Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo - Facolta - Scienze Per L'ambiente E La Natura
 
Scienze Per L'ambiente E La Natura
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
 
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
 
Scienze Per L'ambiente E La Natura
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze per l'ambiente e la natura e' rivolto alla conoscenza delle componenti fondamentali abiotiche e biotiche dell'ambiente naturale e dell'ambiente variamente modificato dalle attivita' antropiche per una sua corretta gestione e sviluppo sostenibile.
Obiettivi formativi specifici di questo corso di laurea sono la formazione di una figura professionale che svolga attivita' nell'ambito dell'analisi, della valutazione e gestione dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali. Il Corso mira all'acquisizione di conoscenze di base tali da permettere una visione sistemica dell'ambiente naturale o modificato dall'Uomo ed all'acquisizione delle metodologie e degli strumenti di indagine ambientale e naturalistica sia sul campo che in laboratorio.
A tal fine il corso di laurea e' caratterizzato da attivita' didattiche nei settori delle scienze della terra e delle scienze biologiche corredate da discipline di base e discipline metodologiche, di processo e di scienze economiche, giuridiche e sociali.
Su di una base culturale comune, acquisita nel primo anno, vengono successivamente sviluppati differenti percorsi formativi indirizzati in un caso all'analisi, alla valutazione, al monitoraggio e interpretazione delle condizioni strutturali dell'ambiente modificato dall'Uomo ed alla pianificazione di interventi di ripristino; dall'altro, alla descrizione e interpretazione dell'ambiente naturale, all'analisi strutturale dei processi biologici ed abiologici che lo compongono, ed alla gestione ed utilizzo sostenibile delle risorse naturali per la loro conservazione attuale e futura.
Il primo anno di corso comprende attivita' didattiche che garantiscono una adeguata preparazione nelle materie scientifiche di base ed un primo approccio conoscitivo alle componenti abiotiche dell'ambiente. Il secondo ed il terzo anno comprendono attivita' didattiche sulle materie biologiche fondamentali, sulle discipline di interpretazione, processo e struttura delle componenti dell'ambiente naturale ed antropico.
Un percorso formativo indirizzato maggiormente verso le Scienze Ambientali sara' caratterizzato da insegnamenti che prevedono il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi modificati dall'Uomo, oltre che all'analisi e al monitoraggio di sitemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita', della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente.
Un altro percorso formativo si caratterizzara' per insegnamenti volti prevalentemente allo studio, analisi ed approfondimento della conoscenza, gestione e conservazione del sistema naturale e territoriale (geologia, zoologia, botanica, ecologia e sottoinsiemi didattici interpretativi e dinamici dei processi naturali).
Le attivita' didattiche si articoleranno in lezioni frontali in aula, svolte anche con l'ausilio di sussidi audio- visivi, ed in esercitazioni pratiche sia sul campo che in laboratorio. La formazione prevede inoltre escursioni didattiche guidate, viaggi di studio, stages, seminari e tirocini presso enti pubblici o privati operanti nel settore ambientale e naturalistico.
 
Conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea in Scienze per l'ambiente e la natura gli studenti dovranno essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente. Sara' prerequisito il possesso di alcune conoscenze minime, di norma acquisite nella scuola media superiore, in ambito biologico, matematico, fisico, informatico e chimico, oltre a una conoscenza di base della lingua inglese. La verifica del possesso di tali requisiti sara' effettuata attraverso un test di ingresso che vertera' su argomenti delle discipline formative di base e su prove di logica deduttiva. Il test attitudinale non e' inteso come selettivo ma utile a permettere un'auto- valutazione da parte dello studente relativa all'adeguatezza della loro preparazione rispetto alle caratteristiche specifiche del corso di studi universitario prescelto. Questo test consentira' inoltre ai docenti di individuare eventuali lacune e di definire e assegnare le attivita' didattiche aggiuntive, impostate ed attivate a questo scopo, che lo studente e' tenuto a seguire per raggiungere i prerequisiti entro il primo anno..
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea offre notevoli opportunita' di inserimento nel mondo del lavoro anche attraverso nuove professioni richieste da Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, Parchi, Riserve naturali e Aree protette, strutture pubbliche socio- sanitarie (ASL, ARPA, Istituti Zooprofilattici, Musei naturalistici, Orti botanici, giardini naturalistici e arboreti, Campi Catalogo e giardini sperimentali per il recupero della biodiversita' vegetale, Centri di recupero della fauna selvatica, etc.),Istituti di ricerca pubblici (es. Universita')e privati (esperti di analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali, educatori ambientali, esperti della protezione e conservazione della qualita' dell'aria, delle acque e del suolo, ecc).
Le attivita' professionali possono svolgersi in diversi settori quali il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; l'analisi ed il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dall'Uomo nella prospettiva della promozione della qualita' dell'ambiente; attivita' naturalistica in aree protette, musei scientifici, centri didattici.

Il corso prepara alle professioni di
  • Geologi
  • Paleontologi
  • Biologi
  • Botanici
  • Zoologi
  • Ecologi
  • Tecnici del controllo ambientale
  • Tecnici dello smaltimento dei rifiuti
  • Guide ed accompagnatori specializzati
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
 
Prova Finale
Lo studente che abbia superato tutti gli esami del triennio puo' sostenere la Prova Finale che consiste in un esame pubblico, dinanzi ad una apposita commissione, su un elaborato scritto realizzato dallo stesso sotto la guida di uno o piu' tutor. L'elaborato presentato puo' essere di tipo compilativo- descrittivo o sperimentale. La valutazione conclusiva del profitto terra' conto della carriera universitaria dello studente, della qualita' del lavoro finale e della capacita' e livello di autonomia nell'esposizione dello stesso.