Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Verona - Facolta - Scienze E Tecnologie Viticole Ed Enologiche
Scienze E Tecnologie Viticole Ed Enologiche
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze E Tecnologie Viticole Ed Enologiche
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea devono:
- possedere una buona conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica e biologia, orientate agli aspetti applicativi;
- conoscere il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di partecipare alla sperimentazione nel settore;
- possedere generali conoscenze nel settore agrario (con particolare riferimento agli aspetti quali- quantitativi delle produzioni e alle problematiche del territorio agroforestale) e specifiche conoscenze e conpetenze operative, gestionali e di laboratorio nel settore della viticoltura e dell'enologia per essere abilitati alla professione di enologo in Italia e in Europa; in particolare devono essere in grado di:
I) svolgere ruoli tecnici, gestionali e direzionali in aziende vitivinicole per la trasformazione dell'uva, affinamento, l'imbottigliamento e il marketing dei prodotti;
II) svolgere ruoli tecnici nella scelta varietale, nell'impianto e negli aspetti fitosanitari dei vigneti;
III) svolgere attivita' di consulenza tecnico professionale nel settore per organizzazioni sia pubbliche che private
IV) effettuare e certificare analisi enochimiche e organolettiche sui prodotti.
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il corso di laurea:
- comprende attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori indicati, un'adeguata preparazione sulle problematiche generali dei settori agrario e forestale, un'elevata preparazione professionale nell'ambito del complesso sistema vitivinicolo al fine di rispondere con prontezza e flessibilita' alla rapida evoluzione del mercato;
- prevede l'obbigatorieta' di attivita' di laboratorio, di campagna e di stages aziendali.
- possedere una buona conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica e biologia, orientate agli aspetti applicativi;
- conoscere il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di partecipare alla sperimentazione nel settore;
- possedere generali conoscenze nel settore agrario (con particolare riferimento agli aspetti quali- quantitativi delle produzioni e alle problematiche del territorio agroforestale) e specifiche conoscenze e conpetenze operative, gestionali e di laboratorio nel settore della viticoltura e dell'enologia per essere abilitati alla professione di enologo in Italia e in Europa; in particolare devono essere in grado di:
I) svolgere ruoli tecnici, gestionali e direzionali in aziende vitivinicole per la trasformazione dell'uva, affinamento, l'imbottigliamento e il marketing dei prodotti;
II) svolgere ruoli tecnici nella scelta varietale, nell'impianto e negli aspetti fitosanitari dei vigneti;
III) svolgere attivita' di consulenza tecnico professionale nel settore per organizzazioni sia pubbliche che private
IV) effettuare e certificare analisi enochimiche e organolettiche sui prodotti.
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il corso di laurea:
- comprende attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori indicati, un'adeguata preparazione sulle problematiche generali dei settori agrario e forestale, un'elevata preparazione professionale nell'ambito del complesso sistema vitivinicolo al fine di rispondere con prontezza e flessibilita' alla rapida evoluzione del mercato;
- prevede l'obbigatorieta' di attivita' di laboratorio, di campagna e di stages aziendali.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali che questo corso di laurea puo' offrire sono individuabili in quelle mansioni organizzative e tecnico- gestionali che si possono sviluppare in tutti i segmenti della filiera vitivinicola. In particolare, il laureato in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche, peraltro abilitato alla professione di Enologo in Italia e in Europa, potra' svolgere le seguenti attivita': ruoli tecnici, gestionali e direzionali in aziende vitivinicole per la trasformazione dell'uva, l'affinamento, l'imbottigliamento e il marketing dei prodotti; ruoli tecnici nella scelta varietale nell'impianto e negli aspetti fitosanitari dei vigneti; consulenza tecnico- professionale nel settore per organizzazioni sia pubbliche che private; effettuazione e certificazione di analisi enochimiche e organolettiche sui prodotti.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella presentazione e discussione di un elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto