Filosofia
Universita' Degli Studi Di Verona
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenza del Corpus della filosofia in tutte le sue parti teoretiche e nella sua dimensione storica; formulazione di argomentazioni morali e di etica applicata; interventi di valutazione su ambiti casuistici sulla base di rilevazioni statistiche; redazione di una tesi di triennale e capacita' di recensire libri e rispondere a calls for papers in inglese rivolti a studenti del triennale; raggiungimento dei requisiti per l'ammissione alla laurea magistrale in scienze filosofiche. Nel primo anno sono previsti gli insegnamenti fondamentali di filosofia teoretica, morale e storia della filosofia, nel secondo un ampio spettro delle discipline filosofiche assieme alle discipline affini e nel terzo ancora discipline filosofiche e affini e preparazione della tesi di laurea.
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenza del Corpus della filosofia in tutte le sue parti teoretiche e nella sua dimensione storica; formulazione di argomentazioni morali e di etica applicata; interventi di valutazione su ambiti casuistici sulla base di rilevazioni statistiche; redazione di una tesi di triennale e capacita' di recensire libri e rispondere a calls for papers in inglese rivolti a studenti del triennale; raggiungimento dei requisiti per l'ammissione alla laurea magistrale in scienze filosofiche. Nel primo anno sono previsti gli insegnamenti fondamentali di filosofia teoretica, morale e storia della filosofia, nel secondo un ampio spettro delle discipline filosofiche assieme alle discipline affini e nel terzo ancora discipline filosofiche e affini e preparazione della tesi di laurea.
Conoscenze
Oltre al diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente, lo studente dovra' dimostrare di aver conseguito le seguenti competenze (i cosiddetti saperi minimi): la capacita' di comprendere testi di contenuto molto astratto, la capacita' di ricostruire le variazioni di significato dei concetti, la capacita' di individuazione di problemi, la capacita' di costruire deduzioni e di operare con i metodi dell'analisi e della sintesi.
Tali competenze saranno oggetto di verifica all'inizio del corso attraverso prove di valutazione, o altre forme di certificazione dei requisiti di ingresso, come ad esempio la predisposizione di corsi propedeutici, anche in collaborazione con le scuole superiori.
Tali competenze saranno oggetto di verifica all'inizio del corso attraverso prove di valutazione, o altre forme di certificazione dei requisiti di ingresso, come ad esempio la predisposizione di corsi propedeutici, anche in collaborazione con le scuole superiori.
Sbocchi Professionali
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dal corso di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Specialisti dell'economia aziendale
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
Prova Finale
La prova finale serve per verificare il conseguimento del metodo di ricerca su un problema della storia del pensiero ovvero su un'opera di un filosofo. La tesi di laurea consiste nella produzione di un elaborato scritto, tra 20 e 30 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al percorso prescelto. L'esame di laurea consiste nella presentazione da parte del candidato dei risultati del proprio lavoro di tesi e nella loro discussione con i membri della commissione di laurea. Alla prova finale sono riservati sei CFU.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto