Filosofia
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studio ha come obiettivo quello di fornire allo studente un'approfondita formazione filosofica generale caratterizzata da una padronanza del percorso storico del pensiero filosofico occidentale dall'antichita' ai giorni nostri, e dalla conoscenza complessiva delle principali tematiche, degli autori e delle correnti fondamentali che caratterizzano i diversi periodi della tradizione filosofica. In questo senso, il percorso formativo previsto nel corso di studio si prefigge di introdurre lo studente all'analisi, alla comprensione concettuale e alla contestualizzazione storica di alcune delle opere piu' rilevanti all'interno dei singoli periodi della tradizione filosofica. Obiettivo formativo specifico del corso di studio e' inoltre il raggiungimento di una conoscenza generale delle tematiche e delle problematiche fondamentali che caratterizzano i diversi settori dell'indagine filosofica (teoretico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso), e l'acquisizione, in questi ambiti di ricerca, di una solida capacita' critico- argomentativa. Il laureato deve inoltre raggiungere conoscenze ed abilita' nella pratica testuale, nell'approfondimento concettuale e terminologico, nella padronanza del metodo storico e dell'argomentazione analitica, nonche' nel possesso degli strumenti necessari alla ricerca (almeno una lingua dell'unione europea, oltre l'italiano, indagine bibliografica, informatica, etc.).
Il percorso formativo si articola in due curricula fondamentali. Il primo di essi, dal profilo complessivo di carattere storico- teoretico, intende fornire allo studente una solida e ben articolata formazione filosofica di base, sia in chiave storica, sia in chiave tematico- problematica. E' stato introdotto inoltre, come supporto integrativo, un equilibrato ventaglio di insegnamenti di carattere storiografico, letterario e socio- psico- pedagogico, mirante a fornire un'adeguata contestualizzazione umanistica generale delle problematiche filosofiche trattate nell'ambito del Corso di Laurea.
Il secondo indirizzo previsto, dal profilo complessivo maggiormente declinato in chiave didattica, intende fornire allo studente alcuni prerequisiti fondamentali necessari ad un eventuale, futuro inserimento nel circuito dell'insegnamento secondario- superiore. A questo scopo, sul solido tronco degli insegnamenti di carattere filosofico, e' stata innestata una quota creditizia significativamente maggiorata di insegnamenti di carattere storiografico generale e di insegnamenti di carattere socio- psico- pedagogico.
Nell'ambito delle attivita' formative integrative di ambedue gli indirizzi, inoltre, sono stati inseriti insegnamenti di carattere economico, politico, e medico- antropologico, allo scopo di prospettare allo studente scenari culturali nuovi, nei quali potrebbe inserirsi produttivamente la riflessione filosofica della nostra epoca. A questi nuovi scenari si pensa di collegare poi la progettazione formativa di alcuni percorsi della laurea magistrale.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di studio gli studenti devono essere in possesso di una adeguata cultura generale e delle conoscenze di base previste dal percorso formativo di qualsiasi Scuola secondaria superiore e certificate dal corrispettivo titolo di studio conseguito in Italia, o da altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto come equipollente. All'inizio del corso di studio saranno verificati, in particolare, mediante un colloquio e/o una prova scritta, l'eventuale possesso e l'entita', nell'ambito della cultura generale richiesta per l'accesso, delle nozioni e delle competenze filosofiche piu' elementari. L'eventuale esito negativo della verifica non pregiudica l'iscrizione al corso. All'accertamento dell'assenza totale o dell'insufficienza di una pur minimale cultura filosofica di base fara' seguito l'offerta di specifiche attivita' didattiche aggiuntive vertenti sulle discipline caratterizzanti il corso di laurea, che lo studente dovra' seguire a sostegno delle attivita' formative ordinarie.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di Filosofia potranno utilizzare le competenze acquisite per accedere ai percorsi formativi previsti per l'insegnamento. Essi potranno inoltre inserirsi nell'ambito delle carriere legate alla professionalita' intellettuale. I settori piu' appropriati di inserimento sono rappresentati dal giornalismo, dall'editoria, dalla comunicazione, dalla gestione dell'informazione e delle risorse umane, dalle attivita' no- profit, dall'industria e dalla promozione culturale. I laureati avranno acquisito inoltre competenze spendibili in ruoli di responsabilita' in enti pubblici e privati (musei, archivi, biblioteche).

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in scienze sociali
  • Filosofi
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
  • Tecnici delle biblioteche
  • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
 
Prova Finale
Nella prova finale si richiedera' allo studente di misurarsi con uno o piu' testi di uno o piu' autori, sulla base dell'acquisizione di alcune linee essenziali della letteratura secondaria. La prova consistera' concretamente nell'elaborazione, nella stesura e nella discussione pubblica di un testo scritto.