Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Verona - Facolta - Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi tali da rendere il laureato in grado di:1.. utilizzare dei riferimenti antropologici, sociologici, fenomenologici e psicologici per riconoscere i bisogni della per- sona e i loro condizionamenti socio- culturali2.. analizzare i problemi di salute degli individui e della loro rete primaria e secondaria nella comunita' sociale in cui vivono e collaborare nei servizi sanitari e socio assistenziali a rispondere ai principali bisogni dei cittadini3.. possedere e integrare le conoscenze teoriche sul concetto di salute, sui diversi modelli interpretativi della malattia mentale e sull'evoluzione storica dell'assistenza, educazione e riabilitazione psichiatrica4.. apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di fun- zionamento degli organi, degli apparati e delle funzioni mentali, le conoscenze sulla ereditarieta', sui fenomeni fisio- logici relativi problematiche fisiche e mentali, anche in relazione con le dimensioni fisiologiche, sociali e mentali della malattia mentale e delle sue conseguenze sul piano comportamentale e psicosociale5.. apprendere e applicare i principi culturali, professionali etici di base che orientano il pensiero diagnostico valutati- vo, il processo, l'agire riabilitativo educativo nell'ottica dell'intervento e della prevenzione nei confronti della persona assistita e della collettivita'. Applicare questi principi nelle diverse situazioni e aree di apprendimento6.. identificare i bisogni personalizzati in una visione multidisciplinare della persona e della collettivita' nell'ottica edu- cazionale e riabilitativa7.. formulare con l'equipe multidisciplinare un progetto terapeutico rivolto a soggetti con disagio psicosociale e disabi- lita' psichica8.contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al Profilo professionale svolgendo la propria attivita' professionale in strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche o private in regione di dipendenza o libero professionale
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
I laureati in “tecnico della riabilitazione psichiatrica” sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarita' e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali.I laureati della classe, sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabi- litativo e/o terapeutico in eta' evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Eu- ropea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.Le strutture didattiche devono pertanto individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali di cui ai decreti del Ministero della sanita'.Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico- disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe. In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professio- nali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' mini- steriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa an- che l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali apposita- mente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professio- nale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali. In particolare, nell'ambito della professione sanitaria del tecnico della riabilitazione psichiatrica, i laureati sono operatori sa- nitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' del 29 marzo 2001 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un a'©quipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilita' psichica. I laureati in tecnico della riabilitazione psichiatrica collaborano alla valutazione della disabilita' psichica e delle potenzialita' del soggetto, analizzano bisogni e istanze evolutive e rilevano le risorse del contesto familiare e socio- ambientale, collaborano all'identificazione degli obiettivi formativo- terapeutici e di ria- bilitazione psichiatrica noncha'© alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; attuano interventi volti all'abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sa'© e alle relazioni in- terpersonali di varia complessita' noncha'©, ove possibile, ad un'attivita' lavorativa; operano nel contesto della prevenzione pri- maria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle si- tuazioni a rischio di patologie manifestate; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunita'; collaborano alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono diretta- mente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attivita' professionale in strutture e servizi sani- tari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero- professionale
Prova Finale
Per essere ammesso all'esame finale di laurea - che ha valore abilitante - lo studente deve aver superato tutti gli esami di pro- fitto, ed avere avuto una valutazione positiva di tutti i tirocini.L'esame finale - sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge - comprende:a) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa;b) una prova di dimostrazione di abilita' pratiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto