Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Verona - Facolta - Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Letterature Straniere
Universita' Degli Studi Di Verona
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Letterature Straniere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere si propone di formare laureati con un alto livello di competenza (C 1) in almeno due lingue straniere e nelle rispettive letterature, oltre a una competenza di base in almeno un'altra lingua straniera. Il percorso formativo e' caratterizzato da tre annualita' di lingua straniera e tre annualita' di letteratura straniera, per ognuna delle due lingue prescelte dallo Studente tra:
- francese
- inglese
- russo
- spagnolo
- tedesco
Il percorso si completa con lo studio della letteratura italiana, con un avvio alla comparatistica, delle materie storico- geografiche, nonche', in relazione al curriculum prescelto, delle discipline artistiche, filologico- critiche, linguistiche e glottodidattiche
 
Conoscenze
Oltre al titolo di studio richiesto per l'accesso (diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente), lo studente dovra' dimostrare di aver ottenuto entro il primo semestre del primo anno un livello di competenza linguistica nella Lingua inglese almeno pari ad A2 e nella Lingua italiana almeno pari a B2.
Le competenze linguistiche saranno oggetto di specifico accertamento all'inizio del corso attraverso prove di valutazione o altre forme di certificazione dei requisiti di ingresso (certificati di competenza linguistica rilasciati da enti accreditati dal MUR, ad esempio).
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere prevede possibilita' di impiego in tutte quelle posizioni che richiedono capacita' di gestire processi e metodologie di intervento nelle aree dei servizi culturali (tecnico di biblioteca e di archivio, consulente di assessorati alla cultura e/o di enti culturali, ecc.) e della traduzione letteraria e multimediale.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

Il corso prepara alle professioni di
  • Linguisti e filologi
  • Istruttori in campo linguistico
  • Tecnici dei musei
 
Prova Finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.