Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Verona - Facolta - Tecniche Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare)
Tecniche Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare)
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare)
Obiettivi del corso
Nell'ambito della professione sanitaria del tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, i laureati sono operati sanitari cui competono le attribuzioni previste dal DM del Ministero della Sanita' 27.7.98, n. 316 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero provvedono alla conduzione e manutenzione delle apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea ed alle tecniche di emodinamica.Le loro mansioni sono esclusivamente di natura tecnica, coadiuvano il personale medico negli ambienti idonei fornendo indicazioni essenziali o conducendo, sempre sotto indicazione medica, apparecchiature finalizzate alla diagnostica emodinamica o vicarianti le funzioni cardiocircolatorie.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureati in tecnica della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare pianificano, gestiscono e valutano quanto necessario per il buon funzionamento delle apparecchiature di cui sono responsabili; garantiscono la corretta applicazione delle tecniche di supporto richieste; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private in regime di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al profilo professionale e alla ricerca nelle materie di loro competenza
Prova Finale
L'esame finale ha valore di ESAME DI STATO abilitante alla professione. Esso e' organizzato in 2 sessioni in periodo concordati su base nazionale e comprende:
A- Una prova pratica consiste nel dimostrare la propria abilita' a gestire una situazione proposta sotto l'aspetto proprio della professione ; la prova riguarda una situazione di tipo tecnico- chirurgico.
B- La presentazione di un elaborato di natura teorico- applicativa davanti alla Commissione d'Esame di Laurea.La Commissione per l'esame finale di Laurea e' composta da non meno di 7 e non piu' di 11 membri nominati dal Rettore, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea che indica almeno un membro in rappresentanza della professione ( Collegio Professionale, ove esistente).
Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Universita' della ricerca scientifica e Tecnologica e della Sanita', che inviano esperti come loro rappresentanti alle singole sessioni.
A- Una prova pratica consiste nel dimostrare la propria abilita' a gestire una situazione proposta sotto l'aspetto proprio della professione ; la prova riguarda una situazione di tipo tecnico- chirurgico.
B- La presentazione di un elaborato di natura teorico- applicativa davanti alla Commissione d'Esame di Laurea.La Commissione per l'esame finale di Laurea e' composta da non meno di 7 e non piu' di 11 membri nominati dal Rettore, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea che indica almeno un membro in rappresentanza della professione ( Collegio Professionale, ove esistente).
Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Universita' della ricerca scientifica e Tecnologica e della Sanita', che inviano esperti come loro rappresentanti alle singole sessioni.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto