Architettura
Universita' Degli Studi G. D'annunzio Chieti - Pescara
 
Facolta' Di Architettura
 
Architettura
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
- conoscere approfonditamente la storia dell'architettura, dell'edilizia, dell'urbanistica, del restauro architettonico e delle altre attivita' di trasformazione dell'ambiente e del territorio attinenti alle professioni relative all'architettura e all'ingegneria edile- architettura, cosi' come definite dalla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni.
- conoscere approfonditamente gli strumenti e le forme della rappresentazione, ha conoscenze sugli aspetti teorico- scientifici oltre che metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico scientifici, metodologici ed operativi dell'architettura, dell'edilizia, dell'urbanistica e del restauro architettonico, ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione di imprese e aziende e dell'etica e della deontologia professionale;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono:

- attivita' nelle quali i laureati magistrali della classe sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile- architettura, dell'urbanistica e del restauro architettonico e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva ed economica dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico e del paesaggio, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla societa' contemporanea.
- attivita' nelle quali i laureati magistrali della classe predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione nei campi dell'architettura e dell'ingegneria edile- architettura, dell'urbanistica, del restauro architettonico, ed in generale dell'ambiente urbano e paesaggistico coordinando a tali fini, ove necessario, altri magistrali e operatori.

I laureati magistrali potranno svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilita', tra gli altri, in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e societa' di progettazione), operanti nei campi della costruzione e trasformazione delle citta' e del territorio.

Per favorire la conoscenza del mondo del lavoro gli atenei organizzano attivita' esterne come tirocini e stages.

I curricula previsti dalla classe si conformano alla direttiva 85/384/CEE e relative raccomandazioni, prevedendo anche, fra le attivita' formative, attivita' applicative e di laboratorio per non meno di quaranta crediti complessivi.

L'adempimento delle attivita' formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'Architettura e' requisito curricolare inderogabile per l'accesso ai corsi di laurea magistrale nel settore dell'Architettura e dell'Ingegneria edile- architettura.
Gli atenei possono istituire corsi di laurea magistrale nel settore dell'Architettura e dell'Ingegneria edile- architettura, a ciclo unico quinquennale, ai sensi dell'art. 6 comma 3 del D.M. 270/04; in questo caso i crediti minimi indispensabili restano definiti dalla somma (ambito disciplinare per ambito disciplinare) dei crediti minimi precedenti e di quelli riportati nella tabella relativa alla classe delle lauree in Scienze dell'Architettura.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il profilo del laureato e' finalizzato all' identificazione, formulazione e risoluzione, anche in modo innovativo, di temi progettuali propri dell'architettura, dell'urbanistica e dell'edilizia, che possono richiedere anche un approccio interdisciplinare e multiscalare.
I laureati devono essere in grado di predisporre progetti di trasformazione dello spazio urbano e del paesaggio, nonche' di opere di edificazione ed infrastrutturazione anche di elevata complessita' formale, funzionale e strutturale, dirigendone la realizzazione e coordinando, ove necessario, altri specialisti di settore, utilizzando adeguati linguaggi per la comunicazione del progetto.
A questo scopo il laureato deve acquisire una conoscenza profonda e capacita' di comprensione dei piu' avanzati strumenti concettuali e operativi dell'architettura, con riferimento ai saperi specialistici necessari per raggiungere un' adeguata qualita' dei progetti. Deve inoltre conseguire la piena padronanza degli aspetti relativi alla fattibilita' dei progetti alle diverse scale, da quelle edilizie fino a quelle urbane territoriali.

Gli obiettivi formativi specifici si articolano in particolare secondo quattro ambiti di approfondimento interdisciplinare finalizzati a favorire la convergenza tra ricerca applicata e formazione.

Ambito Progetto e contesto ( context sensitive design)
Al cui interno sono sviluppate prevalentemente le aree della progettazione architettonica e urbanistica assumendo come valore determinante il rapporto con il contesto dell'intervento

Ambito Progetto e patrimonio ( design with heritage)
Al cui interno sono sviluppate prevalentemente le aree della progettazione e della conservazione con riferimento ai saperi della storia e del restauro, assumendo come valore determinante il rapporto con il patrimonio storico- culturale

Ambito Progetto e costruzione ( building design)
Al cui interno sono sviluppate prevalentemente le aree della progettazione con riferimento ai saperi della tecnica delle costruzioni e delle tecnologie, assumendo come valore determinante il rapporto con i sistemi di realizzazione delle opere architettoniche

Ambito Design e rappresentazione multimediale ( design & multimedia drawing)
Al cui interno sono sviluppate prevalentemente le aree della progettazione con riferimento ai saperi del design industriale e della rappresentazione dell'architettura , assumendo come valore determinante il rapporto con la produzione e con le tecnologie digitali.
 
Conoscenze
Per l'immatricolazione al corso di laurea magistrale e' richiesto un titolo di scuola secondaria superiore di durata quinquennale.
Nel caso di titoli di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, sara' necessaria una verifica dei debiti formativi ed il loro assolvimento da completarsi, di norma, entro il primo anno di studio.
L'immatricolazione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura e' subordinata al superamento di un test di ingresso secondo la normativa vigente. Si specifica, quindi, che il corso di laurea e' a numero programmato in base all'art. 1 della 264/99.
 
Sbocchi Professionali
I laureati specialisti possono praticare la libera professione, noncha'© rivestire funzioni di elevata responsabilita' in istituzioni ed enti pubblici e privati, studi professionali e societa' di
progettazione operanti nei campi della costruzione, gestione, trasformazione e restauro degli edifici, delle citta' e del territorio.


Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri edili
  • Architetti
  • Urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
 
Prova Finale
La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi progettuale, su tematiche relative agli insegnamenti del corso di laurea magistrale, da svilupparsi sotto la guida di un relatore ufficiale.