Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche
 
Scienze E Tecniche Psicologiche
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze E Tecniche Psicologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso, tenendo presente gli obiettivi formativi qualificanti Ministeriali e le indicazioni del Processo di Bologna (i 'Descrittori di Dublino' ) si pone i seguenti obiettivi di formazione sulle conoscenze e competenze:
* Acquisizione di solide conoscenze di base di tutti i settori disciplinari della psicologia attraverso l'attivazione di almeno un insegnamento per ciascun raggruppamento disciplinare.
* Acquisizione di adeguate conoscenze sulla metodologia della psicologia e della ricerca scientifica attraverso specifici insegnamenti sia mediante acquisizione di adeguate competenze in ambito metodologico attraverso laboratori ad alta specializzazione ed esperienze guidate.
* Acquisizione di conoscenze teoriche e competenze operative e applicative di primo livello, con particolare riferimento all'ambito disciplinare della psicologia clinica, della psicologia dinamica e della psicologia sociale.
* Acquisizione di capacita' di analisi e di contestualizzazione dei problemi in un'ottica interdisciplinare attraverso il confronto con le prospettive culturali della filosofia e della pedagogia.
* Acquisizione di adeguate conoscenze e competenze applicative, mediante specifici laboratori, per la gestione dell'informazione attraverso i comuni strumenti informatici anche per l'elaborazione dei dati in ambito di ricerca.
* Acquisizione di abilita' nell'impiego, in forma scritta e orale, della lingua inglese, con particolare riferimento al linguaggio scientifico psicologico; attraverso l'attivazione di laboratori verranno incentivate l'acquisizione di competenze per una adeguata e corretta comunicazione sia nella lingua inglese, sia nella lingua italiana scritta.

La durata del corso di laurea e' di tre anni nel corso dei quali si acquisiscono 180 crediti distribuiti fra esami ed altre attivita' formative. Sono previsti n. 20 esami nei tre anni.

Ai fini indicati, le competenti strutture didattiche garantiscono:
* corsi e attivita' finalizzati all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi della psicologia generale, sociale e dello sviluppo, delle metodologie di indagine, degli strumenti di valutazione psicologica, dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati, dei fondamenti biologici e anatonomo- neurologici dell'attivita' psichica, della psicologia dinamica, dei fondamenti della psicologia clinica riferita a soggetti normali e patologici;
* corsi e attivita' finalizzati ad un adeguato inquadramento storico e culturale delle discipline psicologiche nell'ambito delle scienze naturali e delle scienze umane, con particolare attenzione alla dimensione interculturale, alla formazione interdisciplinare e alla prospettiva storica delle diverse problematiche;
* laboratori ad alta specializzazione relativi alle competenze di base della psicologia (Tecnica del colloquio, Psicometria ecc.), esperienze in piccoli gruppi, in situazioni reali o simulate anche ai fini di un'acquisizione di competenze nelle metodiche di ricerca e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale, attivita' di stages e di tirocinio orientativo, eventualmente svolto in parte anche presso enti o privati, per un totale di 16 crediti;
* 12 crediti a scelta dello studente;
* l'organizzazione, in relazione a obiettivi specifici, dove possibile e opportuno, di attivita' extra- universitarie e di soggiorni di studio presso altre universita' italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
E' previsto un numero di accessi programmato a livello locale di n. 250 posti (numerosita' della classe L- 24 classe D n. 300 ).
Il numero programmato e' ritenuto necessario per poter avere un contesto adeguato di attivita' didattica interattiva, di laboratori ad alta specializzazione (Legge n. 164/99, art. 2, comma 1, lettera a) in piccoli gruppi e di verifica mirata dell'acquisizione di conoscenze e di competenze.

L'ammissione al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche verra' regolamentata da un apposito bando che prevedera' il superamento di una prova di cultura generale e di capacita' logiche; si terra' inoltre conto del voto finale conseguito nella scuola secondaria di secondo grado.
 
Sbocchi Professionali
Il profilo accademico e professionale del laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, coerentemente agli obiettivi formativi e ai risultati attesi, e tenendo presente i Descrittori di Dublino, puo' essere cosi' delineato:
* in relazione alle attivita' ed alle funzioni: partecipa ad attivita' di ricerca empirica e sperimentale, partecipa alla programmazione di interventi psicologici e psicosociali; realizza interventi psico- educativi per lo sviluppo delle potenzialita' individuali e sociali, utilizza gli strumenti appresi (colloquio, strumenti psicometrici, osservazione, ecc.) in ambito individuale, educativo e sociale con la supervisione, ove stabilita dalla normativa, di un laureato magistrale o di un iscritto all'Ordine degli Psicologi sezione A;
* svolge la sua attivita' in strutture pubbliche, private e del terzo settore in ambito clinico, scolastico e sociale;
* il ruolo professionale chiaramente identificabile e' quello di laureato triennale in discipline psicologiche con la possibilita' di iscrizione, secondo la normativa vigente, alla sezione B dell'Ordine degli Psicologi.

Il corso prepara alle professioni di
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
 
Prova Finale
Redazione di un breve elaborato scritto su un particolare argomento teorico o applicativo, o una lettura critica di alcuni articoli di letteratura, o un resoconto critico di un'attivita' di laboratorio o di stage.
Alla prova e' stato attribuito un numero di CFU misurato sul tempo che lo studente dovra' effettivamente impiegare per redigerla.
I criteri per la valutazione della prova finale sono: adeguate capacita' di rilettura critica di uno specifico argomento o di un testo, o di un contesto osservato in un'attivita' di laboratorio o stage; adeguata padronanza della terminologia scientifica, padronanza della impostazione e redazione di un testo scritto.