Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Verona
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea triennale offre la possibilita' di giungere ad una formazione di base adeguata non solo nel campo dei beni culturali, ma anche nelle discipline umanistiche.
I corsi previsti per il primo anno sono dedicati all'insegnamento della Letteratura Italiana, della Geografia e della Storia dell'Arte, da quella classica alla contemporanea. Anche lo studio della legislazione sui beni culturali fa parte dei corsi del primo anno. I corsi del secondo anno offrono la possibilita' di avanzare nella conoscenza della Storia dell'Arte, delle metodologie chimico- fisiche dell'analisi dei beni culturali, di studiare le letterature e le storie, dall'antichita' all'epoca contemporanea, a seconda del curriculum, e altri argomenti relativi ai beni culturali. Il terzo anno offre un'ampia scelta di discipline specifiche, utili per conoscere alcune importanti categorie di beni culturali, come la cinematografia o gli archivi e biblioteche, o conoscere specifiche metodologie. Un ruolo notevole nella formazione dello studente e' svolto dalla museologia e critica d'arte e del restauro, che permette di conoscere il patrimonio museale, le categorie attraverso le quali esso viene organizzato e i modi in cui esso viene fruito.
Il corso di Laurea permette di apprendere le forme in cui si organizza una ricerca nel campo dei beni culturali, quali sono le metodologie piu' importanti e le tradizioni degli studi nelle singole discipline.
L'attivita' formativa prevede l'approfondimento della conoscenza non solo del patrimonio archeologico ed artistico, ma anche di quello archivistico e librario, teatrale, musicale, cinematografico, demoantropologico, del paesaggio e dell'ambiente.
Il corso di studi focalizza in particolare la cultura europea, americana e le culture del bacino del Mediterraneo e del Vicino Oriente, tenendo in debito conto ogni elemento di rilievo che viene da altri ambiti.
A supporto della didattica frontale il corso di Laurea fornisce una serie di corsi, tirocini o stages, anche presso musei, parchi archeologici, cantieri di scavo archeologico, laboratori, i quali permettono la conoscenza diretta dei beni culturali, delle metodologie dello scavo archeologico, della documentazione, delle analisi dei materiali, del restauro e della conservazione dei beni culturali. Altre attivita' di stages e tirocini vengono organizzate anche nella forma di lezioni su temi molto specifici, al fine di ottenere informazioni e aggiornamenti su singoli ambiti della documentazione o delle metodologie. Questo genere di attivita' viene organizzato in accordo e in collaborazione con Istituzioni o Enti pubblici e privati, e in primo luogo con le Soprintendenze.
Il Corso di Laurea fornisce anche la possibilita' di condurre una parte del curriculum degli studi in Universita' di altri paesi della UE, grazie agli scambi Erasmus.
Alla fine del primo anno allo studente e' caldamente raccomandato di redigere il suo piano degli studi. Lo studente puo' scegliere cosi', dopo il primo anno, un indirizzo di studio entro la scelta dei possibili percorsi, dedicati al mondo antico, al Medioevo, all'eta' moderna o a quella contemporanea, alle problematiche del territorio o all'archivistica e biblioteconomia. Lo studente sottoporra' all'approvazione del Consiglio di Corso di Laurea il piano di studio, che potra' rispecchiare anche una scelta individuale, corredata da adeguate motivazioni.
 
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente. Si richiede la capacita' di scrivere correttamente in italiano, una preparazione scolastica basilare di storia dell'arte e di storia. Verranno eseguite prove di valutazione delle conoscenze. Le modalita' di verifica sono definite dal Regolamento Didattico del corso di studio, dove sono altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Nel caso di studenti stranieri il Consiglio di Corso di Laurea in Beni Culturali predisporra' una verifica della conoscenza della lingua italiana ad un livello che consenta la comprensione della didattica frontale. Nel caso in cui questo livello non risulti posseduto, lo studente viene indirizzato ai corsi di lingua forniti dal Centro Linguistico di Ateneo e l'ammissione definitiva al corso di Laurea avviene in forma definitiva all'atto della verifica del conseguimento del detto livello da parte del Consiglio di Corso di Laurea in Beni Culturali o del Centro Linguistico di Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di Laurea costituisce il punto di partenza per chi intende proseguire negli studi, specialmente con un corso di Laurea Magistrale, che fornisce una professionalizzazione piu' ampia.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. il corso di laurea permette di accedere alle mansioni di assistente di scavo, segretario, archivista, bibliotecario, tecnico nei musei, nei parchi archeologici o naturalistici, negli archivi o nelle biblioteche. Esso puo' dar modo di accedere a professioni nel campo del turismo culturale, sia attraverso un concorso per guida turistica, che attraverso l'assunzione presso agenzie ed altre organizzazioni che si occupano della fruizione turistica dei beni culturali. Il corso di Laurea puo' permettere di lavorare nell'organizzazione di eventi culturali, quali mostre, convegni, incontri scientifici o commerciali che hanno relazione con i beni culturali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
  • Periti, stimatori d'arte ed assimilati
 
Prova Finale
La tesi di laurea di primo livello serve per mettere in pratica, anche se in un campo limitato, il metodo di ricerca sul patrimonio dei beni culturali e di saper comunicare in modo adeguato il contenuto dell'elaborato. Essa consiste nella redazione di un testo scritto, che solitamente viene corredato da illustrazioni e disegni, o anche da un supporto informatico elaborato dall'allievo accanto al testo scritto.
Su proposta del relatore, puo' essere compilata e discussa in lingua inglese.