Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Servizi Giuridici Per L'impresa
Servizi Giuridici Per L'impresa
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Economia
Servizi Giuridici Per L'impresa
Obiettivi del corso
DOMANDA DI FORMAZIONE - Analisi svolte sul mercato del lavoro evidenziano una richiesta sempre crescente di profili professionali fortemente caratterizzati da conoscenze e competenze trasversali nel settore delle aziende pubbliche e private L'esigenza di dare adeguata risposta a tale richiesta formativa - con una offerta modulata anche sulle specifiche richieste provenienti dal contesto territoriale nel quale si struttura l'Ateneo D'Annunzio- impone la formazione di nuove figure professionali, i tecnici giuridici d'azienda, il cui profilo si caratterizza per una solida preparazione culturale giuridica, supportatata da adeguate conoscenze economico- aziendali. Il corso di laurea in servizi giuridici per l'impresa (classe 2- Scienze dei servizi giuridici) mira infatti a far conseguire al laureato specifiche competenze professionali multidisciplinari per:
- l'utilizzazione e la combinazione delle conoscenze giuridiche ed economico aziendali nella gestione delle interrelazioni normative delle imprese pubbliche e private;
- l'utilizzazione e la combinazione delle conoscenze giuridiche , economico aziendali e linguistiche nella gestione delle relazioni internazionali tra imprese, della contrattualistica nazionale ed internazionale e nella regolamentazione dei mercati;
- l'adozione e l'utilizzazione di adeguate conoscenze informatiche nella gestione dei servizi giuridici d'impresa ;
- l'utilizzazione e la combinazione delle conoscenze giuridiche, economico- aziendali, statistico- sociologiche nella gestione delle problematiche del lavoro, nei settori della libera professione di consulente del lavoro, della gestione del personale d'azienda, dell'attivita' sindacale.
OBIETTIVI FORMATIVI - Il corso di laurea si pone l'obiettivo di fornire una solida preparazione culturale e giuridica di base, seria ed approfondita ma non esclusiva, la sicura conoscenza di particolari settori dell'ordinamento giuridico, la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinente, abbinata ad una adeguata conoscenza delle connesse tematiche economico- statistiche e sociologiche che consentono di affrontare attivita' autonome nell'ambito delle aziende pubbliche e private; obiettivo qualificante, inoltre, e' sia l'acquisizione delle conoscenze fondamentali per un efficace utilizzo, in forma scritta ed orale, almeno della lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e per la comunicazione e la gestione di informazioni, sia l'acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione e la gestione di informazioni con strumenti e metodi informatici e telematici
Il Corso si indirizza a coloro che aspirano ad inserirsi non solo nei servizi legali di imprese private e pubbliche, ma nell'amministrazione e nella gestione delle stesse e delle amministrazioni pubbliche e mira a far conseguire:
- l'acquisizione di metodologie giuridico- aziendali da innestare su conoscenze giuridiche di carattere istituzionale che consentano una efficace comprensione e gestione del diritto materiale dell'impresa e del mercato
- la conoscenza delle tematiche economico- statistiche e sociologiche connesse a quelle giuridiche che consentano di affrontare attivita' autonome nell'ambito delle aziende pubbliche e private fornendo quelle abilita' e competenze richieste con sempre maggiore frequenza nei settori piu' innovativi della realta' socio- economica
- l' acquisizione delle conoscenze fondamentali per un efficace utilizzo, in forma scritta ed orale, almeno della lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e per la comunicazione e la gestione di informazioni
- l'acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione e la gestione di informazioni con strumenti e metodi informatici e telematici.
PROFILO SCIENTIFICO PROFESSIONALE - Il corso di laurea mira a formare sia quadri d'azienda operanti in forma subordinata sia professionisti autonomi, gli uni e gli altri capaci di offrire alle aziende servizi afferenti all'organizzazione interna ed all'attivita' esterna. I laureati dovranno essere in grado di gestire con padronanza lo schema delle interrelazioni normative sul quale si articola l'attivita' d'impresa; devono, in particolare, saper combinare adeguatamente le conoscenze giuridiche nei principali campi del diritto positivo con adeguate conoscenze nell'ambito economico ed organizzativo. Il laureato potra' inserirsi tra le nuove figure professionali come esperto in contrattualistica, nazionale ed internazionale, operatore giuridico informatico, esperto di regolamentazione dei mercati, esperto della gestione del personale d'azienda e dell'attivita' sindacale
- l'utilizzazione e la combinazione delle conoscenze giuridiche ed economico aziendali nella gestione delle interrelazioni normative delle imprese pubbliche e private;
- l'utilizzazione e la combinazione delle conoscenze giuridiche , economico aziendali e linguistiche nella gestione delle relazioni internazionali tra imprese, della contrattualistica nazionale ed internazionale e nella regolamentazione dei mercati;
- l'adozione e l'utilizzazione di adeguate conoscenze informatiche nella gestione dei servizi giuridici d'impresa ;
- l'utilizzazione e la combinazione delle conoscenze giuridiche, economico- aziendali, statistico- sociologiche nella gestione delle problematiche del lavoro, nei settori della libera professione di consulente del lavoro, della gestione del personale d'azienda, dell'attivita' sindacale.
OBIETTIVI FORMATIVI - Il corso di laurea si pone l'obiettivo di fornire una solida preparazione culturale e giuridica di base, seria ed approfondita ma non esclusiva, la sicura conoscenza di particolari settori dell'ordinamento giuridico, la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinente, abbinata ad una adeguata conoscenza delle connesse tematiche economico- statistiche e sociologiche che consentono di affrontare attivita' autonome nell'ambito delle aziende pubbliche e private; obiettivo qualificante, inoltre, e' sia l'acquisizione delle conoscenze fondamentali per un efficace utilizzo, in forma scritta ed orale, almeno della lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e per la comunicazione e la gestione di informazioni, sia l'acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione e la gestione di informazioni con strumenti e metodi informatici e telematici
Il Corso si indirizza a coloro che aspirano ad inserirsi non solo nei servizi legali di imprese private e pubbliche, ma nell'amministrazione e nella gestione delle stesse e delle amministrazioni pubbliche e mira a far conseguire:
- l'acquisizione di metodologie giuridico- aziendali da innestare su conoscenze giuridiche di carattere istituzionale che consentano una efficace comprensione e gestione del diritto materiale dell'impresa e del mercato
- la conoscenza delle tematiche economico- statistiche e sociologiche connesse a quelle giuridiche che consentano di affrontare attivita' autonome nell'ambito delle aziende pubbliche e private fornendo quelle abilita' e competenze richieste con sempre maggiore frequenza nei settori piu' innovativi della realta' socio- economica
- l' acquisizione delle conoscenze fondamentali per un efficace utilizzo, in forma scritta ed orale, almeno della lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e per la comunicazione e la gestione di informazioni
- l'acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione e la gestione di informazioni con strumenti e metodi informatici e telematici.
PROFILO SCIENTIFICO PROFESSIONALE - Il corso di laurea mira a formare sia quadri d'azienda operanti in forma subordinata sia professionisti autonomi, gli uni e gli altri capaci di offrire alle aziende servizi afferenti all'organizzazione interna ed all'attivita' esterna. I laureati dovranno essere in grado di gestire con padronanza lo schema delle interrelazioni normative sul quale si articola l'attivita' d'impresa; devono, in particolare, saper combinare adeguatamente le conoscenze giuridiche nei principali campi del diritto positivo con adeguate conoscenze nell'ambito economico ed organizzativo. Il laureato potra' inserirsi tra le nuove figure professionali come esperto in contrattualistica, nazionale ed internazionale, operatore giuridico informatico, esperto di regolamentazione dei mercati, esperto della gestione del personale d'azienda e dell'attivita' sindacale
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore
Sbocchi Professionali
La collocazione normale dell'operatore giuridico d'impresa, date le competenze giuridiche specifiche, ma non esclusive, e' nell'amministrazione e gestione delle imprese
Il laureati potranno svolgere attivita' professionali per le quali sia necessaria una specifica preparazione giuridica presso imprese pubbliche e private, nel terzo settore, e nella pubblica amministrazione; le competenze linguistiche ed informatiche che l'operatore giuridico d'impresa deve aver acquisito alla fine del percorso formativo consentono l'inserimento in quei settori delle aziende ad elevato sviluppo telematico (e- commerce) dove e' alto al momento attuale il gap tra domanda e offerta di lavoro.
Il laureati potranno svolgere attivita' professionali per le quali sia necessaria una specifica preparazione giuridica presso imprese pubbliche e private, nel terzo settore, e nella pubblica amministrazione; le competenze linguistiche ed informatiche che l'operatore giuridico d'impresa deve aver acquisito alla fine del percorso formativo consentono l'inserimento in quei settori delle aziende ad elevato sviluppo telematico (e- commerce) dove e' alto al momento attuale il gap tra domanda e offerta di lavoro.
Prova Finale
Relazione scritta su attivita' formative svolte presso enti esterni o imprese o su argomento concordato su attivita' formative del corso di laurea
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto