Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo - Facolta - Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali
Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Tecnologie Per La Conservazione E Il Restauro Dei Beni Culturali
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali devono:
- essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono;
- possedere competenze atte a svolgere interventi in uno o piu' dei seguenti settori: definizione dei progetti di intervento mirati all'arresto di processi di degrado e dissesto dei manufatti architettonici storici, di quelli storico- artistici, archivistici, musicali, teatrali, cinematografici; studio delle modalita' per la rimozione delle cause del degrado; conservazione dei beni ambientali e dei beni demoetnoantropologici, relativamente agli aspetti tecnologici del problema;
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche, anche operative, sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale, sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono, sulle possibili tecnologie d'intervento per il restauro e la conservazione, sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
- essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione ed alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonche' le caratteristiche e le proprieta' dei materiali che lo compongono;
- possedere competenze atte a svolgere interventi in uno o piu' dei seguenti settori: definizione dei progetti di intervento mirati all'arresto di processi di degrado e dissesto dei manufatti architettonici storici, di quelli storico- artistici, archivistici, musicali, teatrali, cinematografici; studio delle modalita' per la rimozione delle cause del degrado; conservazione dei beni ambientali e dei beni demoetnoantropologici, relativamente agli aspetti tecnologici del problema;
- possedere adeguate conoscenze tecnico- scientifiche, anche operative, sulle caratteristiche morfologico- strutturali del bene culturale, sulle caratteristiche e proprieta' dei materiali che lo compongono, sulle possibili tecnologie d'intervento per il restauro e la conservazione, sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse;
- essere in grado di operare nelle istituzioni preposte alla gestione ed alla manutenzione del patrimonio culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Corso a numero programmato.La selezione consiste in una prova pratica di disegno e in un colloquio di cultura generale.La prova di disegno consiste in una riproduzione in scala a semplice tratto lineare a matita della fotografia di un dipinto.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea svolgeranno attivita' professionali presso enti locali e istituzioni specifiche, quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, noncha'© presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro, della tutela dei beni culturali e del recupero ambientale. In particolare si occuperanno di restauro del libro e della carta, del cuoio e della pergamena; dei dipinti su diversi supporti; delle sculture lignee; dei materiali lapidei e dei mosaici; dei metalli; dei tessili; delle terrecotte e dei materiali affini.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di fronte ad una apposita commissione di un lavoro originale eseguito sotto la guida di un docente ufficiale del corso di laurea, eventualmente coadiuvato da un correlatore anche esterno.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto