Lettere E Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere E Beni Culturali
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea gli studenti devono essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente. Agli iscritti al corso di laurea e' richiesto di dimostrare il possesso di conoscenze generali di base nelle discipline dell'italiano, della storia e della geografia. La verifica obbligatoria e' attuata mediante test o colloquio definiti dal Consiglio di Corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il corso interclasse in Lettere e Beni culturali consente l'accesso, nel rispetto dei requisiti necessari, alle Lauree Specialistiche in Scienze archivistiche, librarie e dell'informazione documentaria (5/S) e in Storia dell'Arte (95/S); inoltre consente l'accesso alla laurea specialistica in Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) e alla laurea magistrale interclasse in Archeologia e Letterature classiche del Mediterraneo antico (LM- 2; LM- 15), le quali ultime consentiranno ai laureati di accedere alle SSIS nelle diverse classi di concorso per l'insegnamento nelle scuole primarie e secondarie.
E' infine da sottolineare che si tratta di un insieme di percorsi formativi di area umanistica ove, tra le diverse aree disciplinari dell'Ateneo urbinate, si e' registrato, tra il 2001 e il 2004, il piu' congruo inserimento di laureati nel mondo del lavoro (fonte: ISTAT).


Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Guide ed accompagnatori turistici
  • Istruttori di arti figurative
  • Istruttori in campo linguistico
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
  • Stimatori di opere d'arte
  • Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una commissione appositamente nominata, di un elaborato scritto sopra un argomento coerente con il percorso formativo, e scelto dallo studente in accordo con un docente con il quale abbia sostenuto almeno un esame.