Informatica Multimediale
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica Multimediale
Obiettivi del corso
I laureati del Corso di Laurea in Informatica Multimediale devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo, gestione e mantenimento di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il curriculum della Laurea in Informatica Multimediale deve:
- comprendere attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; strumenti propri della analisi matematica e della fisica, conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione hardware e software; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, in particolare volti all' archiviazione e distribuzione di contenuti multimediali; conoscenza di strumenti per la modellazione grafica e l'elaborazione digitale dei segnali; strumenti per l'analisi e la progettazione dell'interazione tra utente e calcolatore;
- prevedere non meno di 20 crediti dedicati ad attivita' di laboratorio nelle attivita' caratterizzanti ed affini;
- prevedere in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' complementari come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo, gestione e mantenimento di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il curriculum della Laurea in Informatica Multimediale deve:
- comprendere attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; strumenti propri della analisi matematica e della fisica, conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione hardware e software; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, in particolare volti all' archiviazione e distribuzione di contenuti multimediali; conoscenza di strumenti per la modellazione grafica e l'elaborazione digitale dei segnali; strumenti per l'analisi e la progettazione dell'interazione tra utente e calcolatore;
- prevedere non meno di 20 crediti dedicati ad attivita' di laboratorio nelle attivita' caratterizzanti ed affini;
- prevedere in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' complementari come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Informatica Multimediale fornisce al laureato le competenze necessarie per operare negli ambiti della progettazione, realizzazione, sviluppo, gestione e manutenzione di sistemi informatici sia in imprese produttrici, nelle aree dei sistemi informatici e dei calcolatori, che nelle amministrazioni pubbliche e nelle imprese e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. Il laureato in Informatica Multimediale
sara' specializzato nella produzione, archiviazione, elaborazione e distribuzione di contenuti multimediali ed in particolare avra' competenze nei seguenti settori:
- elaborazione di immagini e suoni;
- interazione utente- calcolatore;
- grafica al calcolatore;
- sistemi informativi multimediali;
- distribuzione in rete.
sara' specializzato nella produzione, archiviazione, elaborazione e distribuzione di contenuti multimediali ed in particolare avra' competenze nei seguenti settori:
- elaborazione di immagini e suoni;
- interazione utente- calcolatore;
- grafica al calcolatore;
- sistemi informativi multimediali;
- distribuzione in rete.
Prova Finale
La prova finale consiste in un colloquio orale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto