Lettere
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Lettere devono acquisire una preparazione che permetta loro di conoscere e di far conoscere criticamente i prodotti culturali dell'umanita', nelle varie epoche della sua storia: il linguaggio, la letteratura e le altre forme di comunicazione (musica, spettacolo, ecc.), l'arte, la storia (dei vari periodi), il territorio in quanto plasmato dall'uomo (geografia umana). Il conseguimento di tale preparazione e' l'obiettivo formativo fondamentale del corso di laurea in Lettere dell'Universita' di Verona. I Laureati in LETTERE dovranno percio':
- acquisire la piena padronanza della lingua italiana, orale e scritta, con elevate capacita' applicative nei diversi ambiti e settori specifici (culturali, comunicativi e professionali);
- acquisire una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici, letterari, storici e storico- artistici;
- acquisire una solida conoscenza delle questioni storiche e antropologiche e della cultura letteraria, filologica, linguistica e artistica della tradizione italiana, dalla classicita' alla contemporaneita', nell'ambito della cultura europea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- acquisire la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- acquisire la capacita' di utilizzare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica, negli ambiti specifici di applicazione;
- acquisire la capacita' di inserire le questioni letterarie, storiche e artistiche all'interno di una prospettiva che comprenda le differenze etniche, culturali e di genere;
- sviluppare adeguate capacita' di comunicazione e di relazione, nella consapevolezza delle differenze etniche, culturali e di genere.
Al fine di permettere ai laureati in Lettere di approfondire la conoscenza specifica di un determinato ambito culturale, anche in funzione delle lauree magistrali alle quali gli stessi laureati potranno iscriversi, il corso di laurea si articola in percorsi i cui obiettivi specifici sono definiti estesamente nel Regolamento didattico del Corso di laurea.
In relazione alle finalita' generali del corso di studio e a quelle specifiche dei percorsi, il Corso di laurea in LETTERE distribuisce l'offerta formativa complessiva prevista all'interno del triennio secondo i seguenti criteri:
- il primo anno, comune a tutti i percorsi, presenta accentuate caratteristiche propedeutiche ed ha lo scopo di fornire conoscenze, capacita' e competenze relative alla formazione storico- letteraria, filologica, linguistica e storica di base, nonche' riguardo alla geografia antropica;
- il secondo anno, pur assegnando ancora un significativo numero di crediti alla formazione di base, lascia spazio ad alcune specificazioni caratterizzanti, che variano in base al percorso prescelto;
- il terzo anno e' quasi interamente dedicato alle specificazioni del percorso scelto e alla preparazione della prova finale.
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Lettere devono acquisire una preparazione che permetta loro di conoscere e di far conoscere criticamente i prodotti culturali dell'umanita', nelle varie epoche della sua storia: il linguaggio, la letteratura e le altre forme di comunicazione (musica, spettacolo, ecc.), l'arte, la storia (dei vari periodi), il territorio in quanto plasmato dall'uomo (geografia umana). Il conseguimento di tale preparazione e' l'obiettivo formativo fondamentale del corso di laurea in Lettere dell'Universita' di Verona. I Laureati in LETTERE dovranno percio':
- acquisire la piena padronanza della lingua italiana, orale e scritta, con elevate capacita' applicative nei diversi ambiti e settori specifici (culturali, comunicativi e professionali);
- acquisire una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici, letterari, storici e storico- artistici;
- acquisire una solida conoscenza delle questioni storiche e antropologiche e della cultura letteraria, filologica, linguistica e artistica della tradizione italiana, dalla classicita' alla contemporaneita', nell'ambito della cultura europea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- acquisire la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- acquisire la capacita' di utilizzare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica, negli ambiti specifici di applicazione;
- acquisire la capacita' di inserire le questioni letterarie, storiche e artistiche all'interno di una prospettiva che comprenda le differenze etniche, culturali e di genere;
- sviluppare adeguate capacita' di comunicazione e di relazione, nella consapevolezza delle differenze etniche, culturali e di genere.
Al fine di permettere ai laureati in Lettere di approfondire la conoscenza specifica di un determinato ambito culturale, anche in funzione delle lauree magistrali alle quali gli stessi laureati potranno iscriversi, il corso di laurea si articola in percorsi i cui obiettivi specifici sono definiti estesamente nel Regolamento didattico del Corso di laurea.
In relazione alle finalita' generali del corso di studio e a quelle specifiche dei percorsi, il Corso di laurea in LETTERE distribuisce l'offerta formativa complessiva prevista all'interno del triennio secondo i seguenti criteri:
- il primo anno, comune a tutti i percorsi, presenta accentuate caratteristiche propedeutiche ed ha lo scopo di fornire conoscenze, capacita' e competenze relative alla formazione storico- letteraria, filologica, linguistica e storica di base, nonche' riguardo alla geografia antropica;
- il secondo anno, pur assegnando ancora un significativo numero di crediti alla formazione di base, lascia spazio ad alcune specificazioni caratterizzanti, che variano in base al percorso prescelto;
- il terzo anno e' quasi interamente dedicato alle specificazioni del percorso scelto e alla preparazione della prova finale.
Conoscenze
Oltre al diploma secondario di scuola media superiore, o titolo straniero equipollente, lo studente dovra' dimostrare di possedere competenze nell'elaborazione di un testo scritto in lingua italiana, conoscenza almeno elementare delle lingue classiche, conoscenza delle lingue straniere, oltre alle conoscenze di letteratura, storia, storia dell'arte e geografia normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.
L'effettivo possesso di queste conoscenze da parte dello studente sara' oggetto di verifica mediante una prova scritta disposta dal Consiglio del corso di laurea in relazione ai 'saperi minimi' determinati annualmente dal Consiglio stesso. Le modalita' di verifica sono definite dal Regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Lo studente di Lettere deve essere orientato da salde motivazioni allo studio nelle discipline degli ambiti linguistico teorico e applicato, letterario, storico, storico- artistico e concernenti l'ambiente umano. La formazione universitaria non si propone di replicare su scala piu' ampia e sistematica gli insegnamenti impartiti nella scuola secondaria, ma di trasmettere i fondamenti critici e metodologici delle discipline, addestrando lo studente gia' nel corso di studio triennale ad assumere un'attitudine critica e aperta allo studio autonomo e alla ricerca. Percio' alcune conoscenze e competenze linguistiche, letterarie, storiche, storico- artistiche e geografiche sono date per presupposte; l'effettivo possesso di queste da parte dello studente potra' essere oggetto di verifica autovalutativa e orientativa (non discriminante) in ingresso, disposta dal Consiglio del corso di laurea. Oltre che giovare all'orientamento sui diversi percorsi formativi, tale verifica porra' in evidenza gli ambiti disciplinari nei quali lo studente potra' avvalersi delle opportune iniziative didattiche organizzate dal Corso di laurea e volte a colmare le eventuali lacune.
Per quanto riguarda alcuni ambiti specifici (competenza nell'elaborazione di un testo scritto in lingua italiana, conoscenza delle lingue classiche, conoscenza delle lingue straniere) si precisa quanto segue:
Competenza nell'elaborazione di un testo scritto in lingua italiana. E' istituito un corso tutoriale di avviamento all'elaborazione di un testo scritto in Italiano, che lo studente potra' seguire nel I o nel II anno di corso e si conclude con una verifica. A tale verifica dovra' sottoporsi anche lo studente che ritenga di non avvalersi del corso tutoriale. Analoga attivita' formativa, con annessa verifica conclusiva, potra' essere disposta d'intesa fra l'Universita' degli Studi di Verona e gli istituti di istruzione secondaria superiore nel corso dei due ultimi anni della secondaria. Il superamento della verifica, obbligatoria per tutti gli iscritti al corso di laurea in Lettere, determinera' il conseguimento di 3 (tre) CFU.
Conoscenza delle lingue classiche. I piani di studio del corso di laurea in Lettere prevedono, per tutti i curricula con l'esclusione di VI (LP: Letterature e arti dello spettacolo), il conseguimento di crediti formativi nell'ambito delle letterature classiche: obbligatoriamente, in letteratura latina; facoltativamente, in letteratura greca. Inoltre
- e' richiesta la conoscenza del Greco antico e del Latino per la frequenza del curriculum I (LC: Linguistico- letterario classico e medievale), del percorso antico nel curriculum III (LS: Storico) e del percorso antico nel curriculum IV (LA: Storico- artistico);
- e' richiesta la conoscenza del Latino per la frequenza dei percorsi medievali nei curricula III (LS: Storico) e IV (LA: Storico- artistico).
Gli studenti che, per qualunque motivo (tipo di scuola media superiore frequentata, o altro), non avessero una conoscenza adeguata delle lingue classiche sono sollecitati a seguire i corsi tutoriali di Introduzione alla lingua latina ed eventualmente Introduzione alla lingua greca gia' durante il I anno di studi. La non conoscenza della lingua latina e della lingua greca all'atto dell'iscrizione al I anno non determina debiti formativi. La frequenza ai corsi tutoriali di cui sopra e il superamento positivo delle relative verifiche daranno luogo all'acquisizione di crediti formativi.
Conoscenza delle lingue straniere. I piani di studio del corso di laurea in Lettere prevedono, per tutti i curricula, il conseguimento di crediti in una letteratura straniera moderna. Per quanto riguarda gli insegnamenti relativi alle letterature straniere moderne, si precisa che essi non si rivolgono, in linea di massima, a principianti, ma presuppongono una conoscenza almeno elementare della lingua in questione. Chi, pertanto, non fosse in possesso di tali conoscenze di base, e' invitato a usufruire dei servizi del Centro Linguistico di Ateneo. La frequenza ai corsi organizzati dal Centro Linguistico, opportunamente documentata, si traduce nell'acquisizione di 3 (tre) crediti per ciascun corso, da utilizzare nella tipologia prevista dal D.M. 270/2004, Art. 10 comma 5 lettera d). Gli studenti che ritengono di conoscere gia' a sufficienza le lingue in questione otterranno lo stesso numero di crediti, nella medesima tipologia, dopo il superamento di una verifica appropriata. Infine, gli studenti che nella scuola secondaria abbiano superato verifiche delle conoscenze linguistiche presso istituzioni riconosciute potranno ottenere la convalida presso il Centro Linguistico di Ateneo e conseguire 3 (tre) CFU.
L'effettivo possesso di queste conoscenze da parte dello studente sara' oggetto di verifica mediante una prova scritta disposta dal Consiglio del corso di laurea in relazione ai 'saperi minimi' determinati annualmente dal Consiglio stesso. Le modalita' di verifica sono definite dal Regolamento didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Lo studente di Lettere deve essere orientato da salde motivazioni allo studio nelle discipline degli ambiti linguistico teorico e applicato, letterario, storico, storico- artistico e concernenti l'ambiente umano. La formazione universitaria non si propone di replicare su scala piu' ampia e sistematica gli insegnamenti impartiti nella scuola secondaria, ma di trasmettere i fondamenti critici e metodologici delle discipline, addestrando lo studente gia' nel corso di studio triennale ad assumere un'attitudine critica e aperta allo studio autonomo e alla ricerca. Percio' alcune conoscenze e competenze linguistiche, letterarie, storiche, storico- artistiche e geografiche sono date per presupposte; l'effettivo possesso di queste da parte dello studente potra' essere oggetto di verifica autovalutativa e orientativa (non discriminante) in ingresso, disposta dal Consiglio del corso di laurea. Oltre che giovare all'orientamento sui diversi percorsi formativi, tale verifica porra' in evidenza gli ambiti disciplinari nei quali lo studente potra' avvalersi delle opportune iniziative didattiche organizzate dal Corso di laurea e volte a colmare le eventuali lacune.
Per quanto riguarda alcuni ambiti specifici (competenza nell'elaborazione di un testo scritto in lingua italiana, conoscenza delle lingue classiche, conoscenza delle lingue straniere) si precisa quanto segue:
Competenza nell'elaborazione di un testo scritto in lingua italiana. E' istituito un corso tutoriale di avviamento all'elaborazione di un testo scritto in Italiano, che lo studente potra' seguire nel I o nel II anno di corso e si conclude con una verifica. A tale verifica dovra' sottoporsi anche lo studente che ritenga di non avvalersi del corso tutoriale. Analoga attivita' formativa, con annessa verifica conclusiva, potra' essere disposta d'intesa fra l'Universita' degli Studi di Verona e gli istituti di istruzione secondaria superiore nel corso dei due ultimi anni della secondaria. Il superamento della verifica, obbligatoria per tutti gli iscritti al corso di laurea in Lettere, determinera' il conseguimento di 3 (tre) CFU.
Conoscenza delle lingue classiche. I piani di studio del corso di laurea in Lettere prevedono, per tutti i curricula con l'esclusione di VI (LP: Letterature e arti dello spettacolo), il conseguimento di crediti formativi nell'ambito delle letterature classiche: obbligatoriamente, in letteratura latina; facoltativamente, in letteratura greca. Inoltre
- e' richiesta la conoscenza del Greco antico e del Latino per la frequenza del curriculum I (LC: Linguistico- letterario classico e medievale), del percorso antico nel curriculum III (LS: Storico) e del percorso antico nel curriculum IV (LA: Storico- artistico);
- e' richiesta la conoscenza del Latino per la frequenza dei percorsi medievali nei curricula III (LS: Storico) e IV (LA: Storico- artistico).
Gli studenti che, per qualunque motivo (tipo di scuola media superiore frequentata, o altro), non avessero una conoscenza adeguata delle lingue classiche sono sollecitati a seguire i corsi tutoriali di Introduzione alla lingua latina ed eventualmente Introduzione alla lingua greca gia' durante il I anno di studi. La non conoscenza della lingua latina e della lingua greca all'atto dell'iscrizione al I anno non determina debiti formativi. La frequenza ai corsi tutoriali di cui sopra e il superamento positivo delle relative verifiche daranno luogo all'acquisizione di crediti formativi.
Conoscenza delle lingue straniere. I piani di studio del corso di laurea in Lettere prevedono, per tutti i curricula, il conseguimento di crediti in una letteratura straniera moderna. Per quanto riguarda gli insegnamenti relativi alle letterature straniere moderne, si precisa che essi non si rivolgono, in linea di massima, a principianti, ma presuppongono una conoscenza almeno elementare della lingua in questione. Chi, pertanto, non fosse in possesso di tali conoscenze di base, e' invitato a usufruire dei servizi del Centro Linguistico di Ateneo. La frequenza ai corsi organizzati dal Centro Linguistico, opportunamente documentata, si traduce nell'acquisizione di 3 (tre) crediti per ciascun corso, da utilizzare nella tipologia prevista dal D.M. 270/2004, Art. 10 comma 5 lettera d). Gli studenti che ritengono di conoscere gia' a sufficienza le lingue in questione otterranno lo stesso numero di crediti, nella medesima tipologia, dopo il superamento di una verifica appropriata. Infine, gli studenti che nella scuola secondaria abbiano superato verifiche delle conoscenze linguistiche presso istituzioni riconosciute potranno ottenere la convalida presso il Centro Linguistico di Ateneo e conseguire 3 (tre) CFU.
Sbocchi Professionali
Il conseguimento della laurea in Lettere rende possibili, oltre ai tradizionali sbocchi occupazionali dei laureati in Lettere, ossia l'insegnamento e la ricerca scientifica (una volta conseguiti gli ulteriori titoli necessari), anche altri tipi di impiego: presso Biblioteche, Archivi e Musei; nell'editoria; nel campo della comunicazione e dello spettacolo; negli uffici studi e negli uffici stampa di aziende pubbliche e private; nel campo della consulenza sui problemi del rapporto tra uomo e territorio.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Istruttori nel campo artistico- letterario
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura e nella discussione di una breve dissertazione (tesi) di circa 30 cartelle su un argomento delle discipline di base e caratterizzanti il percorso formativo, alla quale sono attribuiti 6 (sei) CFU.
Su proposta del relatore, puo' essere compilata e discussa in lingua inglese.
Su proposta del relatore, puo' essere compilata e discussa in lingua inglese.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto