Scienze Del Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Del Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il presente corso di laurea e' volto alla formazione qualificata di Assistenti sociali aventi le seguenti competenze, conoscenze ed abilita':
a) adeguata conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale;
b) sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
c) competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento
di situazioni di disagio sociale, riferite sia ai singoli che a gruppi e comunita';
d) buona capacita' di inserimento in gruppi di lavoro;
e) buona capacita' di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunita';
f) capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza per lo scambio di informazioni generali;
g) adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in generale e per quanto attiene ai diritti dei cittadini;
h) capacita' di contestualizzare, entro il quadro delle politiche sociali, le azioni di intervento sociale.
Per garantire questi risultati la scuola di Verona ha scelto di proseguire il cammino intrapreso gia' negli anni 50 privilegiando gli insegnamenti di servizio sociale rispetto ad altre realta' italiane, e assicurandosi che questi siano impartiti da Assistenti Sociali di sicura e amplia competenza. Analogo rilievo e' stato attribuito agli insegnamenti giuridici, seconda base del servizio sociale.
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il presente corso di laurea e' volto alla formazione qualificata di Assistenti sociali aventi le seguenti competenze, conoscenze ed abilita':
a) adeguata conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale;
b) sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
c) competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento
di situazioni di disagio sociale, riferite sia ai singoli che a gruppi e comunita';
d) buona capacita' di inserimento in gruppi di lavoro;
e) buona capacita' di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunita';
f) capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza per lo scambio di informazioni generali;
g) adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in generale e per quanto attiene ai diritti dei cittadini;
h) capacita' di contestualizzare, entro il quadro delle politiche sociali, le azioni di intervento sociale.
Per garantire questi risultati la scuola di Verona ha scelto di proseguire il cammino intrapreso gia' negli anni 50 privilegiando gli insegnamenti di servizio sociale rispetto ad altre realta' italiane, e assicurandosi che questi siano impartiti da Assistenti Sociali di sicura e amplia competenza. Analogo rilievo e' stato attribuito agli insegnamenti giuridici, seconda base del servizio sociale.
Conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, oltre al possesso dei titoli di studio imposti dalla vigente normativa in materia,viene richiesto di dimostrare capacita' di comprensione del testo e di argomentazione. Tali requisiti sono verificati tramite prove oggettive. E' prevista l'attivazione di corsi/laboratori per gli studenti che non abbiano superato positivamente tali prove. Sono inoltre previsti corsi propedeutici introduttivi alle discipline di base rivolti, in maniera specifica, agli studenti provenienti da scuole superiori con indirizzi non liceali.
Sbocchi Professionali
Gli assistenti sociali in possesso della laurea triennale potranno essere richiesti da:
servizi degli enti locali o del privato sociale (cooperative...);
Consultori familiari, SERT, servizi per disabili;
Uffici di Servizio Sociale del Ministero della Giustizia;
Centri di Servizio Sociale del Ministero della Giustizia;
Uffici affidi familiari (attivati da Enti Locali);
Uffici di coordinamento e progettazione (di Comuni e di Aziende Sanitarie Locali).
La laurea in scienze del servizio sociale prepara alla professione di assistente sociale. Trattandosi di una laurea generalista non si e' ritenuto, nel punto successivo, di indicare le vecchie professioni previste dalla Banca Dati Istat precedente, di assistente sociale familiare, assistente sociale medico- psico- pedagogico, ecc., dizioni residue del passato che non trovano sostanziale concretizzazione nel presente oltre che essere limitative del potenziale lavorativo dell'A.S.. L'assistente sociale che viene formato attualmente puo' svolgere adeguatamente ognuna di tali professioni.
Il corso prepara alle professioni di
servizi degli enti locali o del privato sociale (cooperative...);
Consultori familiari, SERT, servizi per disabili;
Uffici di Servizio Sociale del Ministero della Giustizia;
Centri di Servizio Sociale del Ministero della Giustizia;
Uffici affidi familiari (attivati da Enti Locali);
Uffici di coordinamento e progettazione (di Comuni e di Aziende Sanitarie Locali).
La laurea in scienze del servizio sociale prepara alla professione di assistente sociale. Trattandosi di una laurea generalista non si e' ritenuto, nel punto successivo, di indicare le vecchie professioni previste dalla Banca Dati Istat precedente, di assistente sociale familiare, assistente sociale medico- psico- pedagogico, ecc., dizioni residue del passato che non trovano sostanziale concretizzazione nel presente oltre che essere limitative del potenziale lavorativo dell'A.S.. L'assistente sociale che viene formato attualmente puo' svolgere adeguatamente ognuna di tali professioni.
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti sociali ed assimilati
Prova Finale
Per il conseguimento della laurea, lo studente, dopo aver superato le prove di valutazione relative a tutti i corsi di insegnamento e a tutte le attivita' formative, cosi' come previsto nel proprio piano degli studi, deve superare una prova finale, cui sono attribuiti 3 CFU, scegliendo una delle seguenti tipologie:
presentazione di una relazione scritta, su un argomento che attenga alla professione di Assistente Sociale e approfondisca, sotto il profilo teorico o metodologico, le conoscenze acquisite nell'ambito degli studi universitari riguardanti una specifica disciplina, di cui lo studente abbia superato la relativa prova di valutazione;
presentazione di una relazione scritta che rielabori, sotto il profilo teorico o metodologico, l'esperienza acquisita durante l'attivita' di tirocinio;
presentazione di un elaborato a carattere multidisciplinare, di un argomento precedentemente assegnato e che attenga alla professione di Assistente Sociale.
Per la preparazione alla prova finale, nella forma di una relazione scritta e discussione orale di un argomento, lo studente deve avvalersi di un docente, di una disciplina di settore scientifico- disciplinare presente nel Corso degli Studi.
LA PROVA FINALE PREVEDE 3 CFU:
1)in considerazione dell'esperienza pregressa del corso di laurea in Scienze del Servizio sociale, di cui l'attuale ordinamento costituisce la trasformazione;
2)per mantenere l'uniformita' con gli altri corsi di laurea della nostra Facolta';
3)in quanto nel punteggio complessivo confluiscono sia la votazione media di tutto il curriculum degli studi universitari, sia l'esito della discussione di questo ridotto elaborato finale (che si estrinseca in una relazione di 30- 50 cartelle) sia il risultato derivato dalla valutazione del tirocinio, sul quale lo studente sostiene un'impegnativa verifica a conclusione di un percorso biennale.
presentazione di una relazione scritta, su un argomento che attenga alla professione di Assistente Sociale e approfondisca, sotto il profilo teorico o metodologico, le conoscenze acquisite nell'ambito degli studi universitari riguardanti una specifica disciplina, di cui lo studente abbia superato la relativa prova di valutazione;
presentazione di una relazione scritta che rielabori, sotto il profilo teorico o metodologico, l'esperienza acquisita durante l'attivita' di tirocinio;
presentazione di un elaborato a carattere multidisciplinare, di un argomento precedentemente assegnato e che attenga alla professione di Assistente Sociale.
Per la preparazione alla prova finale, nella forma di una relazione scritta e discussione orale di un argomento, lo studente deve avvalersi di un docente, di una disciplina di settore scientifico- disciplinare presente nel Corso degli Studi.
LA PROVA FINALE PREVEDE 3 CFU:
1)in considerazione dell'esperienza pregressa del corso di laurea in Scienze del Servizio sociale, di cui l'attuale ordinamento costituisce la trasformazione;
2)per mantenere l'uniformita' con gli altri corsi di laurea della nostra Facolta';
3)in quanto nel punteggio complessivo confluiscono sia la votazione media di tutto il curriculum degli studi universitari, sia l'esito della discussione di questo ridotto elaborato finale (che si estrinseca in una relazione di 30- 50 cartelle) sia il risultato derivato dalla valutazione del tirocinio, sul quale lo studente sostiene un'impegnativa verifica a conclusione di un percorso biennale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto