Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Verona - Facolta - Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Scienze Motorie
Scienze Delle Attivita' Motorie E Sportive
Obiettivi del corso
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive sono finalizzati al conseguimento di competenze culturali e operative adeguate per la conduzione e la valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi. Tali competenze riguardano anche la conduzione e la valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Sport ed esercizio fisico programmato sono diritti del cittadino sanciti dalla UE e strumenti per il conseguimento ed il mantenimento del benessere fisico, psicologico e sociale. Per soddisfare questo diritto servono, oltre a tempi, luoghi e strutture, professionalita' di riferimento dotate della cultura e delle competenze tecnico- scientifiche adeguate a prendersi carico di condurre il praticante in un percorso di attivita' motorie che sia consono agli obiettivi e alle capacita' del praticante e quanto piu' possibile scevro degli inconvenienti spesso associati ad un non corretta pratica dello sport e delle varie forme di attivita' fisica.
Per attivita' motorie e sportive si intendono le diverse forme di attivita' fisica che, esercitate in forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei servizi turistico- ricreativi, di recupero post riabilitativo, hanno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico- fisico, l'espressione e il miglioramento degli stili di vita attivi, lo sviluppo delle relazioni sociali e il conseguimento di prestazioni gratificanti o competitive.
Il Corso di Laurea in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive identifica come obiettivo formativo primario lo sviluppo di conoscenze e competenze di ambito motorio- sportivo, biomedico e psico- pedagogico relative allo sport e alla varie forme di attivita' motorie necessarie per:
- Condurre programmi di attivita' motorie e sportive nelle forme e nei modi che meglio rispondono alle esigenze e alle capacita' del praticante e del contesto territoriale e culturale in cui si svolgono.
- Assumere autonomia di giudizio e abilita' relative alle procedure di valutazione ed analisi delle caratteristiche del praticante e del contesto che sono necessarie per una corretta proposta di attivita' motoria e sportiva.
- Acquisire un metodo scientifico di lavoro che porti ad uno sviluppo ed aggiornamento continuo delle proprie capacita' culturali ed operative, che consenta il confronto con il mondo professionale anche internazionale, che sviluppi la capacita' e la propensione a progredire nel proprio processo formativo.
Il corso di laurea si articola in corsi di insegnamento, tirocini e attivita' a libera scelta. I corsi di insegnamento hanno ciascuno titolo che non lascia dubbi sui contenuti e sul loro significato nel processo formativo; essi sono organizzati in forma di lezione frontale ed esercitazioni. Le attivita' di tirocinio sono parte integrante del processo formativo, sono organizzati in stretta collaborazione con il CUS Verona, con le Scuole Superiori della Provincia di Verona e con altre selezionate societa' sportive e sono integrate con gli insegnamenti del corso e finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attivita' motorie e sportive.
La formazione si sviluppa identificando quattro macro- aree: tecnico- motoria, biomedica, psicopedagogia e socio- economico- giuridica. Essendo la figura professionale di riferimento del processo formativo quella del preparatore fisico/istruttore, maggiore spazio e' dato allo sviluppo di competenze di ambito motorio- sportivo, biomedico e psico- pedagogico. Seguendo le raccomandazioni della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facolta' di Scienze Motorie, le singole discipline sviluppano il proprio programma didattico prevedendo che non meno del 70% del tempo e dell'impegno dello studente sia dedicato allo studio di ambiti strettamente connessi con l'attivita' motoria e sportiva e che solo circa il 30% del tempo sia dedicato agli aspetti generali della disciplina.
Il Corso prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l'apprendimento degli aspetti di base dei vari ambiti preceda e sia finalizzato alla costruzione delle competenze operative ed applicative. Nell'ambito biomedico, le conoscenze fornite dalle discipline di base costituiscono la base per la comprensione e lo studio degli effetti fisiologici dell'esercizio che, a loro volta, fornisco il substrato culturale dei contenuti piu' specifici del corso che riguardano strettamente l'esecuzione del movimento e la sua allenabilita'. Parimente, gli aspetti psico- pedagogici che costituiscono la base culturale della professione di istruttore, sono affrontati in stretta integrazione tra discipline di ambito psico- pedagogico e discipline di ambito motorio e sportivo. L'analisi e lo studio delle diverse forme di attivita' motoria e sportiva viene svolta senza precostituita suddivisione in discipline sportive; questo approccio consente di affrontare gli aspetti scientifici e culturali delle diverse discipline con unicita' di metodologia didattica e di analisi. All'interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attivita' didattiche svolte in collaborazione con le Federazione possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Le abilita' informatiche e linguistiche vengono accertate attraverso specifici test di valutazione di competenza; quando necessario, lo studente puo' fare uso di specifici programmi di formazione in lingue straniere e in Informatica forniti dall'Ateneo. Il Corso di laurea prevede che una parte dei CFU possano essere acquisiti attraverso esperienze Erasmus condotte in corsi di laurea attivi presso sedi universitarie europee convenzionate.
Le abilita' relazionali sono sviluppate attraverso corsi teorico- pratici diretti allo sviluppo di specifiche capacita' di comunicazione anche non verbale connesse con la funzione di istruttore. Altre abilita' fondamentali per l'aggiornamento, quali la capacita' di svolgere ricerche bibliografiche e di analizzare criticamente la letteratura scientifica, sono sviluppate con interventi specifici e con lo sviluppo della tesi di laurea con cui lo studente termina il corso di studi.
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive sono finalizzati al conseguimento di competenze culturali e operative adeguate per la conduzione e la valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi. Tali competenze riguardano anche la conduzione e la valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Sport ed esercizio fisico programmato sono diritti del cittadino sanciti dalla UE e strumenti per il conseguimento ed il mantenimento del benessere fisico, psicologico e sociale. Per soddisfare questo diritto servono, oltre a tempi, luoghi e strutture, professionalita' di riferimento dotate della cultura e delle competenze tecnico- scientifiche adeguate a prendersi carico di condurre il praticante in un percorso di attivita' motorie che sia consono agli obiettivi e alle capacita' del praticante e quanto piu' possibile scevro degli inconvenienti spesso associati ad un non corretta pratica dello sport e delle varie forme di attivita' fisica.
Per attivita' motorie e sportive si intendono le diverse forme di attivita' fisica che, esercitate in forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei servizi turistico- ricreativi, di recupero post riabilitativo, hanno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico- fisico, l'espressione e il miglioramento degli stili di vita attivi, lo sviluppo delle relazioni sociali e il conseguimento di prestazioni gratificanti o competitive.
Il Corso di Laurea in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive identifica come obiettivo formativo primario lo sviluppo di conoscenze e competenze di ambito motorio- sportivo, biomedico e psico- pedagogico relative allo sport e alla varie forme di attivita' motorie necessarie per:
- Condurre programmi di attivita' motorie e sportive nelle forme e nei modi che meglio rispondono alle esigenze e alle capacita' del praticante e del contesto territoriale e culturale in cui si svolgono.
- Assumere autonomia di giudizio e abilita' relative alle procedure di valutazione ed analisi delle caratteristiche del praticante e del contesto che sono necessarie per una corretta proposta di attivita' motoria e sportiva.
- Acquisire un metodo scientifico di lavoro che porti ad uno sviluppo ed aggiornamento continuo delle proprie capacita' culturali ed operative, che consenta il confronto con il mondo professionale anche internazionale, che sviluppi la capacita' e la propensione a progredire nel proprio processo formativo.
Il corso di laurea si articola in corsi di insegnamento, tirocini e attivita' a libera scelta. I corsi di insegnamento hanno ciascuno titolo che non lascia dubbi sui contenuti e sul loro significato nel processo formativo; essi sono organizzati in forma di lezione frontale ed esercitazioni. Le attivita' di tirocinio sono parte integrante del processo formativo, sono organizzati in stretta collaborazione con il CUS Verona, con le Scuole Superiori della Provincia di Verona e con altre selezionate societa' sportive e sono integrate con gli insegnamenti del corso e finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attivita' motorie e sportive.
La formazione si sviluppa identificando quattro macro- aree: tecnico- motoria, biomedica, psicopedagogia e socio- economico- giuridica. Essendo la figura professionale di riferimento del processo formativo quella del preparatore fisico/istruttore, maggiore spazio e' dato allo sviluppo di competenze di ambito motorio- sportivo, biomedico e psico- pedagogico. Seguendo le raccomandazioni della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facolta' di Scienze Motorie, le singole discipline sviluppano il proprio programma didattico prevedendo che non meno del 70% del tempo e dell'impegno dello studente sia dedicato allo studio di ambiti strettamente connessi con l'attivita' motoria e sportiva e che solo circa il 30% del tempo sia dedicato agli aspetti generali della disciplina.
Il Corso prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l'apprendimento degli aspetti di base dei vari ambiti preceda e sia finalizzato alla costruzione delle competenze operative ed applicative. Nell'ambito biomedico, le conoscenze fornite dalle discipline di base costituiscono la base per la comprensione e lo studio degli effetti fisiologici dell'esercizio che, a loro volta, fornisco il substrato culturale dei contenuti piu' specifici del corso che riguardano strettamente l'esecuzione del movimento e la sua allenabilita'. Parimente, gli aspetti psico- pedagogici che costituiscono la base culturale della professione di istruttore, sono affrontati in stretta integrazione tra discipline di ambito psico- pedagogico e discipline di ambito motorio e sportivo. L'analisi e lo studio delle diverse forme di attivita' motoria e sportiva viene svolta senza precostituita suddivisione in discipline sportive; questo approccio consente di affrontare gli aspetti scientifici e culturali delle diverse discipline con unicita' di metodologia didattica e di analisi. All'interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e l'intervento di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attivita' didattiche svolte in collaborazione con le Federazione possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Le abilita' informatiche e linguistiche vengono accertate attraverso specifici test di valutazione di competenza; quando necessario, lo studente puo' fare uso di specifici programmi di formazione in lingue straniere e in Informatica forniti dall'Ateneo. Il Corso di laurea prevede che una parte dei CFU possano essere acquisiti attraverso esperienze Erasmus condotte in corsi di laurea attivi presso sedi universitarie europee convenzionate.
Le abilita' relazionali sono sviluppate attraverso corsi teorico- pratici diretti allo sviluppo di specifiche capacita' di comunicazione anche non verbale connesse con la funzione di istruttore. Altre abilita' fondamentali per l'aggiornamento, quali la capacita' di svolgere ricerche bibliografiche e di analizzare criticamente la letteratura scientifica, sono sviluppate con interventi specifici e con lo sviluppo della tesi di laurea con cui lo studente termina il corso di studi.
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente. Oltre al titolo necessario per l'accesso ai corsi di laurea, sono richieste allo studente conoscenze e capacita' di livello scolastico avanzato (scuola media superiore) relative alle seguenti discipline:
- matematica: capacita' di calcolo anche algebrico, comprensione ed applicazione di principi di trigonometria;
- fisica: conoscenza delle leggi fondamentali della fisica meccanica (statica e dinamica) e loro applicazione pratica;
- chimica: conoscenza degli aspetti di base della disciplina che consentano la comprensione delle reazioni chimiche, della struttura delle molecole e dell'organizzazione della materia vivente;
- biologia: conoscenza della biologia delle cellule con particolare riferimento alle diverse funzioni che ne sottendono la vita.
Tali conoscenze saranno oggetto di verifica da effettuare all'inizio del corso, attraverso prove di valutazione, o altre forme di certificazione dei requisiti di ingresso. Lo studente che verra' ritenuto in difetto formativo potra' essere chiamato a frequentare appositi corsi di recupero e propedeutici - anche in collaborazione con le scuole superiori - e/o a superare prove di valutazione al fine di poter essere ammesso a sostenere gli esami del corso di laurea.
- matematica: capacita' di calcolo anche algebrico, comprensione ed applicazione di principi di trigonometria;
- fisica: conoscenza delle leggi fondamentali della fisica meccanica (statica e dinamica) e loro applicazione pratica;
- chimica: conoscenza degli aspetti di base della disciplina che consentano la comprensione delle reazioni chimiche, della struttura delle molecole e dell'organizzazione della materia vivente;
- biologia: conoscenza della biologia delle cellule con particolare riferimento alle diverse funzioni che ne sottendono la vita.
Tali conoscenze saranno oggetto di verifica da effettuare all'inizio del corso, attraverso prove di valutazione, o altre forme di certificazione dei requisiti di ingresso. Lo studente che verra' ritenuto in difetto formativo potra' essere chiamato a frequentare appositi corsi di recupero e propedeutici - anche in collaborazione con le scuole superiori - e/o a superare prove di valutazione al fine di poter essere ammesso a sostenere gli esami del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive assume le funzioni e le capacita' di professionista delle attivita' motorie e sportive. Secondo quanto riportato in diverse proposte di legge presentate nel Parlamento Italiano, questa figura professionale e' chiamata a svolgere funzioni in ambito motorio e sportivo con particolare riferimento a:
- Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
- Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Tali attivita' potranno essere svolte nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di promozione e conduzione delle attivita' motorie e sportive svolte in vari ambienti.
La figura del Professionista (laureato) in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive e' nuova e solo parzialmente riconducibile a codici ISTAT.
Di seguito sono riportati alcuni dei codici che descrivono una parte delle attivita' che un laureato in Scienze Motorie e' in grado di svolgere. Esse rientrano nell'ambito delle Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone
Il corso prepara alle professioni di
- Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
- Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Tali attivita' potranno essere svolte nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di promozione e conduzione delle attivita' motorie e sportive svolte in vari ambienti.
La figura del Professionista (laureato) in Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive e' nuova e solo parzialmente riconducibile a codici ISTAT.
Di seguito sono riportati alcuni dei codici che descrivono una parte delle attivita' che un laureato in Scienze Motorie e' in grado di svolgere. Esse rientrano nell'ambito delle Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone
Il corso prepara alle professioni di
- Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
- Insegnanti
- Istruttori, allenatori, atleti e assimilati
- Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
- Tecnici dei servizi sociali
Prova Finale
Alla prova finale sono riservati 6 crediti.
La prova finale consiste nella discussione pubblica di fronte a specifica commissione di un elaborato prodotto sotto la supervisione di almeno un membro del Consiglio di Corso di Laurea, detto relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Detto elaborato puo' essere compilato, su proposta del relatore, in lingua inglese. Scopo della prova finale e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e/o sviluppo che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione tecnico- scientifica. Il contenuto del progetto deve essere inerente a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento e dello sport o ambiti a questi strettamente correlati
La prova finale consiste nella discussione pubblica di fronte a specifica commissione di un elaborato prodotto sotto la supervisione di almeno un membro del Consiglio di Corso di Laurea, detto relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Detto elaborato puo' essere compilato, su proposta del relatore, in lingua inglese. Scopo della prova finale e' quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e/o sviluppo che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione tecnico- scientifica. Il contenuto del progetto deve essere inerente a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento e dello sport o ambiti a questi strettamente correlati
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto