Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Corso Di Laurea Specialistica In Odontoiatria E Protesi Dentaria
 
Corso Di Laurea Specialistica In Odontoiatria E Protesi Dentaria
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Corso Di Laurea Specialistica In Odontoiatria E Protesi Dentaria
 
Obiettivi del corso
I Corso di laurea fornisce le competenze necessarie per:
- praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel cotesto del trattamento globale del pazinte senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente;
- individuare le priorita' di trattamento, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunita' derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunita';
- apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, nonche' essere introdotto alla conocenza delle nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica;
- conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche;
- conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria;
- controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
- applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatria);
- analizzare la letteratura scientifica e applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile;
- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle materie orali e dentali;
- sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'equipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
- approfondire le tematiche relative alla organizzazione generale del lavoro, alle sue dinamiche, alla bioetica, alla relazione col paziente ed alla sua educazione, nonche' le tematiche della odontoiatria di comunita', anche attraverso corsi monografici e seminari interdisciplinari;
- comunicare efficacemente con il paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci;
- fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunita' scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia;
- interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del Paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatria esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico- legali ed etiche vigenti nel Paese in cui esercita;
- riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie mediche;
- organizzare e guidare l'equipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile;
- approfondire le proprie conoscenze in ordine allo sviluppo della societa' multietnica, con specifico riferimento alla varieta' e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, anche nella prospettiva umanistica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria potranno:
- svolgere attivita' libero profesionale;
- svolgere attivita' di ricerca in Universita' e Centri di ricerca;
- svolgere attivita' convenzionatacon il SSN.
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto su argomento concordato su attivita' formative del Corso di laurea.