Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Verona - Facolta - Scienze Della Comunicazione
 
Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Verona
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso intende offrire una preparazione di base nel campo delle discipline della comunicazione, con particolare riferimento ai campi dell'editoria e del giornalismo; l'attenzione viene in tal senso rivolta sia alle competenze linguistiche (lingua italiana e lingua inglese, oltre ad una seconda lingua straniera) come a quelle informatiche, quanto mai importanti per le sfide attuali della comunicazione, senza tuttavia trascurare allo stesso tempo l'approfondimento delle scienze umane e sociali, dalla filosofia alla sociologia, dalla psicologia sociale alla storia contemporanea. Tale approfondimento offre senz'altro garanzia sul piano dei contenuti e puo' costituire la base di partenza sia per gli studi successivi nel campo della laurea magistrale, sia per l'applicazione concreta sul piano professionale nel campo dell'editoria e del giornalismo.
 
Conoscenze
Oltre al possesso del diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente, si richiedono conoscenze di base a livello secondario, oltre ad una discreta preparazione sia per quanto riguarda la lingua italiana come per almeno una lingua straniera dell'Unione Europea. La verifica sara' effettuata sulla base di un test di ingresso, cui seguira' l'obbligo o meno di seguire alcuni seminari o attivita' integrative lungo il primo semestre del corso.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze della comunicazione potra' svolgere attivita' lavorativa nei diversi campi della comunicazione, dai sistemi editoriali alla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita'.


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
 
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto, tra le 20 e le 30 cartelle, su un argomento concordato con uno dei docenti del corso e inerente il proprio curriculum. Crediti assegnati: 6.
Su proposta del relatore, puo' essere compilato e discusso in lingua inglese.