Home - Universita - Universita' Degli Studi Europea Di Roma - Facolta - Corso Di Laurea In Scienze Storiche
 
Corso Di Laurea In Scienze Storiche
Universita' Degli Studi Europea Di Roma
 
Facolta' In Ambito Di Storia
 
Corso Di Laurea In Scienze Storiche
 
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Scienze storiche si propone l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti critici per analizzare fedelmente, con rigoroso metodo di indagine, le fasi e gli sviluppi della nostra civilta', con precipuo riferimento al mondo moderno e contemporaneo ed alla Cristianita'.

In particolare, i laureati nel corso di laurea della classe devono:

- acquisire una formazione finalizzata all'indagine storica mediante l'apprendimento delle principali metodologie specifiche e delle nozioni fondamentali delle discipline e delle tecniche ausiliarie;
- apprendere le linee generali della storia dell'umanita', con precipuo approfondimento della storia del mondo greco- romano e della Cristianita';
- acquisire la necessaria familiarita' con linguaggi e stili storiografici, con l'uso delle fonti documentarie e orali e della tradizione storiografica, con i profili diacranici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
- conoscere le principali correnti storiografiche e dei grandi dibattiti sui fondamentali nodi della storia occidentale;
- acquisire un linguaggio storiografico (orale e scritto) rigoroso ma chiaro, attento alle problematiche inerenti l'esposizione specificamente scientifica e quella didattica e divulgativa;
- acquisire le conoscenze necessarie per svolgere opera di consulenza nell'ambito della comunicazione e della valorizzazione delle memorie storiche, nonche' per collaborare alla creazione di prodotti audiovisivi o multimediali di contenuto storico.
 
Conoscenze
I titoli di studio richiesti per l'ammissione ai Corsi di studio sono determinati dalle Leggi e dai Decreti ministeriali in vigore. Il riconoscimento delle eventuali equipollenze di titoli di studio conseguiti all'estero e' sancito, viste le Leggi in vigore e dai Decreti ministeriali, dal Senato Accademico.

Per gli studenti che si iscrivono al primo anno, al fine di verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, si prevede un test di ingresso, in conformita' con quanto disposto dalle vigenti disposizioni in materia. Se la valutazione della preparazione iniziale non da' esito positivo, lo studente puo' essere ammesso con l' assegnazione di un debito formativo.

Allo scopo di limitare l'insorgenza di debiti formativi, i Consigli di Corso di Laurea possono prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche da svolgere prima dell'eventuale prova di verifica. Tali attivita' potranno anche essere svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.

Per studenti immatricolati con debiti formativi a un Corso di Laurea, il relativo Consiglio dell'Ambito di Didattica e di Ricerca puo' indicare specifici obblighi formativi aggiuntivi, espressi in crediti, da soddisfare nel primo anno di corso, o particolari percorsi curricolari.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, e degli istituti di cultura di tipo specifico; essi inoltre saranno in grado di utilizzare specifici strumenti di comunicazione anche di tipo informatico e/o multimediale negli ambiti specifici di competenza. Essi potranno altresi' accedere a corsi di studi specialistici finalizzati all'acquisizione di una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attivita' di elevata qualificazione soprattutto nei settori della ricerca storiografica e della comunicazione.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto, relativo ad uno o piu' settori disciplinari del curriculum prescelto, il cui argomento sia stato preventivamente concordato con un docente (relatore).