Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Verona - Facolta - Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
 
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Universita' Degli Studi Di Verona
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea Tecnico Audioprotesista, istituito all'interno della Facolta' di Medicina e Chirurgia, ha durata triennale, prevede 180 CFU complessivi ed e' organizzato per obiettivi formativi, semestri e corsi integrati secondo l'ordinamento che segue.
I laureati Tecnico Audioprotesista devono acquisire conoscenze di base e professionali sui seguenti argomenti:1.Ambito scientifico- culturale-Nozioni fondamentali sui principali fenomeni chimici, fisici e biologici che sono alla base dell'organizzazione e del funzionamento degli organismi viventi, anche tramite l'uso di modelli matematici elementari.-Basi morfologiche e funzionali dell'organo dell'udito e delle funzioni organi ed apparati ad esso connessi per la realizzazione della comunicazione umana verbale. -Principi di integrazione, organizzazione e regolazione degli organismi complessi ed in particolare dell'uomo. -Principali caratteristiche morfologiche e funzionali di sistemi, apparati ed organi interessati alla comunicazione.-Principali meccanismi fisiopatologici ed alterazioni che si accompagnano ai processi patologici principali.2.Ambito professionale-Valutazione audiometrica ed audioprotesica; tecniche, metodologie ed applicazioni diagnostiche audiologiche avanzate in campo pediatrico, dell'eta' adulta, dell'eta' geriatrica; organizzazione e gestione di un laboratorio audioprotesico.-Principi d'uso, di validazione strumentale, di manutenzione dei presidi protesici in rapporto alle esigenze del paziente.-Nozioni di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del D.L. 26.05.2000 n.187.-3. Ambito relazionale-Capacita' di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche e culturali e di rapportarsi nell'ambiente professionale, servendosi della metodologia espositiva piu' appropriata.-Comprensione scritta ed orale di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese.-Gestione e management aziendale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati sono operatori sanitari, cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 668 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attivita' nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi; operano su prescrizione del medico mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia. L'attivita' dei laureati in audioprotesi e' volta all'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e l'applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica.Essi collaborano con altri figure professionali ai programmi di prevenzione e riabilitazione delle sordita' mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
L'esame finale ha valore di Esame di Stato abilitante alla professione. Esso e' organizzato in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministro dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministro della Sanita' e consiste:A.Una prova scritta, svolta in forma anonima, eventualmente con domande a risposta multipla;B.Una prova pratica consistente nel dimostrare la capacita' di gestire una situazione proposta, sotto l'aspetto proprio della professione;C.La presentazione e la discussione di un elaborato davanti alla Commissione d'Esame Finale di Laurea.La Commissione per l'Esame Finale di Laurea e' composta da non meno di sette e non piu' di undici membri nominati dal Rettore, su proposta del Consiglio di Corso di Laurea, e comprende almeno 2 membri designati dal Collegio Professionale, ove esistente, ovvero dalle Associazioni professionali individuate con apposito decreto del Ministro della Sanita' sulla base di rappresentativita' a livello nazionale.Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e della Sanita', che inviano esperti come loro rappresentanti alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita il potere sostitutivo.