Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Verona - Facolta - Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire allo studente un'adeguata preparazione multidisciplinare per consentirgli la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, che sono alla base dei processi fisiologici, patologici e comportamentali coinvolti nell'intervento preventivo, assistenziale e terapeutico di competenza infermieristica.I laureati in infermieristica sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, operatori che svolgono, con autonomia professionale, attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dal profilo professionale, dal codice deontologico ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
Lo studente deve dimostrare una conoscenza parlata e scritta della lingua inglese finalizzata alla conoscenza della realta' sociale e dei sistemi sanitari dei paesi europei e al proprio aggiornamento permanente attraverso la consultazione sistematica della letteratura scientifica.
Lo studente deve dimostrare una conoscenza parlata e scritta della lingua inglese finalizzata alla conoscenza della realta' sociale e dei sistemi sanitari dei paesi europei e al proprio aggiornamento permanente attraverso la consultazione sistematica della letteratura scientifica.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Ai laureati in Infermieristica competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, e' di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le eta' e l'educazione sanitaria. I laureati in Infermieristica partecipano all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita'; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Prova Finale
Per l'ammissione all'esame finale lo studente deve aver superato con valutazione positiva il tirocinio e gli esami previsti.La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche.E' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministro dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita'.La Commissione della prova finale e' composta da non meno di 7 e non piu' di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio del corso di laurea e comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale, ove esistente, ovvero dalle associazioni professionali individuate con apposito decreto del Ministro della Sanita' sulla base della rappresentativita' a livello nazionale. Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'universita' della Ricerca Scientifica e Tecnologica della Sanita' che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti il Rettore esercita il potere esecutivo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto