Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo - Facolta - Scienze Motorie, Sportive E Della Salute
Scienze Motorie, Sportive E Della Salute
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
Facolta' Di Scienze Motorie
Scienze Motorie, Sportive E Della Salute
Obiettivi del corso
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze motorie, sportive e della salute rappresenta la naturale evoluzione delle esperienze maturate nei precedenti corsi e nasce dall'esigenza di rispondere in maniera piu' adeguata ai significativi cambiamenti a cui la societa' e' andata incontro negli ultimi anni, cosi' come da una continua trasformazione delle attivita' professionali.
A questo scopo il corso attivera' percorsi formativi che attraverso la conoscenza degli aspetti anatomici, fisiologici e biochimici permettera' di apprendere le basi biologiche del movimento e gli adattamenti all'esercizio fisico. Inoltre, attivera' percorsi formativi per l'apprendimento delle tecniche motorie e sportive e delle metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico finalizzate all'acquisizione delle competenze necessarie per valutare gli effetti, gli aspetti biomeccanici, le tecniche e gli strumenti per un corretto svolgimento dell'attivita' motorie e sportive. Inoltre verranno fornite le basi socio- psico- pedagogiche per condurre programmi di attivita' motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo in modo da interagire con soggetti di ogni eta', genere e condizione sociale, finalizzate al mantenimento e potenziamento del benessere psico- fisico della persona.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere tali obiettivi saranno le lezioni frontali,seminari workshops e attivita' tecnico- pratiche, con verifiche dell'apprendimento periodiche e finali.
Il raggiungimento di tali obiettivi sara' possibile anche grazie ad una cospicua e mirata attivita' di tirocinio che caratterizzera' la preparazione dello studente attraverso dei percorsi individuati dalla Facolta' nell'ambito di discipline tecnico- sportive individuali e di squadra, didattico- educative e del settore delle attivita' motorie preventive- adattate.
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze motorie, sportive e della salute rappresenta la naturale evoluzione delle esperienze maturate nei precedenti corsi e nasce dall'esigenza di rispondere in maniera piu' adeguata ai significativi cambiamenti a cui la societa' e' andata incontro negli ultimi anni, cosi' come da una continua trasformazione delle attivita' professionali.
A questo scopo il corso attivera' percorsi formativi che attraverso la conoscenza degli aspetti anatomici, fisiologici e biochimici permettera' di apprendere le basi biologiche del movimento e gli adattamenti all'esercizio fisico. Inoltre, attivera' percorsi formativi per l'apprendimento delle tecniche motorie e sportive e delle metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico finalizzate all'acquisizione delle competenze necessarie per valutare gli effetti, gli aspetti biomeccanici, le tecniche e gli strumenti per un corretto svolgimento dell'attivita' motorie e sportive. Inoltre verranno fornite le basi socio- psico- pedagogiche per condurre programmi di attivita' motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo in modo da interagire con soggetti di ogni eta', genere e condizione sociale, finalizzate al mantenimento e potenziamento del benessere psico- fisico della persona.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere tali obiettivi saranno le lezioni frontali,seminari workshops e attivita' tecnico- pratiche, con verifiche dell'apprendimento periodiche e finali.
Il raggiungimento di tali obiettivi sara' possibile anche grazie ad una cospicua e mirata attivita' di tirocinio che caratterizzera' la preparazione dello studente attraverso dei percorsi individuati dalla Facolta' nell'ambito di discipline tecnico- sportive individuali e di squadra, didattico- educative e del settore delle attivita' motorie preventive- adattate.
Conoscenze
I candidati, per essere ammessi, debbono possedere un diploma di maturita' di scuola secondaria superiore valido per l'immatricolazione a corsi di laurea universitari secondo la normativa vigente in materia e il Regolamento Didattico di Ateneo dell'Universita' degli Studi di Urbino 'Carlo Bo'.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea si prefigge di formare competenze per svolgere attivita' professionali inerenti alle attivita' motorie e sportive sia in strutture pubbliche e private sia in organizzazioni sportive e ricreativo- sociali, con particolare riferimento alla conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie finalizzate alla prevenzione e al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
I laureati potranno inoltre gestire attivita' individuali e di gruppo inerenti al fitness.
Il corso prepara alle professioni di
I laureati potranno inoltre gestire attivita' individuali e di gruppo inerenti al fitness.
Il corso prepara alle professioni di
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive
- Allenatori e tecnici sportivi
Prova Finale
La prova finale consiste in una dissertazione su un elaborato scritto svolto dallo studente sotto la guida di un docente relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto