Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Scienze Geologiche
Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La sempre piu' diffusa richiesta della presenza attiva sul territorio della figura culturale e professionale del geologo,impone la formazione di un soggetto, che sia dotato di:
elevata competenza
preparazione ampia e qualificata
capacita' di comprendere le diverse problematiche del territorio e di collaborare alla loro gestione.
Per soddisfare tali esigenze di formazione, il corso di laurea si prefigge l'obiettivo di conferire ai laureati, oltre alle indispensabili 'conoscenze qualificanti' previste dalla classe, le seguenti attribuzioni specifiche:
ampia conoscenza delle caratteristiche, dei processi, della storia e dei materiali del sistema terrestre anche attraverso l'uso autonomo di testi scolastici;
fondamenti necessari per l'approccio a temi d'avanguardia nel settore delle scienze della terra;
capacita' di individuare, raccogliere, analizzare ed elaborare i dati geologici di laboratorio e di terreno;
capacita' di comunicare dettagliatamente, a interlocutori specialisti e non specialisti, le problematiche geologiche ed i relativi procedimenti risolutivi;
la formazione per l'inserimento nelle attivita' lavorative, attraverso l'acquisizione di adeguate competenze e metodologie tecnico- scientifiche.
Per raggiungere gli obiettivi elencati, il percorso formativo e' strutturato in insegnamenti per le materie di base e dei diversi settori di Scienze della Terra, impartiti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula e di laboratorio, che comportano il superamento di complessivi 15 esami per un totale di 127 CFU; i contenuti utili caratteristici di SSD affini sono impartiti attraverso 2 corsi con lezioni frontali ed esercitazioni in aula e di laboratorio,e comportano il superamento di 2 esami per complessivi 18 crediti.
Inoltre, in accordo con le indicazioni relative ai Descrittori europei per la 'Scienza della Terra', si ritiene che sia impossibile per gli studenti sviluppare una comprensione soddisfacente delle Scienze della Terra senza una significativa 'esperienza' di apprendimento e tirocinio sul terreno (attivita' di campo). Si ritiene che questo apprendimento attraverso l'esperienza costituisce un aspetto di particolare valore della formazione. Infatti, gli studi sul campo permettono agli allievi di sviluppare e accrescere molte delle abilita'- chiave (per esempio tempi di lavoro, capacita' di risolvere problemi, gestione di se stessi, relazioni interpersonali), che sono elementi di valore per i datori di lavoro e per la formazione permanente. Pertanto, sono previste fra le 'ulteriori attivita' formative' quelle di campo, che sono implementate da ricerche informatiche, per un totale complessivo di 14 CFU. Attraverso queste esperienze guidate, gli studenti affrontano aspetti geologici reali, effettuandone gli specifici rilevamenti, sia in gruppo che individualmente;si acquisiscono, pertanto le capacita' di:
- ragionare nel contesto spazio- temporale;
- utilizzare metodi quantitativi;
- applicare le conoscenze teoriche ai casi reali;
- utilizzare metodi di cartografazione geotematica e restituzione di sintesi.
La prova finale consiste nella elaborazione e presentazione dei risultati ottenuti attraverso l'approfondimento di aspetti connessi con le attivita' di 'campo'.
Per completare la formazione dello studente sono previsti stage, tirocini (presso enti pubblici o privati, imprese, ordini professionali ecc.) e corsi finalizzati alla conoscenza dell'inglese.
Inoltre, e' prevista l'attivazione del tutoraggio, condotto da un tutor ogni 30 studenti. Infine si realizza anche il monitoragggio della qualita' delle attivita' svolte, sia attraverso la raccolta delle opinioni degli studenti sia mediante l'acquisizione della valutazione da parte dei neolaureati in merito all'adeguatezza della preparazione professionale conseguita.
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La sempre piu' diffusa richiesta della presenza attiva sul territorio della figura culturale e professionale del geologo,impone la formazione di un soggetto, che sia dotato di:
elevata competenza
preparazione ampia e qualificata
capacita' di comprendere le diverse problematiche del territorio e di collaborare alla loro gestione.
Per soddisfare tali esigenze di formazione, il corso di laurea si prefigge l'obiettivo di conferire ai laureati, oltre alle indispensabili 'conoscenze qualificanti' previste dalla classe, le seguenti attribuzioni specifiche:
ampia conoscenza delle caratteristiche, dei processi, della storia e dei materiali del sistema terrestre anche attraverso l'uso autonomo di testi scolastici;
fondamenti necessari per l'approccio a temi d'avanguardia nel settore delle scienze della terra;
capacita' di individuare, raccogliere, analizzare ed elaborare i dati geologici di laboratorio e di terreno;
capacita' di comunicare dettagliatamente, a interlocutori specialisti e non specialisti, le problematiche geologiche ed i relativi procedimenti risolutivi;
la formazione per l'inserimento nelle attivita' lavorative, attraverso l'acquisizione di adeguate competenze e metodologie tecnico- scientifiche.
Per raggiungere gli obiettivi elencati, il percorso formativo e' strutturato in insegnamenti per le materie di base e dei diversi settori di Scienze della Terra, impartiti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula e di laboratorio, che comportano il superamento di complessivi 15 esami per un totale di 127 CFU; i contenuti utili caratteristici di SSD affini sono impartiti attraverso 2 corsi con lezioni frontali ed esercitazioni in aula e di laboratorio,e comportano il superamento di 2 esami per complessivi 18 crediti.
Inoltre, in accordo con le indicazioni relative ai Descrittori europei per la 'Scienza della Terra', si ritiene che sia impossibile per gli studenti sviluppare una comprensione soddisfacente delle Scienze della Terra senza una significativa 'esperienza' di apprendimento e tirocinio sul terreno (attivita' di campo). Si ritiene che questo apprendimento attraverso l'esperienza costituisce un aspetto di particolare valore della formazione. Infatti, gli studi sul campo permettono agli allievi di sviluppare e accrescere molte delle abilita'- chiave (per esempio tempi di lavoro, capacita' di risolvere problemi, gestione di se stessi, relazioni interpersonali), che sono elementi di valore per i datori di lavoro e per la formazione permanente. Pertanto, sono previste fra le 'ulteriori attivita' formative' quelle di campo, che sono implementate da ricerche informatiche, per un totale complessivo di 14 CFU. Attraverso queste esperienze guidate, gli studenti affrontano aspetti geologici reali, effettuandone gli specifici rilevamenti, sia in gruppo che individualmente;si acquisiscono, pertanto le capacita' di:
- ragionare nel contesto spazio- temporale;
- utilizzare metodi quantitativi;
- applicare le conoscenze teoriche ai casi reali;
- utilizzare metodi di cartografazione geotematica e restituzione di sintesi.
La prova finale consiste nella elaborazione e presentazione dei risultati ottenuti attraverso l'approfondimento di aspetti connessi con le attivita' di 'campo'.
Per completare la formazione dello studente sono previsti stage, tirocini (presso enti pubblici o privati, imprese, ordini professionali ecc.) e corsi finalizzati alla conoscenza dell'inglese.
Inoltre, e' prevista l'attivazione del tutoraggio, condotto da un tutor ogni 30 studenti. Infine si realizza anche il monitoragggio della qualita' delle attivita' svolte, sia attraverso la raccolta delle opinioni degli studenti sia mediante l'acquisizione della valutazione da parte dei neolaureati in merito all'adeguatezza della preparazione professionale conseguita.
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle normalmente acquisite nella scuola media superiore,con particolare indicazione per le tematiche tipiche delle scienze di base e di quelle naturali. Tali conoscenze saranno verificate attraverso prova scritta e/o orale; in base ai risultati di tale prova saranno effettuate attivita' formative di recupero implementazione ed omogeneizzazione, che consentiranno a tutti gli iscritti di acquisire le adeguate conoscenze.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere la professione in diversi ambiti occupazionali, concorrendo in particolare ad attivita' quali: cartografia geotematica; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico; interventi geologici in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale relativamente agli aspetti geologici; rilievi geodetici, topografici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico;turismo culturale. Tali professionalita' potranno trovare applicazione presso amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici geologici
Prova Finale
Nella prova finale lo studente presenta i risultati di un approfondimento autonomo degli aspetti trattati con le attivita' formative di 'campo'.L'esposisione dei risultati conseguiti, e' valutata da apposita Commissione di Docenti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto