Economia E Commercio
Universita' Degli Studi Di Verona
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Commercio
 
Obiettivi del corso
I contenuti del corso di laurea in 'Economia e commercio' rispondono alla primaria finalita' di fornire solide basi metodologiche interdisciplinari che caratterizzano la tradizione italiana di tale percorso formativo. Si tratta, in particolare, delle conoscenze negli ambiti aziendale, economico, giuridico e matematico- statistico. Oltre all'acquisizione delle specifiche conoscenze, il percorso formativo si caratterizza per lo sviluppo delle capacita' di analisi critica che consente il saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto. Tali conoscenze trovano naturale completamento, anche sotto il profilo delle competenze, nel successivo biennio specialistico in 'Economia e commercio', articolato in due curricula ('Direzione aziendale' ed 'Economico- finanziario').
Agli studenti e' offerta l'opportunita' di svolgere tirocini e stages formativi presso istituti accreditati dall'Ateneo.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Il percorso formativo triennale in oggetto consente di svolgere tutti quei ruoli professionali per i quali e' richiesto che il quadro intermedio possegga, piu' che specifiche competenze, una adeguata conoscenza delle metodologie relative alle tematiche in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico- statistico. Tali abilita' professionali che possono essere indifferentemente svolte presso imprese, societa' di consulenza o studi professionali - sono particolarmente richieste negli ambienti lavorativi inseriti in contesti dinamici che necessitano di collaboratori in grado di mantenere nel tempo la crescita professionale.
 
Prova Finale
La prova finale, che attribuisce n. 5 CFU, consiste nella redazione e nella discussione di un elaborato il cui contenuto e' concordato con il Relatore sulla base delle seguenti tipologie di riferimento:
- recensione di monografia;
- rassegna critica della letteratura su uno specifico argomento;
- elaborazione di un caso di studio;
- applicazione pratica commentata di una metodologia o di uno strumento operativo;
- approfondimento tematico in chiave metodologica;
- commento di una sentenza;
- elaborazione con commento critico di fonti archivistiche a contenuto economico.