Home - Universita - Universita' Degli Studi Europea Di Roma - Facolta - Corso Di Laurea In Economia E Gestione Aziendale
Corso Di Laurea In Economia E Gestione Aziendale
Universita' Degli Studi Europea Di Roma
Facolta' In Ambito Di Economia
Corso Di Laurea In Economia E Gestione Aziendale
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea di 1 livello in Economia e Gestione Aziendale intende fornire agli studenti una completa ed approfondita preparazione di base, di carattere interdisciplinare, che permetta l'accesso ad occupazioni con elevati livelli di autonomia e responsabilita' in aziende, studi professionali ed altre organizzazioni, nazionali od internazionali, ovvero l'avvio di attivita' imprenditoriali. Elemento fondamentale della ricerca sara' costituito dal rapporto tra produzione della ricchezza ed etica cristiana. Il corso si propone l'obiettivo di fornire una approfondita e solida preparazione generale nelle discipline aziendali, economiche, finanziarie, storiche, quantitative e giuridiche, insieme ad un'adeguata formazione metodologica che consenta di analizzare ed interpretare criticamente le dinamiche ed i processi di gestione, di organizzazione e di rilevazione aziendali e socio- economici di base. Il corso si pone anche l'obiettivo di fornire agli studenti le capacita' di base per assumere decisioni in contesti economici e sociali complessi, nonche' specifiche capacita' di innovazione, di imprenditorialita' e di gestione.
Ulteriore punto qualificante sara' lo sviluppo di efficaci sinergie con la realta' economica del Paese, sia per comprendere ed interpretare le tendenze dinamiche dell'impresa, sia per assicurare idonei sbocchi professionali agli studenti laureati. Sotto questo profilo, gli studi saranno orientati soprattutto verso le problematiche della piccola e media impresa, che costituisce il settore nevralgico della nostra economia, e verso il settore dei servizi, sul quale convergono le linee tendenziali di sviluppo del sistema produttivo.
Nel valorizzare gli strumenti che consentono il progresso del benessere economico delle Nazioni, il Corso di studi assume come costanti e fondamentali parametri il rispetto della persona ed il servizio dei primari valori dell'uomo, fondati sui principi della fratellanza e della solidarieta'.
Ulteriore punto qualificante sara' lo sviluppo di efficaci sinergie con la realta' economica del Paese, sia per comprendere ed interpretare le tendenze dinamiche dell'impresa, sia per assicurare idonei sbocchi professionali agli studenti laureati. Sotto questo profilo, gli studi saranno orientati soprattutto verso le problematiche della piccola e media impresa, che costituisce il settore nevralgico della nostra economia, e verso il settore dei servizi, sul quale convergono le linee tendenziali di sviluppo del sistema produttivo.
Nel valorizzare gli strumenti che consentono il progresso del benessere economico delle Nazioni, il Corso di studi assume come costanti e fondamentali parametri il rispetto della persona ed il servizio dei primari valori dell'uomo, fondati sui principi della fratellanza e della solidarieta'.
Conoscenze
I titoli di studio richiesti per l'ammissione ai Corsi di studio sono determinati dalle Leggi e dai Decreti ministeriali in vigore. Il riconoscimento delle eventuali equipollenze di titoli di studio conseguiti all'estero e' sancito, viste le Leggi in vigore e dai Decreti ministeriali, dal Senato Accademico.
Per gli studenti che si iscrivono al primo anno, al fine di verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, si prevede un test di ingresso, in conformita' con quanto disposto dalle vigenti disposizioni in materia. Se la valutazione della preparazione iniziale non da' esito positivo, lo studente puo' essere ammesso con l' assegnazione di un debito formativo.
Allo scopo di prevenire la configurazione di debiti formativi, il Consiglio di Ambito puo' prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche da svolgere prima dell'eventuale prova di verifica. Tali attivita' potranno anche essere svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Per gli studenti immatricolati con debiti formativi, il Consiglio di Ambito puo' indicare specifici obblighi formativi aggiuntivi, espressi in crediti, da soddisfare nel primo anno di corso, o particolari percorsi curricolari.
Per gli studenti che si iscrivono al primo anno, al fine di verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, si prevede un test di ingresso, in conformita' con quanto disposto dalle vigenti disposizioni in materia. Se la valutazione della preparazione iniziale non da' esito positivo, lo studente puo' essere ammesso con l' assegnazione di un debito formativo.
Allo scopo di prevenire la configurazione di debiti formativi, il Consiglio di Ambito puo' prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche da svolgere prima dell'eventuale prova di verifica. Tali attivita' potranno anche essere svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni.
Per gli studenti immatricolati con debiti formativi, il Consiglio di Ambito puo' indicare specifici obblighi formativi aggiuntivi, espressi in crediti, da soddisfare nel primo anno di corso, o particolari percorsi curricolari.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale prepara figure professionali in grado di operare: (i) in aziende industriali, commerciali, finanziarie e di servizi, sia private che pubbliche; (ii) in istituzioni pubbliche locali, nazionali ed internazionali; (iii) in organizzazioni non governative; (iv) nell'ambito delle professioni (societa' di revisione e di consulenza).
Il corso prepara inoltre figure in grado di intraprendere (v) attivita' imprenditoriali in proprio o nelle aziende di famiglia.
Il Corso si articola in due curricula. Il primo di essi ha una impostazione di carattere piu' generale.
I laureati che avranno seguito il curriculum 'B' svilupperanno maggiori competenze e possibilita' di sbocco professionale nel settore dei servizi, con particolare riferimento a quelli ambientali, sanitari, logistici, culturali e turistici. E' previsto l'accesso a tutte le posizioni funzionali non dirigenziali della pubblica amministrazione, a livello sia locale che nazionale.
Ai Laureati in Economia e Gestione Aziendale, l'Universita' Europea di Roma offre una pluralita' di opzioni per proseguire gli studi universitari per il conseguimento della laurea magistrale. Essi potranno accedere, in particolare, ai Corsi di laurea magistrale in finanza, intermediari e mercati (classe 19/s), in Economia e Diritto (classe 64/s), in Management e Consulenza Aziendale (classe 84/s), in Progettazione e Gestione dei servizi turistici (classe 55/s) ed in Comunicazione di Impresa e Marketing (classe 59/s).
Il corso prepara inoltre figure in grado di intraprendere (v) attivita' imprenditoriali in proprio o nelle aziende di famiglia.
Il Corso si articola in due curricula. Il primo di essi ha una impostazione di carattere piu' generale.
I laureati che avranno seguito il curriculum 'B' svilupperanno maggiori competenze e possibilita' di sbocco professionale nel settore dei servizi, con particolare riferimento a quelli ambientali, sanitari, logistici, culturali e turistici. E' previsto l'accesso a tutte le posizioni funzionali non dirigenziali della pubblica amministrazione, a livello sia locale che nazionale.
Ai Laureati in Economia e Gestione Aziendale, l'Universita' Europea di Roma offre una pluralita' di opzioni per proseguire gli studi universitari per il conseguimento della laurea magistrale. Essi potranno accedere, in particolare, ai Corsi di laurea magistrale in finanza, intermediari e mercati (classe 19/s), in Economia e Diritto (classe 64/s), in Management e Consulenza Aziendale (classe 84/s), in Progettazione e Gestione dei servizi turistici (classe 55/s) ed in Comunicazione di Impresa e Marketing (classe 59/s).
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto, relativo ad uno o piu' settori disciplinari del curriculum prescelto, il cui argomento sia stato preventivamente concordato con un docente- relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto