Matematica Applicata
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Economia
Matematica Applicata
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea in Matematica Applicata a Verona devono
- Aver appreso in modo rigoroso l'uso dei classici strumenti matematici di base ed essere in grado eventualmente di proseguire con successo gli studi verso argomenti avanzati ,anche fino al raggiungimento della frontiera della scienze matematiche.
- Possedere a grandi linee le principali nozioni di storia e fondamenti della matematica.
- Aver acquisito la conoscenza di base dei principali modelli matematici attualmente usati, in almeno una della seguenti aree: Economia e Finanza, Biologia, Informatica, Tecnologie Informatiche.
- Aver acquisito la capacita' di utilizzare con professionalita' i mezzi informatici.
- Aver acquisito professionlita' nelle tecniche di calcolo numerico.
- Potere inserirsi con successo in gruppi di lavoro italiani e stranieri.
- Aver appreso in modo rigoroso l'uso dei classici strumenti matematici di base ed essere in grado eventualmente di proseguire con successo gli studi verso argomenti avanzati ,anche fino al raggiungimento della frontiera della scienze matematiche.
- Possedere a grandi linee le principali nozioni di storia e fondamenti della matematica.
- Aver acquisito la conoscenza di base dei principali modelli matematici attualmente usati, in almeno una della seguenti aree: Economia e Finanza, Biologia, Informatica, Tecnologie Informatiche.
- Aver acquisito la capacita' di utilizzare con professionalita' i mezzi informatici.
- Aver acquisito professionlita' nelle tecniche di calcolo numerico.
- Potere inserirsi con successo in gruppi di lavoro italiani e stranieri.
Conoscenze
Si richiedono le conoscenze matematiche tipiche della formazione in un liceo scientifico.
Sbocchi Professionali
Si prevede che il laureato in Matematica Applicata a Verona possa inserirsi con successo in gruppi di lavoro presso istituti finanziari e bancari, compagnie di assicurazione, noncha'© nei settori di ricerca di aziende ed industrie .
Si prevede inoltre che il laureato possa accedere alle lauree specialistiche nel campo dei Metodi Quantitativi per la Finanza e dell'Informatica offerte dall'Ateneo di Verona, ed inoltre a lauree specialistiche in area matematica , anche con finalita' di preparazione all'insegnamento, presso altri atenei.
Si prevede inoltre che il laureato possa accedere alle lauree specialistiche nel campo dei Metodi Quantitativi per la Finanza e dell'Informatica offerte dall'Ateneo di Verona, ed inoltre a lauree specialistiche in area matematica , anche con finalita' di preparazione all'insegnamento, presso altri atenei.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione ed in una pubblica discussione di un elaborato scritto, preparato sotto la guida di un relatore.
L'elaborato puo' consistere nella trattazione di un argomento teorico, o nella risoluzione di un problema specifico, o nella descrizione di un progetto completatato in un ambito applicativo.
L'elaborato puo' consistere nella trattazione di un argomento teorico, o nella risoluzione di un problema specifico, o nella descrizione di un progetto completatato in un ambito applicativo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto