Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo - Facolta - Scienze Geologiche E Gestione Del Territorio
Scienze Geologiche E Gestione Del Territorio
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
Scienze Geologiche E Gestione Del Territorio
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio si rivolge a chi e' interessato a comprendere i complessi meccanismi che regolano il Sistema Terra. Si propone di formare una figura professionale che risponda alle direttive della Comunita' Europea per la professione di Geologo che possa svolgere la sua attivita' in tutti i campi della programmazione e conservazione dell'ambiente e del territorio, della ricerca ed uso delle georisorse. Il corso di studi permettera' l'acquisizione delle conoscenze di base, degli strumenti analitici fondamentali e dei metodi di indagine utilizzati nel campo delle Scienze della Terra, sia sul terreno sia in laboratorio.
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio propone percorsi formativi orientati sia verso una conoscenza geologica mirata alla acquisizione di tutti quei parametri utili alla risoluzione di problemi applicativi, sia a fornire conoscenze di base per una corretta gestione del territorio e definire i sistemi piu' adatti per la sua salvaguardia (compresa la legislazione dell'ambiente).
Il primo anno del Corso di Laurea prevede insegnamenti atti a fornire allo studente competenze di base nell'ambito scientifico ed una conoscenza ad ampio spettro dei processi geologici, endogeni ed esogeni, che controllano l'evoluzione del Pianeta Terra. Il secondo ed il terzo anno prevedono insegnamenti caratterizzanti nell'ambito geologico e nella gestione del territorio nel rispetto dei percorsi formativi proposti. Piu' precisamente saranno svolte attivita' specifiche riguardanti tematiche geologico- applicative o di gestione territoriale. Oltre alle lezioni frontali, svolte in aula con il supporto di strumenti audiovisivi, il Corso prevede attivita' di laboratorio (mineralogico- petrografico, geologico- tecnico), numerose esercitazioni pratiche sul terreno, consistenti in escursioni giornaliere o plurigiornaliere ed in un campo di rilevamento geologico della durata di almeno due settimane, attivita' pratiche per l'utilizzo dei principali strumenti fotogrammetrici, viaggi di studio, stages, seminari e tirocini presso imprese private ed enti pubblici.
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio si rivolge a chi e' interessato a comprendere i complessi meccanismi che regolano il Sistema Terra. Si propone di formare una figura professionale che risponda alle direttive della Comunita' Europea per la professione di Geologo che possa svolgere la sua attivita' in tutti i campi della programmazione e conservazione dell'ambiente e del territorio, della ricerca ed uso delle georisorse. Il corso di studi permettera' l'acquisizione delle conoscenze di base, degli strumenti analitici fondamentali e dei metodi di indagine utilizzati nel campo delle Scienze della Terra, sia sul terreno sia in laboratorio.
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio propone percorsi formativi orientati sia verso una conoscenza geologica mirata alla acquisizione di tutti quei parametri utili alla risoluzione di problemi applicativi, sia a fornire conoscenze di base per una corretta gestione del territorio e definire i sistemi piu' adatti per la sua salvaguardia (compresa la legislazione dell'ambiente).
Il primo anno del Corso di Laurea prevede insegnamenti atti a fornire allo studente competenze di base nell'ambito scientifico ed una conoscenza ad ampio spettro dei processi geologici, endogeni ed esogeni, che controllano l'evoluzione del Pianeta Terra. Il secondo ed il terzo anno prevedono insegnamenti caratterizzanti nell'ambito geologico e nella gestione del territorio nel rispetto dei percorsi formativi proposti. Piu' precisamente saranno svolte attivita' specifiche riguardanti tematiche geologico- applicative o di gestione territoriale. Oltre alle lezioni frontali, svolte in aula con il supporto di strumenti audiovisivi, il Corso prevede attivita' di laboratorio (mineralogico- petrografico, geologico- tecnico), numerose esercitazioni pratiche sul terreno, consistenti in escursioni giornaliere o plurigiornaliere ed in un campo di rilevamento geologico della durata di almeno due settimane, attivita' pratiche per l'utilizzo dei principali strumenti fotogrammetrici, viaggi di studio, stages, seminari e tirocini presso imprese private ed enti pubblici.
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio e' richiesto il possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito al di fuori del territorio nazionale. Sara' prerequisito il possesso di alcune conoscenze minime, di norma acquisite nella scuola media superiore, negli ambiti matematici, fisici, chimici, informatici, delle scienze naturali lato sensu e della lingua inglese. L'adeguata preparazione iniziale sara' verificata attraverso un test di ingresso di carattere non selettivo ed il cui esito non pregiudichera' l'iscrizione e la fruizione del percorso formativo scelto. Il test vertera' su argomenti relativi alle discipline sopra riportate e su capacita' logico- deduttive. Lo scopo di tale procedura e' quello di fornire indicazioni sul grado di conoscenza culturale complessiva e sulle eventuali lacune di preparazione delle matricole e quindi di programmare specifiche attivita' didattiche aggiuntive che lo studente sara' tenuto obbligatoriamente a seguire entro il primo anno. Queste attivita' didattiche di recupero saranno organizzate con modalita' definite dal Regolamento Didattico del Corso di Studi.
Sbocchi Professionali
Le conoscenze acquisite durante il Corso di Laurea di Scienze Geologiche e Gestione del Territorio permetteranno ai laureati, innanzitutto di poter sostenere l'esame di abilitazione per la professione di Geologo Junior che permette l'iscrizione all'Albo specifico nella 'Sezione dei Geologi Juniores' (DPR, 5 Giugno 2001, n. 328). I laureati potranno svolgere attivita' professionali in tutti gli ambiti delle Scienze della Terra, quali la cartografia geomorfologica e geologica tematica, le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici, il reperimento, la valutazione, la gestione e la protezione delle georisorse, comprese quelle idriche, la valutazione e prevenzione del degrado dei versanti, l'analisi e certificazione dei materiali geologici, la gestione del territorio, i rilievi geodetici, topografici e oceanografici. Le professionalita' acquisite potranno trovare applicazione in enti pubblici, istituzioni, aziende, societa' e studi professionali.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Geologi
- Paleontologi
- Geofisici
- Guide ed accompagnatori specializzati
- Tecnici dei musei
Prova Finale
Lo studente che abbia superato tutti gli esami del triennio puo' sostenere la Prova Finale che consiste in un esame pubblico, dinnanzi ad una apposita commissione, su un elaborato scritto realizzato dallo stesso sotto la guida di uno o piu' tutor. L'elaborato presentato puo' essere di tipo compilativo- descrittivo o sperimentale. La valutazione conclusiva del profitto terra' conto della carriera universitaria dello studente, della qualita' del lavoro finale e della capacita' e livello di autonomia nell'esposizione dello stesso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto