Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Verona - Facolta - Lingue E Culture Per Il Turismo E Il Commercio Internazionale
 
Lingue E Culture Per Il Turismo E Il Commercio Internazionale
Universita' Degli Studi Di Verona
 
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Culture Per Il Turismo E Il Commercio Internazionale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


* possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue, oltre l'italiano, e nelle relative culture;

* possedere sicure competenze linguistico- tecniche orali e scritte sorrette da adeguato inquadramento metalinguistico;

* possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica;

* possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico- politico o geografico- antropologico o letterario;

* essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

* possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, e traduzione sia di testi aventi rilevanza culturale e letteraria, sia di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attivita' di assistenza linguistica alle imprese e agli enti e istituti pubblici, sia nell'ambito della formazione e dell'educazione linguistica sia nell'ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali e alla tutela dei dialetti e delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:


* comprendono in ogni caso attivita' linguistico- formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale;

* comprendono in ogni caso l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica di testi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attivita' dell'impresa o degli enti e delle istituzioni rilevanti; possono altresi' comprendere un addestramento di base per lo sviluppo delle competenze necessarie all'interpretazione di trattativa; la prova finale verifichera' anche le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;

* prevedono insegnamenti economici e/o giuridici funzionali all'ambito di attivita' previsto, ovvero altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio e alle finalita' del corso;

* prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita', italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo formativo fondamentale del corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale e' quello di fornire una preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere e nella lingua italiana, integrata da una consapevolezza sulle organizzazioni imprenditoriali.
I laureati in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale potranno percio' svolgere attivita' di mediazione linguistica in aziende ed enti, avendo acquisito:
- solida formazione linguistica in due lingue straniere scelte tra:
oFrancese
oInglese
oSpagnolo
oRusso
oTedesco
Tale formazione presuppone capacita' di comprensione di testi scritti complessi, di espressione orale scorrevole e spontanea, di adattamento della lingua al contesto. Le competenze linguistiche si completano con un adeguato livello di cognizione sulle questioni meta- linguistiche;
- appropriata conoscenza delle culture dei paesi stranieri dove sono diffuse le lingue prescelte, con particolare attenzione per le dimensioni letteraria, storica e geografico- antropologica della cultura;
- buona capacita' di applicare la lingua italiana, orale e scritta, ai contesti professionali;
- conoscenza di base in campo economico- aziendale e giuridico, nonche' dei problemi degli ambiti lavorativi del turismo e del commercio internazionale. Tale conoscenza consentira' al laureato di inserirsi con consapevolezza in organizzazioni imprenditoriali;
- capacita' di utilizzare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti professionali
Per consentire un adeguato approfondimento dell'ambito lavorativo, il corso di laurea si articola in due curricula i cui obiettivi specifici sono definiti estesamente nel Regolamento didattico del Corso di laurea.
L'articolazione del piano didattico prevede:
- un primo anno, comune ad entrambi i curricula, con obiettivi di introduzione rispetto alla formazione linguistica, letteraria, giuridica e manageriale
- un secondo anno, con prosecuzione della formazione di base linguistico- letteraria e introduzione di insegnamenti caratterizzanti il curriculum
- un terzo anno, con completamento della formazione linguistica e collocazione di insegnamenti economico- giuridici caratterizzanti; inoltre al termine del percorso di studi e' previsto un periodo di stage in organizzazioni imprenditoriali attinenti il curriculum prescelto.
 
Conoscenze
Oltre al titolo di studio richiesto per l'accesso (diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente), lo studente dovra' dimostrare di aver ottenuto entro il primo semestre del primo anno un livello di competenza linguistica nella Lingua inglese almeno pari ad A2 e nella Lingua italiana almeno pari a B2.
Le competenze linguistiche saranno oggetto di specifico accertamento all'inizio del corso, attraverso prove di valutazione o altre forme di certificazione dei requisiti di ingresso (certificati di competenza linguistica rilasciati da enti accreditati dal MUR, ad esempio).
 
Sbocchi Professionali
Le prospettive occupazionali del laureato in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale sono individuabili soprattutto in quelle posizioni che richiedano di saper curare con autonomia ideativa ed organizzativa, ed in una dimensione tendenzialmente internazionale, rapporti interpersonali, commerciali e gestionali, di saper curare nelle lingue di studio, oltre che in italiano, testi relativi allo scambio turistico ed alle operazioni commerciali; piu' in generale, in tutte quelle funzioni che richiedano di saper interpretare e gestire in termini innovativi e propositivi le diverse situazioni legate al fenomeno turistico e agli scambi internazionali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici della vendita e della distribuzione
  • Tecnici del marketing
  • Tecnici dell'organizzazione commerciale
  • Agenti di viaggio
 
Prova Finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste in un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.