Scienze Dell'educazione
Universita' Degli Studi Di Verona
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze dell'Educazione intende offrire un quadro articolato di conoscenze e competenze considerate nelle loro diverse dimensioni (personali, culturali, sociali e di genere), inerenti alle professioni educative.
A tal fine si avvale degli apporti disciplinari indispensabili per costruire una formazione di base integrata, che comprenda i presupposti teorici, epistemologici, metodologici e gli orientamenti operativi pertinenti alle problematiche educative.
Si propone di far acquisire quanto e' necessario per favorire i processi di sviluppo della persona nei vari contesti sociali e culturali, mediante l'elaborazione, la realizzazione e la valutazione di progetti educativi coerenti e congruenti, caratterizzati da intenzionalita' e continuita'.

La figura professionale cui si riferisce il corso di laurea corrisponde a quella di un operatore che svolge la propria attivita' nei riguardi di persone di diversa eta', mediante la formulazione e l'attuazione di progetti educativi che favoriscano i processi di integrazione e realizzazione personale e di partecipazione sociale. In questa prospettiva l'educatore opera in riferimento alle relazioni interpersonali, alle dinamiche di gruppo, ai sistemi familiari, ai contesti ambientali e culturali, all'organizzazione dei servizi in campo educativo.
In particolare l'educatore:
- progetta ed implementa interventi educativi e di accompagnamento per l'apprendimento e l'acculturazione lungo l'arco della vita;
- agisce riconoscendo e valorizzando le risorse umane e culturali presenti nei differenti contesti a favore di soggetti nelle diverse situazioni e condizioni di vita;
- opera altresi' nelle aree problematiche del disagio, della marginalita' e della devianza, dell'handicap, dell'immigrazione, della terza e della quarta eta', sapendo riconoscere nei diversi soggetti le risorse attivabili;
- svolge compiti di accompagnamento, orientamento e sostegno educativo ai minori inseriti in contesti scolastici;
- opera nei nidi e nei servizi per la prima infanzia;
- in qualita' di esperto delle problematiche relative all'infanzia e alla preadolescenza svolge azioni di formazione e sostegno nei confronti dei genitori.
 
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione gli studenti devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di titolo straniero equipollente.
Sono richieste inoltre, come necessarie per il percorso di studio proposto, capacita' di comprensione di testi e di argomentazione, che saranno verificate attraverso prove oggettive. Per coloro che non abbiano superato la prova, e' prevista l'attivazione di corsi e/o laboratori.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze dell'Educazione potra' svolgere attivita' professionale come:
- educatore e animatore nelle strutture, sia pubbliche sia private, che gestiscono e/o erogano servizi socio- educativi, socio- culturali, socio- assistenziali (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti diversamente abili, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, di gioco, intrattenimento e divertimento, sportivi (centri e circoli di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), noncha'© servizi di educazione ambientale (parchi, eco- musei, agenzie per l'ambiente, ecc.);
- educatore nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche (attivita' di supporto all'istruzione e servizi di orientamento scolastico), noncha'© nei luoghi aggregativi e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza;
- educatore in strutture e organismi, pubblici e privati, interessati dai processi di globalizzazione e pluralismo culturale (Unione europea, internazionalizzazione di scuole, imprese, sanita', ecc.); operatore nelle strutture che gestiscono ed erogano servizi sociali e socio- educativi anche a cittadini stranieri (legge 328/2000) e servizi di educazione e mediazione interculturale.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
  • Consiglieri dell'orientamento
  • Insegnanti di asili nido
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
 
Prova Finale
La laurea prevede la discussione finale di un elaborato scritto di 30- 40 cartelle, preparato con la guida di un docente, che puo' essere, a scelta: analisi teorica di un tema; analisi critica di dati empirici; rassegna bibliografica ragionata; relazione su una esperienza educativa; valutazione di un progetto educativo; analisi critica dell'attivita' di tirocinio. La prova deve documentare una padronanza adeguata di teorie e tecniche relative ad uno o piu' ambiti del corso di studi.