Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Lingue E Letterature Straniere
Lingue E Letterature Straniere
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Lingue E Letterature Straniere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Al fine di ottenere obiettivi formativi specifici e' prevista un'articolazione interna del corso che permetta ai laureati del corso di laurea in Lingue e Letterature straniere di:
* conseguire una consolidata competenza scritta e orale delle lingue di studio prescelte, nonche' dell'italiano;
* acquisire competenze ed approfondimenti nei settori delle filologie e delle letterature oggetto di studio in prospettiva diacronica e comparatistica;
* ottenere un'adeguata preparazione nell'ambito delle scienze del linguaggio e dell'insegnamento delle lingue;
* acquisire competenze nell'ambito delle lingue per fini speciali, con particolare attenzione ai settori del turismo e dell'economia, nonche' altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio;
* seguire tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro.
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Al fine di ottenere obiettivi formativi specifici e' prevista un'articolazione interna del corso che permetta ai laureati del corso di laurea in Lingue e Letterature straniere di:
* conseguire una consolidata competenza scritta e orale delle lingue di studio prescelte, nonche' dell'italiano;
* acquisire competenze ed approfondimenti nei settori delle filologie e delle letterature oggetto di studio in prospettiva diacronica e comparatistica;
* ottenere un'adeguata preparazione nell'ambito delle scienze del linguaggio e dell'insegnamento delle lingue;
* acquisire competenze nell'ambito delle lingue per fini speciali, con particolare attenzione ai settori del turismo e dell'economia, nonche' altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio;
* seguire tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro.
Conoscenze
Sono ammessi al corso di laurea in Lingue e letterature straniere coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (in questo caso previo accertamento della competenza nella lingua italiana).
Vista la specificita' del corso di laurea, e' richiesta una conoscenza di base di almeno una delle lingue straniere di studio.
Prima dell'inizio dell'attivita' didattica e' prevista la verifica del livello di competenza delle lingue straniere prescelte; gli studenti che evidenzieranno lacune sono tenuti a colmarle entro il primo anno di corso, seguendo le attivita' didattiche a tal fine organizzate.
Vista la specificita' del corso di laurea, e' richiesta una conoscenza di base di almeno una delle lingue straniere di studio.
Prima dell'inizio dell'attivita' didattica e' prevista la verifica del livello di competenza delle lingue straniere prescelte; gli studenti che evidenzieranno lacune sono tenuti a colmarle entro il primo anno di corso, seguendo le attivita' didattiche a tal fine organizzate.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea in lingue e letterature straniere potranno svolgere attivita' professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture dell'Europa e quelle dell'America, dell'Asia e dell'Africa, noncha'© nella formazione degli operatori culturali in contesti multietnici e multiculturali.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Guide ed accompagnatori specializzati
- Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento connesso con uno degli ambiti disciplinari presenti nell'ordinamento del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto