Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Corso Di Laurea In Economia Informatica
 
Corso Di Laurea In Economia Informatica
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
 
Facolta' Di Economia
 
Corso Di Laurea In Economia Informatica
 
Obiettivi del corso
Il Laureato deve:
- posedere un'adeguata conoscenza delle discipline ed essere dotato di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi ed istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere conoscenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica,
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- comprendere i fondamenti ed avere una cultura d'uso di quelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che determinano nuovi modelli di organizzazione e gestione degli enti economici pubblici e privati.
 
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore.
Prerequisiti: prove di maturita' sugli argomenti scolastici riassunti nel Sillabo della Unione Matematica Italiana.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Economia informatica trova il suo sbocco naturale nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche come gestore dei sitemi informatici.
Puo' inoltre svolgere attivita' di consulenza presso piccole e medie imprese.
 
Prova Finale
Consiste in una prova espositiva finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti il corso. In occasione di essa, la commissione effttua la valutazione conclusiva, che deve tener conto dell'intera carriera dello studente all'interno del corso di studi, in particolare dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi.