Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo - Facolta - Marketing E Comunicazione D'azienda
Marketing E Comunicazione D'azienda
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
Facolta' Di Economia
Marketing E Comunicazione D'azienda
Obiettivi del corso
L'obiettivo del corso e' di creare figure professionali che associno ad una formazione specialistica nella disciplina di marketing la capacita' di inquadrare le politiche commerciali in una visione integrata dei processi gestionali dell'impresa.
Il corso fornisce conoscenze di base in campo economico, economico aziendale, informatico, linguistico giuridico e matematico statistico per comprendere e gestire il funzionamento dell'impresa nel mutevole contesto economico e competitivo. Fornisce inoltre insegnamenti atti a trasmettere agli allievi conoscenze e competenze specialistiche e professionalizzanti nel campo del marketing.
La figura professionale che ne risulta e' idonea ad un impiego in molteplici settori produttivi ed ambiti organizzativi (grandi e piccole imprese industriali, imprese commerciali, imprese di servizi, imprese agroalimentari, organizzazioni non lucrative, ecc.) e in vari ruoli nel campo del marketing information, del marketing strategico e operativo, del trade marketing, della direzione vendite, dell'integrated internet marketing, ecc.
In fase di prima applicazione, nel corso di laurea si prevedono due percorsi formativi (curricula): uno diretto a fornire una formazione di marketing polivalente, atta a consentire l'inserimento in molteplici settori e posizioni organizzative nell'ambito della funzioni di marketing; l'altro rivolto a formare gli allievi per attivita' di marketing connesse all'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nel contesto della nuova economia digitale.
Il corso fornisce conoscenze di base in campo economico, economico aziendale, informatico, linguistico giuridico e matematico statistico per comprendere e gestire il funzionamento dell'impresa nel mutevole contesto economico e competitivo. Fornisce inoltre insegnamenti atti a trasmettere agli allievi conoscenze e competenze specialistiche e professionalizzanti nel campo del marketing.
La figura professionale che ne risulta e' idonea ad un impiego in molteplici settori produttivi ed ambiti organizzativi (grandi e piccole imprese industriali, imprese commerciali, imprese di servizi, imprese agroalimentari, organizzazioni non lucrative, ecc.) e in vari ruoli nel campo del marketing information, del marketing strategico e operativo, del trade marketing, della direzione vendite, dell'integrated internet marketing, ecc.
In fase di prima applicazione, nel corso di laurea si prevedono due percorsi formativi (curricula): uno diretto a fornire una formazione di marketing polivalente, atta a consentire l'inserimento in molteplici settori e posizioni organizzative nell'ambito della funzioni di marketing; l'altro rivolto a formare gli allievi per attivita' di marketing connesse all'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nel contesto della nuova economia digitale.
Conoscenze
sono ammessi al corso di laurea in Marketing e Comunicazione di Azienda coloro che siano in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo, dal quale si evinca il possesso di una adeguata preparazione culturale di base in uno dei campi tecnico- economico, sociale, scientifico o umanistico. Con il regolamento didattico adottato dal Consiglio di Facolta' di Economia possono essere previste modalita' di verifica delle conoscenze necessarie per la partecipazione ai corsi e l'eventuale definizione di obblighi formativi; tale regolamento potra' altresi' prevedere, all'esito di prove di orientamento e/o attitudinali, l'indicazione facoltativa di attivita' formative ulteriori.
Sbocchi Professionali
La figura professionale che ne risulta e' idonea ad un impiego in molteplici settori produttivi ed ambiti organizzativi(grandi e piccole imprese industriali, imprese commerciali, imprese di servizi, imprese agro- alimentari, organizzazioni non lucrative, ecc.) e in vari ruoli nel campo del marketing information, del marketing strategico e operativo, del trade marketing, della direzione vendite, dell'integrated internet marketing, ecc.
Prova Finale
La prova finale potra' consistere nella trattazione, scritta o orale, di un caso pratico idonea ad evidenziare la raggiunta maturazione critica dello studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto