Filosofia
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studi triennale in Filosofia, che afferisce alla Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Urbino costituendo la trasformazione di un analogo corso precedente (classe 29) e cui si accede con il possesso di un titolo di scuola media superiore, intende offrire un'ampia, articolata e solida formazione riguardante tutte le principali questioni filosofiche, con particolare attenzione per la storia della filosofia moderna e contemporanea, la logica, l'epistemologia, l'estetica, la filosofia pratica nei suoi vari campi di applicazione, e il confronto tra filosofia e scienze umane. I laureati del Corso di studi in filosofia dovranno aver acquisito la capacita' di orientarsi con sicurezza e autonomia critica nelle principali discussioni in corso in ambito filosofico e nel rapporto della filosofia con la societa' e i suoi problemi, dimostrando le capacita' di apprendimento necessarie per affrontare i livelli successivi di studio. Dovranno inoltre essere in grado di comunicare informazioni, problemi e soluzioni a interlocutori specializzati e a un piu' vasto pubblico. Questi obiettivi saranno conseguiti mediante lo studio attento della storia del pensiero filosofico e scientifico, privilegiando la lettura diretta dei classici, anche in originale, come momento fondamentale per acquisire una padronanza terminologica e argomentativa, la capacita' di analisi testuale e di ricostruzione critica, l'appropriazione graduale degli strumenti necessari alla ricerca scientifica (uso ragionato dei dizionari specializzati, delle bibliografie cartacee e on- line, libri di testo avanzati, esplorazione di tematiche d'avanguardia).
A tal fine il Corso di studi si articola in tre indirizzi: Antropologico, Storico- filosofico, Epistemologico. L'indirizzo Antropologico introduce alle problematiche attuali di rilevanza etica e politica relative al rapporto dell'umanita' con la natura (ecologia, bioetica, etica degli affari), alla filosofia politica contemporanea, e all'intreccio tra filosofia e discipline sociologiche e pedagogiche. L'indirizzo Storico- filosofico offre un'accurata panoramica storico- critica delle principali correnti filosofiche del pensiero occidentale, inquadrate nei rispettivi contesti di appartenenza, con uno sguardo particolare rivolto alla metafisica e alla filosofia politica. L'indirizzo Epistemologico introduce alla filosofia della conoscenza e della natura, approfondendo fondamenti, metodologie, strutture linguistico- concettuali e storia delle scienze, con particolare riguardo alla fisica e alle scienze cognitive, educando a un atteggiamento critico verso i risvolti sociali, etici e politici della ricerca scientifica e tecnologica.
 
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore integrato con lezioni propedeutiche, per chi non ha seguito un insegnamento di storia della filosofia nella Scuola secondaria. Vengono previsti nel Regolamento didattico del Corso di studio un colloquio ed eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali e le attivita' professionali previste dal Corso di studi in Filosofia interessano diversi settori, tra i quali l'insegnamento secondario superiore e universitario (previo completamento magistrale o SSIS), la ricerca scientifica, l'editoria tradizionale e multimediale, la pubblica amministrazione, gli enti pubblici e privati (con particolare rilevanza dei ruoli direttivi e di organizzazione delle risorse umane), il terzo settore, il giornalismo specializzato, il mondo della comunicazione, della pubblicita' e dell'organizzazione della cultura.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in risorse umane
  • Specialisti dell'organizzazione del lavoro
  • Filosofi
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Redattori di testi tecnici
  • Revisori di testi
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze dell'antichita', filologico- letterarie, storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche e giuridiche
  • Consiglieri dell'orientamento
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una commissione appositamente nominata, di una tesina scritta in lingua italiana o straniera sopra un argomento scelto dal candidato e finalizzato ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso.