Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Beni Culturali
Beni Culturali
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Beni Culturali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea si propone di formare personale qualificato, che operi nell'ambito di studio, ricerca, tutela e valorizzazione dei Beni culturali, sia relativamente ai beni archeologici che storico- artistici, con una copertura cronologica, nei due percorsi previsti, dalla preistoria all'arte contemporanea. I soggetti del percorso formativo dovranno acquisire, nell'ambito del triennio competenze specifiche di carattere storico- metodologico e tecnico- operativo, con particolare attenzione alla restituzione dei contesti in cui collocare il bene culturale. Intento del corso di laurea e' di fornire gli strumenti conoscitivi ed interpretativi di base nell'ambito dei Beni Culturali archeologici e storico- artistici. Saranno affrontate tematiche portanti e basilari, adeguandosi anche a quelle che sono le tematiche d'avanguardia del settore. Il corso intende in tal modo fornire gli strumenti tecnici e scientifici propri del settore dall'archeologia alla storia dell'arte fino all'eta' contemporanea, finalizzati alla raccolta dei dati, alla loro interpretazione, contestualizzazione e comunicazione. Tra le finalita' del corso di laurea, inoltre, vi e' anche quello di mettere gli studenti in grado di collaborare e operare nell'ambito delle Istituzioni che si occupano di Beni Culturali (Soprintendenze, Assessorati, Musei, Fondazioni, Gallerie, ecc.), con un livello di preparazione tecnica di base, che possa prevedere sia compiti di catalogazione che di assistenza didattica, che mansioni amministrative di competenza specifica. Il corso di studio, infatti, nei suoi due percorsi, mira alla formazione di operatori dei beni culturali in possesso di conoscenze basilari nei settori dell'archeologia e della storia dell'arte, affiancando alla competenza teorica una specifica capacita' di intervento nella conservazione e valorizzazione del bene culturale. Naturalmente saranno privilegiate le materie archeologiche e storico- scientifiche, nonche' quelle relative al restauro e alle sue piu' moderne accezioni per soddisfare quanto richiesto in ciascun descrittore. Un complemento di materie storiche e letterarie si aggiunge necessariamente alle specifiche materie del settore. Alle lezioni teoriche, si prevede di affiancare indagini dirette sul campo, sia per quanto riguarda l'archeologia (attraverso tirocini di scavo), che la storia dell'arte (attraverso visite guidate a musei, studi di restauro, depositi e archivi, chiese e palazzi storici, collezioni pubbliche e private, ecc.).
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea si propone di formare personale qualificato, che operi nell'ambito di studio, ricerca, tutela e valorizzazione dei Beni culturali, sia relativamente ai beni archeologici che storico- artistici, con una copertura cronologica, nei due percorsi previsti, dalla preistoria all'arte contemporanea. I soggetti del percorso formativo dovranno acquisire, nell'ambito del triennio competenze specifiche di carattere storico- metodologico e tecnico- operativo, con particolare attenzione alla restituzione dei contesti in cui collocare il bene culturale. Intento del corso di laurea e' di fornire gli strumenti conoscitivi ed interpretativi di base nell'ambito dei Beni Culturali archeologici e storico- artistici. Saranno affrontate tematiche portanti e basilari, adeguandosi anche a quelle che sono le tematiche d'avanguardia del settore. Il corso intende in tal modo fornire gli strumenti tecnici e scientifici propri del settore dall'archeologia alla storia dell'arte fino all'eta' contemporanea, finalizzati alla raccolta dei dati, alla loro interpretazione, contestualizzazione e comunicazione. Tra le finalita' del corso di laurea, inoltre, vi e' anche quello di mettere gli studenti in grado di collaborare e operare nell'ambito delle Istituzioni che si occupano di Beni Culturali (Soprintendenze, Assessorati, Musei, Fondazioni, Gallerie, ecc.), con un livello di preparazione tecnica di base, che possa prevedere sia compiti di catalogazione che di assistenza didattica, che mansioni amministrative di competenza specifica. Il corso di studio, infatti, nei suoi due percorsi, mira alla formazione di operatori dei beni culturali in possesso di conoscenze basilari nei settori dell'archeologia e della storia dell'arte, affiancando alla competenza teorica una specifica capacita' di intervento nella conservazione e valorizzazione del bene culturale. Naturalmente saranno privilegiate le materie archeologiche e storico- scientifiche, nonche' quelle relative al restauro e alle sue piu' moderne accezioni per soddisfare quanto richiesto in ciascun descrittore. Un complemento di materie storiche e letterarie si aggiunge necessariamente alle specifiche materie del settore. Alle lezioni teoriche, si prevede di affiancare indagini dirette sul campo, sia per quanto riguarda l'archeologia (attraverso tirocini di scavo), che la storia dell'arte (attraverso visite guidate a musei, studi di restauro, depositi e archivi, chiese e palazzi storici, collezioni pubbliche e private, ecc.).
Conoscenze
possono essere iscritti al percorso archeologico i diplomati delle scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica di equipollenza del titolo di studio), che posseggano una buona conoscenza della storia e della cultura del mondo antico, nozioni di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; e' richiesta inoltre la disponibilita' a svolgere esercitazioni e attivita' formative sul campo.
Gli studenti che non rispondono ai requisiti sopra indicati concorderanno le modalita' di accesso con i garanti del corso.
Gli studenti che evidenzieranno lacune, in particolare riguardo alla conoscenza della lingua greca o latina, dovranno colmare i corrispondenti debiti formativi, seguendo appositi corsi a credito zero organizzati all'interno del Corso di Studio.
Possono essere iscritti al percorso storico- artistico i diplomati delle scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica di equipollenza del titolo di studio), con nozioni di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; provenienti preferibilmente dai percorsi formativi previsti dai licei classici, scientifici, artistici, pedagogici; dagli istituti d'arte; dagli istituti tecnici per il turismo. Gli studenti provenienti da altri indirizzi di studio concorderanno le modalita' di accesso con i garanti del corso.
Gli studenti che evidenzieranno lacune, dovranno colmare i corrispondenti debiti formativi, seguendo appositi corsi a credito zero organizzati all'interno del Corso di Studio.
Gli studenti che non rispondono ai requisiti sopra indicati concorderanno le modalita' di accesso con i garanti del corso.
Gli studenti che evidenzieranno lacune, in particolare riguardo alla conoscenza della lingua greca o latina, dovranno colmare i corrispondenti debiti formativi, seguendo appositi corsi a credito zero organizzati all'interno del Corso di Studio.
Possono essere iscritti al percorso storico- artistico i diplomati delle scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica di equipollenza del titolo di studio), con nozioni di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; provenienti preferibilmente dai percorsi formativi previsti dai licei classici, scientifici, artistici, pedagogici; dagli istituti d'arte; dagli istituti tecnici per il turismo. Gli studenti provenienti da altri indirizzi di studio concorderanno le modalita' di accesso con i garanti del corso.
Gli studenti che evidenzieranno lacune, dovranno colmare i corrispondenti debiti formativi, seguendo appositi corsi a credito zero organizzati all'interno del Corso di Studio.
Sbocchi Professionali
I laureati nei due percorsi
- potranno collaborare o lavorare con gli organi preposti alla tutela, gestione e valorizzazione del territorio, tra cui Soprintendenze Archeologiche e Soprintendenze ai Beni Architettonici Artistici Ambientali e Storici, Enti pubblici e privati di ricerca o tutela nell'ambito dei Beni Culturali, sia locali, che nazionali ed internazionali;
- potranno operare, lavorare o collaborare con Biblioteche e archivi, sia nazionali che locali;
- lavorare o collaborare con societa', cooperative, societa' di servizio e fondazioni che operano nell'ambito dei beni culturali, sia nella gestione di cantieristica del settore, che nella gestione di strutture museali, che nell'organizzazione di corsi di formazione, didattica presso scuole, visite guidate;
- potranno svolgere, in collaborazione con le Soprintendenze archeologiche, Soprintendenze per i beni artistici e storici, Soprintendenze ai Beni architettonici e ambientali, cattedre universitarie, indagini mirate o legate ad interventi di emergenza, in occasione di lavori di pubblica utilita';
- saranno in grado di collaborare fattivamente con le medesime istituzioni alla realizzazione di carte archeologiche, di schedature territoriali, di mostre, di percorsi culturali.
Il corso prepara alle professioni di
- potranno collaborare o lavorare con gli organi preposti alla tutela, gestione e valorizzazione del territorio, tra cui Soprintendenze Archeologiche e Soprintendenze ai Beni Architettonici Artistici Ambientali e Storici, Enti pubblici e privati di ricerca o tutela nell'ambito dei Beni Culturali, sia locali, che nazionali ed internazionali;
- potranno operare, lavorare o collaborare con Biblioteche e archivi, sia nazionali che locali;
- lavorare o collaborare con societa', cooperative, societa' di servizio e fondazioni che operano nell'ambito dei beni culturali, sia nella gestione di cantieristica del settore, che nella gestione di strutture museali, che nell'organizzazione di corsi di formazione, didattica presso scuole, visite guidate;
- potranno svolgere, in collaborazione con le Soprintendenze archeologiche, Soprintendenze per i beni artistici e storici, Soprintendenze ai Beni architettonici e ambientali, cattedre universitarie, indagini mirate o legate ad interventi di emergenza, in occasione di lavori di pubblica utilita';
- saranno in grado di collaborare fattivamente con le medesime istituzioni alla realizzazione di carte archeologiche, di schedature territoriali, di mostre, di percorsi culturali.
Il corso prepara alle professioni di
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Guide ed accompagnatori turistici
- Tecnici dei musei
- Stimatori di opere d'arte
- Periti filatelici e numismatici
Prova Finale
La prova finale si articola in due momenti. Il primo consiste nella dissertazione orale di un elaborato scritto,redatto dal candidato, dal quale dovranno emergere le capacita' acquisite da parte del candidato stesso di analizzare ed illustrare problematiche inerenti il corso di studio seguito, tenendo conto dei piu' aggiornati strumenti della ricerca. Il secondo prevede una verifica della conoscenza di una lingua straniera sia in forma scritta che orale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto