Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Corso Di Laurea Specialistica In Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Corso Di Laurea Specialistica In Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Farmacia
Corso Di Laurea Specialistica In Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Obiettivi del corso
I laureati devono acquisire:
- la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore;
- le conoscenze multidisciplinari fondamentali per un'approfondita comprensione della struttura e dell'attivita' dei farmaci in rapporto alla loro interazione con i substrati biologici, con particolare riferimento agli aspetti che riguardano le caratteristiche chimico- fisiche ed il rapporto struttura- attivita' dei farmaci;
- approfondite conoscenze per la fabbricazione, preparazione e controllo di forme farmaceutiche convenzionali ed innovative;
- le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore farmaceutico, secondo quanto previsto dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
- le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, nonche' ad interagire con altre professioni sanitarie;
- conoscenze approfondite per la progettazione e la sintesi di farmaci;
- conoscenze sugli aspetti analitici, di controllo di qualita' e di validazione di processi farmaceutici industriali;
- conoscenze e competenze teorico- pratiche su vari aspetti relativi all'attivita' dell'industria farmaceutica (direzione tecnica, direzione controllo qualita', direzione produzione, etc);
- conoscenze necessarie per utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
- la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore;
- le conoscenze multidisciplinari fondamentali per un'approfondita comprensione della struttura e dell'attivita' dei farmaci in rapporto alla loro interazione con i substrati biologici, con particolare riferimento agli aspetti che riguardano le caratteristiche chimico- fisiche ed il rapporto struttura- attivita' dei farmaci;
- approfondite conoscenze per la fabbricazione, preparazione e controllo di forme farmaceutiche convenzionali ed innovative;
- le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore farmaceutico, secondo quanto previsto dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
- le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, nonche' ad interagire con altre professioni sanitarie;
- conoscenze approfondite per la progettazione e la sintesi di farmaci;
- conoscenze sugli aspetti analitici, di controllo di qualita' e di validazione di processi farmaceutici industriali;
- conoscenze e competenze teorico- pratiche su vari aspetti relativi all'attivita' dell'industria farmaceutica (direzione tecnica, direzione controllo qualita', direzione produzione, etc);
- conoscenze necessarie per utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Sbocchi Professionali
Con il conseguimento della laurea specialistica in CTF, il laureato potra' svolgere delle seguenti attivita':
- fabbricazione e controllo di forme farmaceutiche finite e dei processi industriali per l'ottenimento delle stesse;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo qualita' e validazione di processi analitici e produttivi;
- progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuove formulazioni farmaceutiche;
- ricerca e sviluppo in aziende ed enti pubblici e privati;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico (farmacie private e comunali);
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli opedali (farmacie ospedaliere);
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso.
Per talune delle attivita' e dei ruoli compresi e previsti per il laureato in CTF e' necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista.
- fabbricazione e controllo di forme farmaceutiche finite e dei processi industriali per l'ottenimento delle stesse;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo qualita' e validazione di processi analitici e produttivi;
- progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuove formulazioni farmaceutiche;
- ricerca e sviluppo in aziende ed enti pubblici e privati;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico (farmacie private e comunali);
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli opedali (farmacie ospedaliere);
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso.
Per talune delle attivita' e dei ruoli compresi e previsti per il laureato in CTF e' necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista.
Prova Finale
Tesi sperimentale concordata con un docente della Facolta' di Farmacia.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto