Sociologia E Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
 
Facolta' Di Sociologia
 
Sociologia E Servizio Sociale
 
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita' di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale, oltre all'accesso alle lauree di secondo livello, consente l'ingresso nel mondo del lavoro presso istituzioni pubbliche e private. I dati Alma Laurea 2006 sull'inserimento lavorativo dei laureati di primo livello evidenziano che oltre il 23% di coloro i quali hanno conseguito il titolo in Sociologia e oltre il 41% di quanti hanno ottenuto quello in Servizio Sociale, hanno trovato lavoro entro un anno dalla data del conseguimento del titolo. Va aggiunto poi che un altro 21% di laureati in Sociologia e il 17% di laureati in Servizio Sociale, pur frequentando una laurea specialistica, svolgono contemporaneamente un lavoro. Cio' a dimostrazione della validita' e della molteplicita' delle figure professionali formate, noncha'© della richiesta presente nel mercato del lavoro. Un'ampia percentuale di laureati continua poi il percorso formativo nelle lauree specialistiche. Risulta invece molto contenuta la quota di coloro che ad un anno dalla laurea dichiarano di essere ancora alla ricerca di un'attivita' lavorativa (per i laureati in Sociologia si tratta del 2,6%). La validita' della formazione di base di entrambi i corsi e' dimostrata anche dal fatto che il 73% degli studenti di Sociologia e l'83% degli studenti di Servizio Sociale si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso e nello stesso ateneo. Per quanto riguarda piu' specificamente l'ateneo di Urbino, i dati sugli sbocchi occupazionali dei laureati nel 2001 mostrano che nel 2004 - cioi' a tre anni dal conseguimento del titolo - l'82% di quelli appartenenti al raggruppamento Economico Sociale avevano trovato un'occupazione, con un tempo medio di inserimento nel mercato del lavoro pari a 13 mesi.

Entrando maggiormente nel dettaglio sugli sbocchi professionali del corso interclasse in Sociologia e Servizio Sociale, quest'ultimo mira a formare delle specifiche figure professionali appartenenti prevalentemente ai seguenti gruppi della classificazione Istat delle professioni (NUP 2007):
1)'specialisti in scienze sociali' (classe 2.5.3)
2)'specialisti dei servizi sociali' (un profilo altamente qualificato nell'ambito della classe 3.4.5)

Per gli studenti che optano per la classe delle lauree in Sociologia il corso delinea una figura professionale dotata di un'approfondita formazione teorica e metodologica sui fenomeni sociali e culturali, in grado di analizzare i principali aspetti socio- antropologici, istituzionali ed organizzativi delle societa' contemporanee. La laurea in Sociologia consente quindi di operare in diversi contesti professionali:
- nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano dello sviluppo territoriale, come sociologi (voce professionale Istat 2.5.3.2.1), animatori socio- economici, operatori della pianificazione e della progettazione (categoria professionale Istat 4.1.2.4), specialmente nel campo delle politiche e della governance territoriale, specialisti di sistemi economici ed esperti di programmi di sviluppo regionale (cat. Istat 2.5.3.1.1), specialisti nei rapporti con il mercato (cat. Istat 2.5.1.5), specialisti nelle pubbliche relazioni e dell'immagine (cat. Istat 2.5.1.6), specialisti dei servizi di informazione e di orientamento professionale (un profilo altamente qualificato nell'ambito della cat. Istat 3.4.5.3), specialisti dei servizi di collocamento (un profilo altamente qualificato nell'ambito della cat. Istat 3.4.5.4).

- nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano delle politiche sociali, culturali ed economiche, come sociologi (voce professionale Istat 2.5.3.2.1), dirigenti di associazioni di interesse nazionale o sovranazionale (umanitarie, culturali, scientifiche) (cat. Istat 1.1.4.2), dirigenti di organizzazioni per la rappresentanza di interessi collettivi (partiti, sindacati, associazioni per la tutela dei consumatori) (cat. Istat 1.1.4.1), specialisti dei servizi sociali (nell'ambito della classe Istat 3.4.5), mediatori culturali, esperti in ricerche di mercato (cat. Istat 4.1.2.4) e addetti a servizi studi e ricerche (cat. Istat 4.1.4.4).
- nelle amministrazioni pubbliche, ai vari livelli di carriera, e nell'imprenditoria privata, come sociologi (voce professionale Istat 2.5.3.2.1), specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro (cat. Istat 2.5.1.3), specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione (cat. Istat 2.5.1.1) e nelle imprese private (cat. Istat 2.5.1.2).

Per gli studenti che optano per la classe delle lauree in Servizio Sociale pur senza precludere molti degli sbocchi occupazionali indicati in precedenza - il corso e' orientato alla preparazione di un profilo professionale altamente qualificato, corrispondente alla figura dello 'specialista dei servizi sociali' (nell'ambito della classe Istat 3.4.5). A questo proposito si sottolinea che il titolo e' requisito necessario per l'accesso all'esame di stato cha abilita all'esercizio della professione di assistente sociale (cat. Istat 3.4.5.1) presso:
- amministrazioni pubbliche, ovvero Comuni, Aziende sanitarie, Ministero di Grazia e Giustizia;
- strutture private di servizi alla persona, nei servizi sociali, nelle organizzazioni del terzo settore quali associazioni e cooperative.
Il titolo consente, inoltre, l'accesso alle attivita' di libero professionista in qualita' di:
- specialista della programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali;
- specialista della programmazione e gestione delle politiche di integrazione sociale rivolte in particolare a soggetti migranti, in una prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche;
- promotore e coordinatore di nuove risorse anche di volontariato nell'ambito delle politiche di welfare.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in scienze sociali
  • Sociologi
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
Gli studenti che abbiano acquisito un numero minimo di crediti formativi universitari definito dal regolamento del corso di laurea - concordano con uno dei docenti del corso di laurea l'argomento e le modalita' di preparazione della prova finale. Le modalita' della prova, consistente nella discussione di un elaborato scritto presentato dal candidato, sono definite attraverso deliberazioni del Consiglio di corso di laurea, nel rispetto di quanto previsto dal regolamento di Facolta' e di quello di Ateneo.