Lettere
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Lettere e' significativamente orientato alla formazione di personale intellettuale dalla spiccata caratterizzazione umanistica, dotato di una solida consapevolezza delle basi teoriche, della realta' storica e degli strumenti metodologici inerenti alle discipline letterarie, linguistiche e filologiche. L'articolazione del Corso di laurea in due indirizzi (Letteratura, filologia e linguistica del mondo antico', Letteratura, filologia e linguistica del mondo medievale e moderno') garantisce in primo luogo una base comune di conoscenze essenziali nell'a'mbito della cultura letteraria, linguistica, storica, artistica e geografica delle eta' antica, medievale e moderna, conoscenze maturate in particolare attraverso l'escussione e l'analisi in originale di testi linguistici (letterari e documentari), iconici, musicali e mediatici. D'altro canto, le specificita' dei singoli percorsi consentono altresi' di orientare tale caratteristica formazione di base della laurea in Lettere (sorretta dalla padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano) verso un rigoroso approfondimento delle dinamiche delle lingue, dei testi e delle tradizioni letterarie (in chiave antichistica ovvero medievale, moderna e contemporanea). Tale formazione diversificata permettera' ai laureati del Corso di laurea di acquisire un orientamento qualificante e quindi competenze specifiche spendibili nella futura attivita' di insegnamento nella scuola, in altri settori del lavoro pubblico, nel settore privato ed eventualmente nella libera professione. Al tempo stesso gettera' le basi per l'approfondimento ulteriore delle discipline nei successivi Corsi di laurea magistrale (nonche' master di primo livello): infatti i crediti acquisiti in questo Corso di laurea sono integralmente o ampiamente congruenti - a seconda del percorso formativo e del piano di studi con le seguenti classi di laurea magistrale: Filologia moderna (LM- 14), Filologia, letterature e storia dell'antichita' (LM- 15) Linguistica (LM- 39); tramite i CFU a scelta gli studenti potranno inoltre arricchire le loro conoscenze nei campi disciplinari specifici di queste lauree o rafforzare le basi per l'accesso a ulteriori classi di laurea.
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le altre attivita' formative e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Lettere e' significativamente orientato alla formazione di personale intellettuale dalla spiccata caratterizzazione umanistica, dotato di una solida consapevolezza delle basi teoriche, della realta' storica e degli strumenti metodologici inerenti alle discipline letterarie, linguistiche e filologiche. L'articolazione del Corso di laurea in due indirizzi (Letteratura, filologia e linguistica del mondo antico', Letteratura, filologia e linguistica del mondo medievale e moderno') garantisce in primo luogo una base comune di conoscenze essenziali nell'a'mbito della cultura letteraria, linguistica, storica, artistica e geografica delle eta' antica, medievale e moderna, conoscenze maturate in particolare attraverso l'escussione e l'analisi in originale di testi linguistici (letterari e documentari), iconici, musicali e mediatici. D'altro canto, le specificita' dei singoli percorsi consentono altresi' di orientare tale caratteristica formazione di base della laurea in Lettere (sorretta dalla padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano) verso un rigoroso approfondimento delle dinamiche delle lingue, dei testi e delle tradizioni letterarie (in chiave antichistica ovvero medievale, moderna e contemporanea). Tale formazione diversificata permettera' ai laureati del Corso di laurea di acquisire un orientamento qualificante e quindi competenze specifiche spendibili nella futura attivita' di insegnamento nella scuola, in altri settori del lavoro pubblico, nel settore privato ed eventualmente nella libera professione. Al tempo stesso gettera' le basi per l'approfondimento ulteriore delle discipline nei successivi Corsi di laurea magistrale (nonche' master di primo livello): infatti i crediti acquisiti in questo Corso di laurea sono integralmente o ampiamente congruenti - a seconda del percorso formativo e del piano di studi con le seguenti classi di laurea magistrale: Filologia moderna (LM- 14), Filologia, letterature e storia dell'antichita' (LM- 15) Linguistica (LM- 39); tramite i CFU a scelta gli studenti potranno inoltre arricchire le loro conoscenze nei campi disciplinari specifici di queste lauree o rafforzare le basi per l'accesso a ulteriori classi di laurea.
Conoscenze
Possono essere iscritti al Corso di laurea i diplomati di scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica dell'equipollenza del titolo di studio e della competenza nella lingua italiana). Per il percorso in Letteratura, filologia e linguistica del mondo antico' si richiede preferibilmente una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dall'attuale liceo classico. Per il percorso in Letteratura, filologia e linguistica del mondo medievale e moderno' si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti d'istruzione secondaria. In ogni caso, prima dell'inizio dell'attivita' didattica, sono previste prove di verifica della predetta formazione. Gli studenti che evidenzieranno lacune dovranno colmare i corrispondenti debiti formativi entro il primo anno; a tal fine verranno organizzate all'interno della Facolta' apposite attivita' di apprendimento a credito 0 che si svolgeranno nel I semestre.
Sbocchi Professionali
La laurea in Lettere consente l'accesso a concorsi della pubblica amministrazione. Altri a'mbiti occupazionali possibili sono: editoria, archivistica di istituzioni e imprese, comunicazione d'impresa, comunicazione pubblicitaria (copywriting), scrittura redazionale, giornalismo e informazione, valorizzazione del patrimonio bibliotecario e museale, valorizzazione del patrimonio etno- antropologico, attivita' nel campo del teatro e dello spettacolo. Le professionalita' sviluppate in tali contesti potranno essere recepite da enti pubblici, aziende, studi professionali. La laurea contribuisce inoltre a fornire le competenze indispensabili per l'insegnamento nella scuola secondaria.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Scrittori ed assimilati
- Giornalisti
- Revisori di testi
- Archivisti
- Bibliotecari
- Curatori e conservatori di musei
- Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consiste nella prepazione e illustrazione di un elaborato scritto a carattere espositivo il cui argomento rientri nell'ambito di uno dei settori disciplinari presenti nell'Ordinamento del Corso di laurea in Lettere.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto