Home - Universita - Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara - Facolta - Assistenza Sanitaria (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Assistente Sanitario)
Assistenza Sanitaria (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Assistente Sanitario)
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Assistenza Sanitaria (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Assistente Sanitario)
Obiettivi del corso
Nella Facolta' di Medicina e Chirurgia si consegue la laurea per 'Assistente sanitario'.
Gli studenti dovranno anche acquisire conoscenze adeguate riguardo i principi culturali e professionali che orientano il processo, i modelli di pensiero, l'agire dell'Assistente Sanitario nei confronti del singolo, della famiglia e della collettivita', applicando questi principi nei tirocini presso strutture sanitarie, sociali, educative e assistenziali.
In particolare gli obbiettivi formativi del corso sono i seguenti:
. acquisizione delle competenze e delle capacita' professionali finalizzate all'espletamento di attivita' di prevenzione, promozione ed educazione alla salute e di attivita' di assistenza sanitaria rivolte all'individuo, alla famiglia ed agli altri ambiti comunitari;
. acquisizione delle competenze e delle capacita' professionali finalizzate a:
- raccolta, analisi e interpretazione dei dati epidemiologici e socio- culturali, mirata all'individuazione dei fattori di rischio e di salute;
- programmazione e conduzione degli interventi atti a risolvere le problematiche individuate;
- programmazione e conduzione, per quanto di competenza, degli interventi mirati alla sorveglianza ed al controllo dei fenomeni ambientali, fisici, chimici, biologici e sociali correlati con le problematiche socio- sanitarie, compresi gli interventi comunitari di sanita' pubblica, quali quelli sul rischio infettivo e su quello nutrizionale ed alimentare;
- programmazione e conduzione, per quanto di competenza, degli interventi di controllo e sorveglianza igienico- sanitaria nelle diverse tipologie di ambito comunitario;
- programmazione e conduzione di interventi socio- sanitari in ambito familiare, attivando ed utilizzando la collaborazione con medici e pediatri di famiglia;
- partecipazione alle attivita' integrate nell'ambito delle istituzioni scolastiche per la promozione e l'educazione alla salute;
- partecipazione alle attivita' di valutazione ed ottimizzazione della qualita'dei servizi socio- sanitari di ogni ordine e grado;
- programmazione e conduzione degli interventi, autonomi ed integrati, di educazione e promozione della salute a livello individuale e collettivo;
- svolgimento di funzioni di raccordo interdisciplinare ed interprofessionale nelle attivita' socio- sanitarie relative alla famiglia ed alla collettivita', con particolare merito per i 'progetti obbiettivo';
- programmazione e conduzione, con autonomia tecnico- funzionale, delle attivita' richieste
dall'esercizio professionale;
- partecipazione alle attivita' di formazione del personale ed a quelle di ricerca.
Gli studenti dovranno conseguire un'adeguata preparazione nelle discipline di base al fine di conoscere e comprendere gli elementi piu' rilevanti dei processi fisiologici e patologici inerenti il proprio intervento professionale; dovranno, inoltre, essere dotati delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale .
Il conseguimento degli obbiettivi formativi professionali si realizza attraverso un percorso didattico, teorico e pratico, comprensivo delle basi conoscitive culturali e comportamentali sui seguenti argomenti:
- le dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alla professione dell' Assistente Sanitario;
- fenomeni biologici ed ambientali, con particolare riferimento all'uomo ed agli ecosistemi;
- morfologia e fisiologia dell'organismo umano e delle altre principali forme di vita;
- fisiopatologia degli effetti indotti da fattori intrinseci ed estrinseci alla salute umana;
- principali tecnologie e criteri organizzativi utilizzati in campo sociale, assistenziale e produttivo;
- obbiettivi, metodologie, tecniche e criteri valutativi della epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale, applicata gli ambiti sociale, sanitario, ambientale ed assistenziale;
- principi e metodologie della medicina preventiva negli ambienti di vita e di lavoro e nei diversi ambiti individuali e collettivi;
- principi e metodologie della educazione sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro e nei diversi ambiti individuali e collettivi;
- principi di diritto e legislazione sanitaria riferiti agli ambienti di vita e di lavoro;
- principi e metodologie di organizzazione e programmazione dei servizi socio- sanitari;
- basi teoriche e metodologie applicative delle scienze psico- pedagogiche, antropologiche e sociali;
- principi e tecniche della comunicazione.
Gli studenti dovranno anche acquisire conoscenze adeguate riguardo i principi culturali e professionali che orientano il processo, i modelli di pensiero, l'agire dell'Assistente Sanitario nei confronti del singolo, della famiglia e della collettivita', applicando questi principi nei tirocini presso strutture sanitarie, sociali, educative e assistenziali.
In particolare gli obbiettivi formativi del corso sono i seguenti:
. acquisizione delle competenze e delle capacita' professionali finalizzate all'espletamento di attivita' di prevenzione, promozione ed educazione alla salute e di attivita' di assistenza sanitaria rivolte all'individuo, alla famiglia ed agli altri ambiti comunitari;
. acquisizione delle competenze e delle capacita' professionali finalizzate a:
- raccolta, analisi e interpretazione dei dati epidemiologici e socio- culturali, mirata all'individuazione dei fattori di rischio e di salute;
- programmazione e conduzione degli interventi atti a risolvere le problematiche individuate;
- programmazione e conduzione, per quanto di competenza, degli interventi mirati alla sorveglianza ed al controllo dei fenomeni ambientali, fisici, chimici, biologici e sociali correlati con le problematiche socio- sanitarie, compresi gli interventi comunitari di sanita' pubblica, quali quelli sul rischio infettivo e su quello nutrizionale ed alimentare;
- programmazione e conduzione, per quanto di competenza, degli interventi di controllo e sorveglianza igienico- sanitaria nelle diverse tipologie di ambito comunitario;
- programmazione e conduzione di interventi socio- sanitari in ambito familiare, attivando ed utilizzando la collaborazione con medici e pediatri di famiglia;
- partecipazione alle attivita' integrate nell'ambito delle istituzioni scolastiche per la promozione e l'educazione alla salute;
- partecipazione alle attivita' di valutazione ed ottimizzazione della qualita'dei servizi socio- sanitari di ogni ordine e grado;
- programmazione e conduzione degli interventi, autonomi ed integrati, di educazione e promozione della salute a livello individuale e collettivo;
- svolgimento di funzioni di raccordo interdisciplinare ed interprofessionale nelle attivita' socio- sanitarie relative alla famiglia ed alla collettivita', con particolare merito per i 'progetti obbiettivo';
- programmazione e conduzione, con autonomia tecnico- funzionale, delle attivita' richieste
dall'esercizio professionale;
- partecipazione alle attivita' di formazione del personale ed a quelle di ricerca.
Gli studenti dovranno conseguire un'adeguata preparazione nelle discipline di base al fine di conoscere e comprendere gli elementi piu' rilevanti dei processi fisiologici e patologici inerenti il proprio intervento professionale; dovranno, inoltre, essere dotati delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale .
Il conseguimento degli obbiettivi formativi professionali si realizza attraverso un percorso didattico, teorico e pratico, comprensivo delle basi conoscitive culturali e comportamentali sui seguenti argomenti:
- le dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alla professione dell' Assistente Sanitario;
- fenomeni biologici ed ambientali, con particolare riferimento all'uomo ed agli ecosistemi;
- morfologia e fisiologia dell'organismo umano e delle altre principali forme di vita;
- fisiopatologia degli effetti indotti da fattori intrinseci ed estrinseci alla salute umana;
- principali tecnologie e criteri organizzativi utilizzati in campo sociale, assistenziale e produttivo;
- obbiettivi, metodologie, tecniche e criteri valutativi della epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale, applicata gli ambiti sociale, sanitario, ambientale ed assistenziale;
- principi e metodologie della medicina preventiva negli ambienti di vita e di lavoro e nei diversi ambiti individuali e collettivi;
- principi e metodologie della educazione sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro e nei diversi ambiti individuali e collettivi;
- principi di diritto e legislazione sanitaria riferiti agli ambienti di vita e di lavoro;
- principi e metodologie di organizzazione e programmazione dei servizi socio- sanitari;
- basi teoriche e metodologie applicative delle scienze psico- pedagogiche, antropologiche e sociali;
- principi e tecniche della comunicazione.
Conoscenze
L'accesso al corso e' regolata dalla vigente normativa per l'accesso agli studi universitari.
Sbocchi Professionali
I laureati potranno espletare la professionalita' acquisita presso:
- Servizio Sanitario Nazionale;
- Enti locali;
- strutture scolastiche pubbliche e private;
- strutture socio- assistenziali pubbliche e private;
- in regime libero- professionale.
- Servizio Sanitario Nazionale;
- Enti locali;
- strutture scolastiche pubbliche e private;
- strutture socio- assistenziali pubbliche e private;
- in regime libero- professionale.
Prova Finale
L'ammissione alla 'prova finale' prevede la precedente acquisizione di tutti i 180 CFU previsti dal piano di studi.
L'espletamento della prova stessa consiste in:
- una prova scritta, anche mediante questionari con domande a risposta multipla;
- una prova pratica finalizzata alla dimostrazione delle capacita' conoscitive e comportamentali nella gestione di interventi relativi allo specifico professionale;
- preparazione e discussione, dinanzi alla Commissione di esame di laurea, di un elaborato di natura teorico- operativo- sperimentale.
L'espletamento della prova stessa consiste in:
- una prova scritta, anche mediante questionari con domande a risposta multipla;
- una prova pratica finalizzata alla dimostrazione delle capacita' conoscitive e comportamentali nella gestione di interventi relativi allo specifico professionale;
- preparazione e discussione, dinanzi alla Commissione di esame di laurea, di un elaborato di natura teorico- operativo- sperimentale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto