Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Scienze E Tecniche Dell'architettura
Scienze E Tecniche Dell'architettura
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Architettura
Scienze E Tecniche Dell'architettura
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre
scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti architettonici ed edilizi, nonche' gli aspetti connessi alla loro sicurezza;
- essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti architettonici ed edilizi;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria e architettura, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I curricula previsti dalla classe (ordinati dalle attivita' formative indispensabili i cui crediti sono definiti in deroga ai minimi stabiliti ai sensi dell'art. 10 comma 2 del D.M. 270/04, in ragione del loro orientamento alla formazione di figure professionali regolamentate) si conformano alla direttiva 85/384/CEE, e relative raccomandazioni. I curricula prevedono anche, fra le attivita' formative, attivita' applicative e di laboratorio per non meno di sessanta crediti complessivi. I laureati saranno in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile- architetto, ai sensi delle direttiva 85/384/CEE.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il profilo del laureato e' finalizzato all'identificazione, formulazione e risoluzione di temi progettuali propri dell'architettura, dell'urbanistica e dell'edilizia.
I laureati devono essere in grado di predisporre progetti di opere di edificazione di complessita' ridotta.
A questo scopo il laureato deve acquisire conoscenza e capacita' di comprensione degli strumenti concettuali e operativi dell'architettura, con riferimento ai diversi saperi specialistici fondamentali.
Deve inoltre acquisire la cognizione degli aspetti relativi alla fattibilita' dei progetti alla scala edilizia e alla realizzazione di progetti di scala microurbana.
Per raggiungere questi obiettivi, il percorso formativo e' strutturato in insegnamenti per le materie di base e dei diversi settori dell'architettura, impartiti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio.
- conoscere adeguatamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre
scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti architettonici ed edilizi, nonche' gli aspetti connessi alla loro sicurezza;
- essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti architettonici ed edilizi;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria e architettura, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I curricula previsti dalla classe (ordinati dalle attivita' formative indispensabili i cui crediti sono definiti in deroga ai minimi stabiliti ai sensi dell'art. 10 comma 2 del D.M. 270/04, in ragione del loro orientamento alla formazione di figure professionali regolamentate) si conformano alla direttiva 85/384/CEE, e relative raccomandazioni. I curricula prevedono anche, fra le attivita' formative, attivita' applicative e di laboratorio per non meno di sessanta crediti complessivi. I laureati saranno in possesso dei crediti formativi che costituiscono il requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale miranti alla formazione dell'architetto e dell'ingegnere edile- architetto, ai sensi delle direttiva 85/384/CEE.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il profilo del laureato e' finalizzato all'identificazione, formulazione e risoluzione di temi progettuali propri dell'architettura, dell'urbanistica e dell'edilizia.
I laureati devono essere in grado di predisporre progetti di opere di edificazione di complessita' ridotta.
A questo scopo il laureato deve acquisire conoscenza e capacita' di comprensione degli strumenti concettuali e operativi dell'architettura, con riferimento ai diversi saperi specialistici fondamentali.
Deve inoltre acquisire la cognizione degli aspetti relativi alla fattibilita' dei progetti alla scala edilizia e alla realizzazione di progetti di scala microurbana.
Per raggiungere questi obiettivi, il percorso formativo e' strutturato in insegnamenti per le materie di base e dei diversi settori dell'architettura, impartiti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio.
Conoscenze
Per l'immatricolazione al corso di laurea e' richiesto un titolo di scuola secondaria superiore di durata quinquennale.
Nel caso di titoli di scuola secondaria superiore di durata quadriennale,
sara' necessaria una verifica dei debiti formativi ed il loro assolvimento da completarsi, di norma, entro il primo
anno di studio.
L'immatricolazione al corso di laurea e' subordinata al superamento di un test di ingresso secondo la normativa vigente. Si specifica, quindi, che il corso di laurea e' a numero programmato in base all'art. 1 della 264/99.
Nel caso di titoli di scuola secondaria superiore di durata quadriennale,
sara' necessaria una verifica dei debiti formativi ed il loro assolvimento da completarsi, di norma, entro il primo
anno di studio.
L'immatricolazione al corso di laurea e' subordinata al superamento di un test di ingresso secondo la normativa vigente. Si specifica, quindi, che il corso di laurea e' a numero programmato in base all'art. 1 della 264/99.
Sbocchi Professionali
I laureati specialisti possono praticare la libera professione, noncha'© rivestire funzioni di supporto operativo in istituzioni ed enti pubblici e privati, studi professionali e societa' di progettazione operanti nei campi della costruzione, gestione, trasformazione e restauro degli edifici, delle citta' e del territorio.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri edili
- Architetti
- Urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione critica di un portfolio riassuntivo del percorso formativo dello studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto