso
I laureati di questa classe di laurea devono
- acquisire un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, nei suoi aspetti di base sia teorici sia sperimentali;
- essere capaci di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine, in relazione a problemi applicativi;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea (oltre all'italiano) per lo scambio di informazioni generali e nell'ambito specifico di conoscenza;
- essere in possesso di adeguate competenze per la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro operando con definiti gradi di autonomia.
Ai fini indicati, anche in considerazione del fatto che la classe di laurea XXI e' propedeutica a due distinte classi di laurea specialistica di contenuto chimico (62/S e 81/S), il presente corso di laurea prevede un Ordinamento didattico piuttosto articolato che attribuisce ai vari ambiti disciplinari non un numero fisso bensi' un intervallo di crediti. Piu' precisamente, l'Ordinamento didattico prevede:
- l'acquisizione degli elementi di base della matematica e della fisica, nonche' dei principi fondamentali della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica e della chimica organica;
- attivita' di laboratorio, per non meno di 30 crediti complessivi, finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati con metodiche computazionali;
- conoscenze interdisciplinari concernenti gli aspetti economici, brevettuali e normativi, in termini di qualita' e sicurezza, propri della realta' industriale chimica;
- per gli studenti orientati al proseguimento degli studi nell'ambito della classe 62/S, l'approfondimento dei moderni aspetti della chimica per quanto concerne sia gli studi previsionali a livello di relazioni struttura- proprieta' sia le metodologie di sintesi, nonche' la padronanza degli strumenti matematici e fisici necessari alla comprensione ed alla razionalizzazione delle acquisizioni innovative della scienza chimica;
- per gli studenti orientati al proseguimento degli studi nell'ambito della classe 81/S, l'approfondimento degli aspetti applicativi della chimica e delle tematiche e problematiche proprie della chimica industriale, quale la connessione prodotto- processo e la gestione del ciclo produttivo, nonche' lo svolgimento di un tirocinio presso siti produttivi o laboratori esterni all'Universita'.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo.
- acquisire un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, nei suoi aspetti di base sia teorici sia sperimentali;
- essere capaci di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine, in relazione a problemi applicativi;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea (oltre all'italiano) per lo scambio di informazioni generali e nell'ambito specifico di conoscenza;
- essere in possesso di adeguate competenze per la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro operando con definiti gradi di autonomia.
Ai fini indicati, anche in considerazione del fatto che la classe di laurea XXI e' propedeutica a due distinte classi di laurea specialistica di contenuto chimico (62/S e 81/S), il presente corso di laurea prevede un Ordinamento didattico piuttosto articolato che attribuisce ai vari ambiti disciplinari non un numero fisso bensi' un intervallo di crediti. Piu' precisamente, l'Ordinamento didattico prevede:
- l'acquisizione degli elementi di base della matematica e della fisica, nonche' dei principi fondamentali della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica e della chimica organica;
- attivita' di laboratorio, per non meno di 30 crediti complessivi, finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati con metodiche computazionali;
- conoscenze interdisciplinari concernenti gli aspetti economici, brevettuali e normativi, in termini di qualita' e sicurezza, propri della realta' industriale chimica;
- per gli studenti orientati al proseguimento degli studi nell'ambito della classe 62/S, l'approfondimento dei moderni aspetti della chimica per quanto concerne sia gli studi previsionali a livello di relazioni struttura- proprieta' sia le metodologie di sintesi, nonche' la padronanza degli strumenti matematici e fisici necessari alla comprensione ed alla razionalizzazione delle acquisizioni innovative della scienza chimica;
- per gli studenti orientati al proseguimento degli studi nell'ambito della classe 81/S, l'approfondimento degli aspetti applicativi della chimica e delle tematiche e problematiche proprie della chimica industriale, quale la connessione prodotto- processo e la gestione del ciclo produttivo, nonche' lo svolgimento di un tirocinio presso siti produttivi o laboratori esterni all'Universita'.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo.
Conoscenze
Non e' prevista nessuna conoscenza particolare.
Sbocchi Professionali
I laureati di questo corso troveranno il loro sbocco occupazionale nei laboratori di ricerca, sviluppo, formulazione, analisi e controllo di industrie chimiche ed affini ed anche di enti pubblici o privati interessati alla difesa dell'ambiente, alla protezione dei beni culturali ed alla produzione energetica. Inoltre, i laureati il cui piano di studi ha privilegiato le discipline industriali saranno in grado di operare professionalmente nei reparti produttivi e nei comparti di marketing e product management delle industrie chimiche.
Prova Finale
La laurea si consegue con il superamento dell'esame finale, che consiste nella presentazione di un elaborato su un tema concordato con un docente contestualmente alle attivita' di tirocinio e nella discussione degli argomenti ivi compresi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto