Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Tecniche Dell'ambiente E Del Territorio
 
Tecniche Dell'ambiente E Del Territorio
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
 
Facolta' Di Architettura
 
Tecniche Dell'ambiente E Del Territorio
 
Obiettivi del corso
In un contesto caratterizzato da forti cambiamenti dei modi di governo del territorio, dell'organizzazione dell'attivita' urbanistica, e da un peso crescente degli interventi di tutela ambientale, si intende formare tecnici di adeguato livello, che abbiano acquisito la conoscenza dei processi dinamici del territorio e delle metodiche da utilizzare nelle situazioni specifiche; essi, quindi, devono essere in grado di collaborare alla predisposizione degli strumenti di pianificazione e governo del territorio, raccogliendo ed analizzando dati per un'ampia gamma di tematiche. La capacita' professionale specifica consiste, pertanto, nella comprensione della complessa problematica territoriale e degli strumenti idonei ad affrontarla al fine di governarne lo sviluppo sostenibile.
Nel percorso formativo proposto, accanto agli indispensabili insegnamenti fondamentali viene dato risalto a quelli tecnico- scientifici che riguardano le conoscenze di base dell'ambiente, del territorio e delle costruzioni, con particolare riguardo alle discipline che trattano la raccolta dei dati con tecniche innovative e che consentono molteplici applicazioni a tutte le scale, dalla geologia alla pianificazione territoriale, all'edilizia e urbanistica, alla valutazione ambientale e strategica, al recupero urbano.
Il laureato sara' capace di comprendere e interpretare la realta' del territorio, nei suoi aspetti sia fisici che funzionali, e le ragioni delle trasformazioni avvenute e di quelle prospettate dagli interventi in corso.
Egli dovra' acquisire consapevolezza degli strumenti impiegabili per analizzare il territorio nei suoi essenziali aspetti, allo scopo di fornire un contributo anche alla gestione e costruzione di sistemi informativi territoriali finalizzati alle diverse domande.
Sara' nelle condizioni di comunicare efficacemente in forma scritta e orale in una lingua della Comunita' europea, oltre l'italiano.
 
Conoscenze
Titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero, ritenuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno esercitare la propria attivita' liberamente oppure presso le istituzioni, gli enti pubblici e privati negli ambiti professionali inerenti le seguenti tematiche:
- analisi e rilievi geologici del territorio;
- progettazione, direzione lavori e sicurezza di interventi semplici sul contesto insediativo, per costruzioni rurali, industriali, agricoli e civili;
- consulenze, stime, misure e divisioni di entita' immobiliari;
- rilievi topografici;
- elaborazioni geo- cartografiche;
- sistemi informativi territoriali;
- attivita' di perito comunale.
Gli ambiti occupazionali previsti sono sostanzialmente quelli di pertinenza di una figura professionale che si collochi, ad un elevato livello tecnico- professionale, con una valenza universitaria di primo livello, specie nell'ambito dell'area culturale relativa a Tecnici laureati previsti dalla vigente normativa: Geometra, Agrotecnico, Perito agrario, Perito industriale, di cui all'art. 55 del DPR 328 del 5/06/2001.
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato, o di una relazione tecnica, anche in forma di portfolio che documenti quanto prodotto nel corso di studio. Per tale attivita', se di natura sperimentale, si conferisce titolo valido ai fini dell'accesso agli Esami di Stato in conformita' all'art. 55 del D.P.R. n. 328 del 5/06/2001.