Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione acquisiranno conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, anche legate al mondo dei media e della gestione e sviluppo del capitale umano. Acquisiranno, inoltre, conoscenze e competenze sulle tematiche formative in generale, nelle loro diverse dimensioni, comprese quelle legate alle discriminazioni, all'integrazione e alla multiculturalita', anche attraverso attivita' formative finalizzate alla conoscenza della storia contemporanea, all'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, tali da consentire l'elaborazione, la realizzazione, la gestione e la valutazione di progetti educativi adeguati all'attuale complessita' sociale e professionale.
I percorsi consentono di acquisire abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di intervenire nei processi di formazione anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza.
I percorsi sono, infine, integrati da attivita' didattiche finalizzate alla conoscenza di almeno una lingua straniera oltre l'italiano e di adeguate competenze di informatica e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Infatti, la complessita' degli odierni scenari sociali, culturali e produttivi e la continua trasformazione dei processi di costruzione e di diffusione della conoscenza evidenziano la necessita' di rinnovate figure professionali dotate di saperi e competenze spendibili nel campo dell'educazione e della formazione. E' in questa direzione che si muove il corso di studio in Scienze dell'educazione e della formazione, articolato in differenti percorsi didattici finalizzati alla formazione di solide figure professionali dotate di un articolato bagaglio di saperi e competenze nelle Scienze dell'educazione e della formazione, capaci di interagire con i diversi soggetti istituzionali e territoriali impegnati nella promozione e nello sviluppo del capitale umano.
Il corso di studi e' articolato in quattro indirizzi:
scolastico
educatore professionale
media education
management e sviluppo del capitale umano
I quattro indirizzi hanno in comune i saperi disciplinari inerenti l'ambito delle scienze dell'educazione. L'obiettivo e' l'acquisizione di competenze di carattere pedagogico, psicologico, sociologico e metodologico spendibili nei diversi contesti educativi e formativi.
Ogni indirizzo, a sua volta, ha una forte valenza professionalizzante e si caratterizza in base a specifiche finalita' formative.
Il profilo 'scolastico' mira alla formazione di un operatore specializzato nella gestione delle molteplici esperienze e attivita' educative rivolte all'infanzia e alla preadolescenza in ambito scolastico. E' finalizzato, pertanto, all'acquisizione delle conoscenze relative allo sviluppo infantile e degli strumenti linguisticoespressivi,comunicativi e logici indispensabili per la valorizzazione della pluralita' delle esperienze di apprendimento. Inoltre, prevede l'acquisizione delle competenze progettuali e metodologico- didattiche utili per ideare, progettare, implementare interventi di collaborazione e supporto in ambito scolastico. Ha l'obiettivo di formare, infatti, delle figure professionali capaci di interagire con le istituzioni scolastiche nelle aree dell'orientamento, della promozione del successo formativo, della prevenzione e dell'intervento sulla dispersione scolastica, dell'integrazione e dell'intercultura. Si vogliono costruire competenze spendibili nella progettazione di un'offerta formativa plurale ed articolata, letta come occasione privilegiata per realizzare un raccordo efficace tra la Scuola e le altre agenzie
formative presenti sul territorio.
Il profilo 'educatore professionale' vuole formare un operatore dotato di abilita' relazionali e culturali. Competenze fondanti la professionalita' educativa di questa figura sono la capacita' di ideazione, progettazione, programmazione, implementazione, attuazione e verifica di attivita' finalizzate allo sviluppo e alla formazione nei campi del gioco, della motricita', del linguaggio, della crescita e del benessere psico- fisico. Tale professionalita' mira alla valorizzazione delle potenzialita' cognitive, creative, espressive e relazionali di ogni individuo.
Il percorso e' finalizzato, pertanto, all'acquisizione delle conoscenze relative allo sviluppo infantile e degli strumenti linguistico- espressivi, comunicativi e logici indispensabili per la valorizzazione della pluralita' delle esperienze di apprendimento.
L'acquisizione di specifiche conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche, psicologiche e sociologiche consentira' ai nostri laureati di intervenire, inoltre, nel campo della prevenzione del disagio educativo e delle diverse forme di marginalita' e devianza educativo- familiare attraverso il lavoro di rete e attraverso forme di collaborazione interistituzionale.
Determinante, quindi, e' l'acquisizione di capacita' di interagire con l'utenza e collaborare con le istituzioni scolastiche e le agenzie (strutture pubbliche e private, organizzazioni no profit, associazioni di volontariato ecc.) presenti sul territorio, che si occupano dell'infanzia, della preadolescenza, della adolescenza, degli anziani, al fine di contrastare, in un'ottica formativa, gli effetti dei deficit educativi e della marginalita' con idonee strategie di risposta. Le attivita' di tirocinio, previste nel percorso formativo, si svolgeranno presso istituzioni scolastiche e professionali.
Il profilo 'media education' ha come obiettivo la formazione di una nuova figura professionale che sappia progettare e realizzare interventi formativi coerenti con le complesse caratteristiche culturali e valoriali dell'era digitale, fortemente connotata dalla trasformazione degli strumenti e delle forme del comunicare e del costruire conoscenza. Il media educator dovra' essere in grado di svolgere attivita' di formazione ai media, con i media e nei media. Pertanto, dovra' acquisire, oltre ai saperi delle scienze dell'educazione, le competenze metodologiche e didattiche necessarie per integrare i mass media e i new media nei percorsi di apprendimento, con particolare attenzione alle dinamiche cognitive, relazionali ed etiche connesse agli ambienti digitali. Inoltre, dovra' acquisire conoscenze teoriche e competenze operative utili sia per sviluppare la capacita' di selezionare, analizzare e realizzare prodotti multimediali e ipertestuali (e- book, learning object, pagine web, software didattici) sia per la progettazione, la gestione e la valutazione di progetti educativi e modelli di formazione e- learning.
Le attivita' di tirocinio saranno svolte presso strutture scolastiche ed extrascolastiche, aziende pubbliche e private ed enti no- profit che ricorrano all'utilizzo dei mass e dei new media.
Il profilo 'management e sviluppo del capitale umano' si pone come principale obiettivo quello di creare conoscenze e competenze per la formazione del capitale, per valorizzare fino in fondo le risorse umane, in particolare quelle culturali.
Il capitale umano, oggi, e' di fondamentale importanza per il successo di ogni realta' organizzata, di qualunque dimensione e natura. Qualunque innovazione, tecnologia, organizzazione ha come elemento fondativo e caratterizzante l'incidenza del fattore umano e culturale: va, quindi, incrementata la genialita' creativa dell'uomo. La sfida di ogni organizzazione si gioca, ora soprattutto, sulle competenze 'degli uomini', i quali con le proprie qualita', la propria fantasia e la propria creativita', unite ad adeguate capacita' e conoscenze, possono aiutare,prevedere e gestire la complessita' del futuro.
Il corso e' finalizzato alla formazione di un professionista capace di operare sia nel settore della formazione professionale che in quello della gestione aziendale del capitale umano e intellettuale. Il curriculum proposto mira all'acquisizione di competenze nell'area pedagogica, economico- aziendale (con particolare riferimento all'etica, al settore giuridico e a quello della responsabilita' sociale d'impresa), psicologica e sociologica. Pertanto, il nostro laureato sara' un manager del capitale umano al quale saranno richieste competenze gestionali,capacita' di innovazione, capacita' di soluzione dei problemi, capacita' di scegliere tra le numerose opportunita' esterne, quelle che meglio rispondono alle prospettive dell'organizzazione. Tale figura deve poter intervenire nei processi organizzativi che riguardano l'individuazione del fabbisogno di personale di cui necessita
l'organizzazione.
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, profilo educatore e scolastico, dovranno svolgere attivita' di tirocinio presso istituzioni scolastiche, extrascolastiche e professionali. Gli studenti iscritti ai profili in media education e management dello sviluppo del capitale umano, dovranno svolgere attivita' di tirocinio in enti no- profit e in aziende pubbliche e private che ricorrano all'utilizzo dei mass e dei new media o che dispongano di una struttura preposta alla 'gestione del personale'.
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione acquisiranno conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, anche legate al mondo dei media e della gestione e sviluppo del capitale umano. Acquisiranno, inoltre, conoscenze e competenze sulle tematiche formative in generale, nelle loro diverse dimensioni, comprese quelle legate alle discriminazioni, all'integrazione e alla multiculturalita', anche attraverso attivita' formative finalizzate alla conoscenza della storia contemporanea, all'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, tali da consentire l'elaborazione, la realizzazione, la gestione e la valutazione di progetti educativi adeguati all'attuale complessita' sociale e professionale.
I percorsi consentono di acquisire abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di intervenire nei processi di formazione anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza.
I percorsi sono, infine, integrati da attivita' didattiche finalizzate alla conoscenza di almeno una lingua straniera oltre l'italiano e di adeguate competenze di informatica e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Infatti, la complessita' degli odierni scenari sociali, culturali e produttivi e la continua trasformazione dei processi di costruzione e di diffusione della conoscenza evidenziano la necessita' di rinnovate figure professionali dotate di saperi e competenze spendibili nel campo dell'educazione e della formazione. E' in questa direzione che si muove il corso di studio in Scienze dell'educazione e della formazione, articolato in differenti percorsi didattici finalizzati alla formazione di solide figure professionali dotate di un articolato bagaglio di saperi e competenze nelle Scienze dell'educazione e della formazione, capaci di interagire con i diversi soggetti istituzionali e territoriali impegnati nella promozione e nello sviluppo del capitale umano.
Il corso di studi e' articolato in quattro indirizzi:
scolastico
educatore professionale
media education
management e sviluppo del capitale umano
I quattro indirizzi hanno in comune i saperi disciplinari inerenti l'ambito delle scienze dell'educazione. L'obiettivo e' l'acquisizione di competenze di carattere pedagogico, psicologico, sociologico e metodologico spendibili nei diversi contesti educativi e formativi.
Ogni indirizzo, a sua volta, ha una forte valenza professionalizzante e si caratterizza in base a specifiche finalita' formative.
Il profilo 'scolastico' mira alla formazione di un operatore specializzato nella gestione delle molteplici esperienze e attivita' educative rivolte all'infanzia e alla preadolescenza in ambito scolastico. E' finalizzato, pertanto, all'acquisizione delle conoscenze relative allo sviluppo infantile e degli strumenti linguisticoespressivi,comunicativi e logici indispensabili per la valorizzazione della pluralita' delle esperienze di apprendimento. Inoltre, prevede l'acquisizione delle competenze progettuali e metodologico- didattiche utili per ideare, progettare, implementare interventi di collaborazione e supporto in ambito scolastico. Ha l'obiettivo di formare, infatti, delle figure professionali capaci di interagire con le istituzioni scolastiche nelle aree dell'orientamento, della promozione del successo formativo, della prevenzione e dell'intervento sulla dispersione scolastica, dell'integrazione e dell'intercultura. Si vogliono costruire competenze spendibili nella progettazione di un'offerta formativa plurale ed articolata, letta come occasione privilegiata per realizzare un raccordo efficace tra la Scuola e le altre agenzie
formative presenti sul territorio.
Il profilo 'educatore professionale' vuole formare un operatore dotato di abilita' relazionali e culturali. Competenze fondanti la professionalita' educativa di questa figura sono la capacita' di ideazione, progettazione, programmazione, implementazione, attuazione e verifica di attivita' finalizzate allo sviluppo e alla formazione nei campi del gioco, della motricita', del linguaggio, della crescita e del benessere psico- fisico. Tale professionalita' mira alla valorizzazione delle potenzialita' cognitive, creative, espressive e relazionali di ogni individuo.
Il percorso e' finalizzato, pertanto, all'acquisizione delle conoscenze relative allo sviluppo infantile e degli strumenti linguistico- espressivi, comunicativi e logici indispensabili per la valorizzazione della pluralita' delle esperienze di apprendimento.
L'acquisizione di specifiche conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche, psicologiche e sociologiche consentira' ai nostri laureati di intervenire, inoltre, nel campo della prevenzione del disagio educativo e delle diverse forme di marginalita' e devianza educativo- familiare attraverso il lavoro di rete e attraverso forme di collaborazione interistituzionale.
Determinante, quindi, e' l'acquisizione di capacita' di interagire con l'utenza e collaborare con le istituzioni scolastiche e le agenzie (strutture pubbliche e private, organizzazioni no profit, associazioni di volontariato ecc.) presenti sul territorio, che si occupano dell'infanzia, della preadolescenza, della adolescenza, degli anziani, al fine di contrastare, in un'ottica formativa, gli effetti dei deficit educativi e della marginalita' con idonee strategie di risposta. Le attivita' di tirocinio, previste nel percorso formativo, si svolgeranno presso istituzioni scolastiche e professionali.
Il profilo 'media education' ha come obiettivo la formazione di una nuova figura professionale che sappia progettare e realizzare interventi formativi coerenti con le complesse caratteristiche culturali e valoriali dell'era digitale, fortemente connotata dalla trasformazione degli strumenti e delle forme del comunicare e del costruire conoscenza. Il media educator dovra' essere in grado di svolgere attivita' di formazione ai media, con i media e nei media. Pertanto, dovra' acquisire, oltre ai saperi delle scienze dell'educazione, le competenze metodologiche e didattiche necessarie per integrare i mass media e i new media nei percorsi di apprendimento, con particolare attenzione alle dinamiche cognitive, relazionali ed etiche connesse agli ambienti digitali. Inoltre, dovra' acquisire conoscenze teoriche e competenze operative utili sia per sviluppare la capacita' di selezionare, analizzare e realizzare prodotti multimediali e ipertestuali (e- book, learning object, pagine web, software didattici) sia per la progettazione, la gestione e la valutazione di progetti educativi e modelli di formazione e- learning.
Le attivita' di tirocinio saranno svolte presso strutture scolastiche ed extrascolastiche, aziende pubbliche e private ed enti no- profit che ricorrano all'utilizzo dei mass e dei new media.
Il profilo 'management e sviluppo del capitale umano' si pone come principale obiettivo quello di creare conoscenze e competenze per la formazione del capitale, per valorizzare fino in fondo le risorse umane, in particolare quelle culturali.
Il capitale umano, oggi, e' di fondamentale importanza per il successo di ogni realta' organizzata, di qualunque dimensione e natura. Qualunque innovazione, tecnologia, organizzazione ha come elemento fondativo e caratterizzante l'incidenza del fattore umano e culturale: va, quindi, incrementata la genialita' creativa dell'uomo. La sfida di ogni organizzazione si gioca, ora soprattutto, sulle competenze 'degli uomini', i quali con le proprie qualita', la propria fantasia e la propria creativita', unite ad adeguate capacita' e conoscenze, possono aiutare,prevedere e gestire la complessita' del futuro.
Il corso e' finalizzato alla formazione di un professionista capace di operare sia nel settore della formazione professionale che in quello della gestione aziendale del capitale umano e intellettuale. Il curriculum proposto mira all'acquisizione di competenze nell'area pedagogica, economico- aziendale (con particolare riferimento all'etica, al settore giuridico e a quello della responsabilita' sociale d'impresa), psicologica e sociologica. Pertanto, il nostro laureato sara' un manager del capitale umano al quale saranno richieste competenze gestionali,capacita' di innovazione, capacita' di soluzione dei problemi, capacita' di scegliere tra le numerose opportunita' esterne, quelle che meglio rispondono alle prospettive dell'organizzazione. Tale figura deve poter intervenire nei processi organizzativi che riguardano l'individuazione del fabbisogno di personale di cui necessita
l'organizzazione.
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, profilo educatore e scolastico, dovranno svolgere attivita' di tirocinio presso istituzioni scolastiche, extrascolastiche e professionali. Gli studenti iscritti ai profili in media education e management dello sviluppo del capitale umano, dovranno svolgere attivita' di tirocinio in enti no- profit e in aziende pubbliche e private che ricorrano all'utilizzo dei mass e dei new media o che dispongano di una struttura preposta alla 'gestione del personale'.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea gli studenti devono essere in possesso un'adeguata cultura generale e delle conoscenze di base previste dal percorso scolastico di qualsiasi scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il corso di laurea comprende specifiche attivita' formative per l'acquisizione delle conoscenze di base relative alle scienze dell'educazione e della formazione, rivolte, in modo particolare, a quegli studenti che nella scuola secondaria superiore non ne abbiano svolte.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avverra' attraverso un test a risposta multipla (e/o altro tipo di prova), non selettivo, su contenuti di cultura generale, su contenuti disciplinari di base previsti dai percorsi scolastici di qualsiasi scuola secondaria superiore e su conoscenze di base delle discipline caratterizzanti il corso di laurea. Eventuali verifiche negative non pregiudicano la possibilita' d'iscrizione al corso. Per il recupero di eventuali debiti formativi sono previste specifiche attivita' aggiuntive nelle discipline caratterizzanti il corso di laurea, da seguire nel primo anno di corso a sostegno delle attivita' formative ordinarie.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso avverra' attraverso un test a risposta multipla (e/o altro tipo di prova), non selettivo, su contenuti di cultura generale, su contenuti disciplinari di base previsti dai percorsi scolastici di qualsiasi scuola secondaria superiore e su conoscenze di base delle discipline caratterizzanti il corso di laurea. Eventuali verifiche negative non pregiudicano la possibilita' d'iscrizione al corso. Per il recupero di eventuali debiti formativi sono previste specifiche attivita' aggiuntive nelle discipline caratterizzanti il corso di laurea, da seguire nel primo anno di corso a sostegno delle attivita' formative ordinarie.
Sbocchi Professionali
I laureati nel profilo scolastico avranno opportunita' di impiego come educatore specializzato nella gestione di attivita' educative e formative rivolte all'infanzia, in ambito scolastico.
I laureati nel profilo di educatore professionale potranno svolgere la loro attivita' lavorativa presso strutture educative e nelle imprese pubbliche e private di servizi, in comunita' e nei servizi sociali, operando anche nel campo della prevenzione e della riduzione del disagio, nelle organizzazioni del volontariato, della cooperazione sociale.
I laureati nel profilo della media education potranno lavorare nelle strutture formative in genere, scolastiche ed extrascolastiche, nelle aziende produttrici dei media, nel campo del giornalismo, dell'editoria, della comunicazione e, in particolare, nel settore educational e nel terzo settore.
I laureati nel profilo management esviluppo del capitale umano potranno utilizzare le proprie specifiche e peculiari competenze nell'ambito delle carriere legate alla professionalita' intellettuale in settori quali la gestione dell'informazione e delle risorse umane, le attivita' no- profit, l'industria e la promozione culturale. Inoltre, avra'nno competenze spendibili in ruoli di responsabilita' in enti pubblici e privati.
Il corso prepara alle professioni di
I laureati nel profilo di educatore professionale potranno svolgere la loro attivita' lavorativa presso strutture educative e nelle imprese pubbliche e private di servizi, in comunita' e nei servizi sociali, operando anche nel campo della prevenzione e della riduzione del disagio, nelle organizzazioni del volontariato, della cooperazione sociale.
I laureati nel profilo della media education potranno lavorare nelle strutture formative in genere, scolastiche ed extrascolastiche, nelle aziende produttrici dei media, nel campo del giornalismo, dell'editoria, della comunicazione e, in particolare, nel settore educational e nel terzo settore.
I laureati nel profilo management esviluppo del capitale umano potranno utilizzare le proprie specifiche e peculiari competenze nell'ambito delle carriere legate alla professionalita' intellettuale in settori quali la gestione dell'informazione e delle risorse umane, le attivita' no- profit, l'industria e la promozione culturale. Inoltre, avra'nno competenze spendibili in ruoli di responsabilita' in enti pubblici e privati.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in risorse umane
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Altri specialisti dell'educazione e della formazione
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
- Esperti della progettazione formativa e curricolare
- Consiglieri dell'orientamento
- Insegnanti di asili nido
- Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
Prova Finale
Per il conseguimento del titolo di studio, il corso prevede l'elaborazione scritta di una ricerca, a carattere progettuale o analitico, incentrata su una delle discipline caratterizzanti il percorso seguito e sulle competenze caratterizzanti il profilo professionale scolastico, di educatore, di esperto nella formazione e nello sviluppo delle risorse umane e di esperto nel settore dei media education.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto