Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Corso Di Laurea In Economia E Finanza
Corso Di Laurea In Economia E Finanza
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Economia
Corso Di Laurea In Economia E Finanza
Obiettivi del corso
Nella moderna gestione degli investimenti finanziari, le competenze di natura quantitativa hanno assunto una sempre maggiore rilevanze, affiancandosi alle competenze economiche, aziendalistiche ed istituzionali che hanno sempre avuto un ruolo di rilievo. L'evoluzione dei mercati finanziari, e la crescente complessita' degli strumenti utilizzati per la gestione del rischio, fanno si' che la indispensabile conoscenza degli aspetti tecnici, giuridici ed istituzionali, debba sempre piu' accompagnarsi ad un'adeguata comprensione delle tematiche matematiche e statistiche che consentano di analizzare e gestire il rischio connesso alle attivita' economiche e agli investimenti finanziari. La conseguente evoluzione del mercato del lavoro evidenzia l'esigenza di formare figure professionali con competenze multi- disciplinari, che consentano di coniugare competenze di natura diversa, unificate dalla capacita' dei laureati di adeguarsi, attraverso processi di auto- apprendimento e di formazione professionale continua, alla costante evoluzione dei mercati finanziari. Date queste premesse, e' indispensabile che i laureati del corso di laurea acquisiscano le conoscenze, nei diversi ambiti discioplinari, che costituiscono la base indispensabile per tali processi di formazione permanente.
Gli elemanti che caratterizzano il progetto formativo sono:
- acquisizione delle conoscenze fondamentali per l'analisi dei mercati finanziari;
- acquisizione degli strumenti fondamentali per operare sui mercati finanziari;
- acquisizione delle conoscenze di base per la valutazione del funzionamento delle aziende;
- acquisizione degli strumenti di base per la comprensione del comportamento degli investitori;
- acquisizione degli strumenti matematico- statistici di base per l'analisi dei mercati finanziari;
- acquisizione degli strumenti di base per l'analisi delle variabili economiche;
- acquisizione degli elementi di base per la comprensione delle normative relative alla finanza.
L'assetto multidisciplinare del corso di laurea triennale in Economia e Finanza mira a formare laureati con conoscenze negli ambiti disciplinari finanziario, matematico- statistico, economico, aziendale e giuridico, utilizzate nel settore finanziario. In particolare il corso si propone di fornire ai laureati le conoscenze di base nei diversi ambiti scientifico- disciplinari che consentano un processo di auto- apprendimento e di crescita nei diversi ambiti professionali ed offrano una base adeguata per il proseguimento degli studi a livello di master e di laurea specialistica nell'area finanziaria presso Universita' italiane e straniere.
Gli elemanti che caratterizzano il progetto formativo sono:
- acquisizione delle conoscenze fondamentali per l'analisi dei mercati finanziari;
- acquisizione degli strumenti fondamentali per operare sui mercati finanziari;
- acquisizione delle conoscenze di base per la valutazione del funzionamento delle aziende;
- acquisizione degli strumenti di base per la comprensione del comportamento degli investitori;
- acquisizione degli strumenti matematico- statistici di base per l'analisi dei mercati finanziari;
- acquisizione degli strumenti di base per l'analisi delle variabili economiche;
- acquisizione degli elementi di base per la comprensione delle normative relative alla finanza.
L'assetto multidisciplinare del corso di laurea triennale in Economia e Finanza mira a formare laureati con conoscenze negli ambiti disciplinari finanziario, matematico- statistico, economico, aziendale e giuridico, utilizzate nel settore finanziario. In particolare il corso si propone di fornire ai laureati le conoscenze di base nei diversi ambiti scientifico- disciplinari che consentano un processo di auto- apprendimento e di crescita nei diversi ambiti professionali ed offrano una base adeguata per il proseguimento degli studi a livello di master e di laurea specialistica nell'area finanziaria presso Universita' italiane e straniere.
Conoscenze
Diploma di istruzione superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati in economia e finanza potranno svolgere la loro attivita' professionale nell'ambito delle strutture finanziarie e creditizie pubbliche e private, presso gli organismi di controllo della borsa o libere professioni per le quali siano richieste le seguenti competenze:
- attivita' di programmazione degli investimenti finanziari;
- analisi e gestione dei portafogli obbligazionari e azionari;
- attivita' di ricerca applicata alla programmazione delle attivita' finanziarie, presso istituti di ricerca, uffici studi di istituti bancari e assicurativi e di organizzazioni internazionali;
- attivita' di programmazione e controllo presso istituti pubblici preposti a tali funzioni, quali CONSOB, Banca d'Italia, e Banca Centrale Europea;
- lauree e specializzazioni di livello superiore nello stesso ambito o ambiti analoghi.
- attivita' di programmazione degli investimenti finanziari;
- analisi e gestione dei portafogli obbligazionari e azionari;
- attivita' di ricerca applicata alla programmazione delle attivita' finanziarie, presso istituti di ricerca, uffici studi di istituti bancari e assicurativi e di organizzazioni internazionali;
- attivita' di programmazione e controllo presso istituti pubblici preposti a tali funzioni, quali CONSOB, Banca d'Italia, e Banca Centrale Europea;
- lauree e specializzazioni di livello superiore nello stesso ambito o ambiti analoghi.
Prova Finale
Relazione scritta su attivita' formative svolte internamente o presso enti esterni o imprese.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto