Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Terapia Occupazionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Occupazionale)
Terapia Occupazionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Occupazionale)
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Terapia Occupazionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Occupazionale)
Obiettivi del corso
Il corso di laurea Terapista occupazionale si articola in 3 anni ed e' istituito all'interno della Facolta' di Medicina e Chirurgia. Il corso di laurea si propone il conseguimento degli obiettivi di seguito definiti:
- formare operatori sanitari che operino, ai sensi del Decreto interministeriale 2 aprile 2001 nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici, sia con disabilita' temporanee che permanenti, utilizzando attivita' espressive manuali- rappresentative, ludiche della vita quotidiana. Finalita' dell'intervento e' il raggiungimento da parte del paziente del massimo dell'autonomia oggettivamente raggiungibile.
Per tale finalita' l'operatore si avvarra' anche di competenze inerenti gli ausili, compresi quelli ad alta tecnologia e di azioni didattiche ed educative. Per azioni didattiche ed educative si intende la fornitura, ai pazienti ed al loro contesto relazionale, delle informazioni e contenuti culturali connessi con l'ottenimento delle finalita' sopra descritte dell'azione terapeutica.
- formare operatori sanitari che operino, ai sensi del Decreto interministeriale 2 aprile 2001 nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici, sia con disabilita' temporanee che permanenti, utilizzando attivita' espressive manuali- rappresentative, ludiche della vita quotidiana. Finalita' dell'intervento e' il raggiungimento da parte del paziente del massimo dell'autonomia oggettivamente raggiungibile.
Per tale finalita' l'operatore si avvarra' anche di competenze inerenti gli ausili, compresi quelli ad alta tecnologia e di azioni didattiche ed educative. Per azioni didattiche ed educative si intende la fornitura, ai pazienti ed al loro contesto relazionale, delle informazioni e contenuti culturali connessi con l'ottenimento delle finalita' sopra descritte dell'azione terapeutica.
Conoscenze
Possono essere ammessi al CLTO candidati che siano in possesso di Diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di quiz a risposta multipla su argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di quiz a risposta multipla su argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Sbocchi Professionali
I laureati in Terapista occupazionale svolgono la loro attivita' professionale in strutture sociosanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di pratica assistenziale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto