Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso e' finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici:
* Acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico- didattici completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate negli ambiti filosofico, psicologico, sociologico, antropologico, dirette ad una comprensione generale delle questioni educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico- operativo.
* Conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative alla progettazione educativa e articolate in: idoneo possesso di strumenti per l'analisi delle situazioni educative colte sotto i vari profili sociali (anche dal punto di vista storico), geografico- territoriali, culturali e psicologici; adeguata padronanza di metodi di progettazione educativa, formativa e didattica; idoneo possesso di strategie organizzative e gestionali dell'intervento educativo e formativo; adeguata padronanza di procedure di monitoraggio e di valutazione degli interventi educativi e formativi.
* Conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative all'intervento educativo e formativo, riferito anche alla dimensione dell'insegnamento/apprendimento, nelle diverse fasi evolutive dell'individuo (dall'eta' dello sviluppo all'eta' adulta), opportunamente integrate da abilita' di risoluzione di problemi educativi e formativi specifici ai diversi servizi socio- educativi e ai diversi soggetti, anche in relazione all'integrazione dei disabili.
* Capacita' d'uso orale e scritto della lingua inglese, oltre a quella italiana.
* Idonee competenze di gestione e comunicazione dell'informazione attraverso strumenti informatici.
Il corso prevede due curricula:
curriculum A: Educatore
curriculum B: Formatore
La durata del corso di laurea e' di tre anni, nel corso dei quali si acquisiscono 180 crediti distribuiti tra esami ed altre attivita' formative. Per il curriculum Educatore sono previsti n. 17 esami nei tre anni, per il curriculum Formatore ne sono previsti n. 18 nei tre anni.
Ai fini indicati, le competenti strutture didattiche garantiscono:
* corsi e attivita' finalizzati all'acquisizione di fondamenti teorici e metodologici, in ordine alla pedagogia generale, anche nella dimensione sociale ed interculturale, e alla storia dell'educazione, alla filosofia teoretica e alla storia della filosofia, alla psicologia generale e dello sviluppo, alla sociologia generale e all'antropologia;
* corsi e attivita' finalizzati ad un adeguato inquadramento storico e geografico- territoriale della realta' sociale, educativa e formativa;
* corsi e attivita' finalizzati all'acquisizione di fondamenti concettuali metodologici ed operativi in ordine alla didattica generale e alla pedagogia speciale per l'integrazione di soggetti disabili;
* corsi e attivita' finalizzati alla capacita' d'uso della lingua inglese e idonee competenze di gestione e comunicazione dell'informazione attraverso strumenti informatici;
* specifiche attivita' formative e laboratoriali basate su esperienze applicative e operative ai fini di un'acquisizione di competenze nelle metodiche di intervento educativo e formativo, anche negli aspetti relazionali e/o gestionali. Specifiche attivita' di tirocinio presso enti pubblici, e in particolare nei vari servizi educativi e formativi, e privati;
* 20 crediti a scelta dello studente.
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso e' finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici:
* Acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico- didattici completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate negli ambiti filosofico, psicologico, sociologico, antropologico, dirette ad una comprensione generale delle questioni educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico- operativo.
* Conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative alla progettazione educativa e articolate in: idoneo possesso di strumenti per l'analisi delle situazioni educative colte sotto i vari profili sociali (anche dal punto di vista storico), geografico- territoriali, culturali e psicologici; adeguata padronanza di metodi di progettazione educativa, formativa e didattica; idoneo possesso di strategie organizzative e gestionali dell'intervento educativo e formativo; adeguata padronanza di procedure di monitoraggio e di valutazione degli interventi educativi e formativi.
* Conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative all'intervento educativo e formativo, riferito anche alla dimensione dell'insegnamento/apprendimento, nelle diverse fasi evolutive dell'individuo (dall'eta' dello sviluppo all'eta' adulta), opportunamente integrate da abilita' di risoluzione di problemi educativi e formativi specifici ai diversi servizi socio- educativi e ai diversi soggetti, anche in relazione all'integrazione dei disabili.
* Capacita' d'uso orale e scritto della lingua inglese, oltre a quella italiana.
* Idonee competenze di gestione e comunicazione dell'informazione attraverso strumenti informatici.
Il corso prevede due curricula:
curriculum A: Educatore
curriculum B: Formatore
La durata del corso di laurea e' di tre anni, nel corso dei quali si acquisiscono 180 crediti distribuiti tra esami ed altre attivita' formative. Per il curriculum Educatore sono previsti n. 17 esami nei tre anni, per il curriculum Formatore ne sono previsti n. 18 nei tre anni.
Ai fini indicati, le competenti strutture didattiche garantiscono:
* corsi e attivita' finalizzati all'acquisizione di fondamenti teorici e metodologici, in ordine alla pedagogia generale, anche nella dimensione sociale ed interculturale, e alla storia dell'educazione, alla filosofia teoretica e alla storia della filosofia, alla psicologia generale e dello sviluppo, alla sociologia generale e all'antropologia;
* corsi e attivita' finalizzati ad un adeguato inquadramento storico e geografico- territoriale della realta' sociale, educativa e formativa;
* corsi e attivita' finalizzati all'acquisizione di fondamenti concettuali metodologici ed operativi in ordine alla didattica generale e alla pedagogia speciale per l'integrazione di soggetti disabili;
* corsi e attivita' finalizzati alla capacita' d'uso della lingua inglese e idonee competenze di gestione e comunicazione dell'informazione attraverso strumenti informatici;
* specifiche attivita' formative e laboratoriali basate su esperienze applicative e operative ai fini di un'acquisizione di competenze nelle metodiche di intervento educativo e formativo, anche negli aspetti relazionali e/o gestionali. Specifiche attivita' di tirocinio presso enti pubblici, e in particolare nei vari servizi educativi e formativi, e privati;
* 20 crediti a scelta dello studente.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (classe L- 19) occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. E' richiesta altresi' un'adeguata preparazione iniziale che verra' verificata da una commissione nominata dalla Facolta', attraverso una prova di verifica semi- strutturata (colloquio o domande a risposta aperta) inerente gli ambiti di conoscenza e competenza relativi al curricolo del corso di laurea. Per l'accesso sono richieste conoscenze di base relative alle scienze umane. Gli eventuali debiti saranno soddisfatti nel primo anno e costituiranno un vincolo di propedeuticita' per gli insegnamenti corrispondenti.
Sbocchi Professionali
Asili nido, case di accoglienza, centri di aggregazione giovanile, centri educativo- ricreativi, centri per bambini e famiglie, centri socio- educativi, centri di formazione professionale, comunita' alloggio, comunita' familiare, comunita' educativa, servizio educativo- territoriale, servizio educativo- domiciliare, servizio di formazione permanente degli operatori socio- educatvi e sociali, servizi integrativi della prima infanzia.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
- Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
Prova Finale
La prova finale del corso di laurea triennale, che costituisce un'importante occasione formativa a completamento del percorso individuale, consiste nella redazione di un elaborato scritto inerente uno degli ambiti disciplinari del curricolo, coerente con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea e tematizzato su un contenuto rilevante per il profilo professionale a cui il corso prepara. L'elaborato potra' andare dall'analisi teorica e/o empirica di problematiche educative, realta' o interventi formativi, al resoconto critico di attivita' di Laboratorio o Tirocinio. Alla prova e' stato attribuito un numero di CFU (5) misurato sul tempo che lo studente dovra' effettivamente impiegare per redigerla (125 ore), tenuto conto che si prevede un breve elaborato, la cui stesura dovra' includere anche una fase di ricognizione su fonti bibliografiche.
Criteri di valutazione della prova finale: coerenza rispetto agli obiettivi formativi e professionali, maturita' culturale e capacita' di elaborazione intellettuale personale.
Criteri di valutazione della prova finale: coerenza rispetto agli obiettivi formativi e professionali, maturita' culturale e capacita' di elaborazione intellettuale personale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto