Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
Il corso intende offrire una formazione per coprire ruoli di governo e di consulenza a livello strategico e funzionale con riguardo a imprese grandi, medie e piccole sia dei settori industriali che di quelli dei servizi. Il corso trasmette le conoscenze e le tecniche necessarie per una visione dei processi di gestione delle imprese, dando risalto anche alle specificita' che derivano dai fattori della dimensione, del grado di internazionalizzazione, dei settori di appartenenza. A tale obiettivo si associa quello di fornire una preparazione solida negli ambiti delle discipline economiche, giuridiche, matematico- statistiche, con particolare sottolineatura delle tematiche piu' strumentali rispetto alle finalita' del percorso formativo. Tra queste prevalgono l'acquisizione delle conoscenze teoriche e applicative alla base della gestione strategica ed operativa sia delle piccole che delle medie e grandi imprese; l'esercizio della libera professione di ragioniere commercialista, di revisore contabile o di consulente aziendale o tributario; oppure l'ammissione al tirocinio di primo livello e al successivo esame di stato di primo livello della professione di dottore commercialista; la gestione della funzione aziendale di amministrazione e controllo e quella finanziaria, con particolare attenzione anche all'apprendimento delle principali applicazioni informatiche nell'ambito dei sistemi gestionali d'impresa.
Conoscenze
Sono ammessi al corso di laurea in Economia Aziendale coloro che siano in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo, dal quale si evinca il possesso di una adeguata preparazione culturale di base in uno dei campi tecnico- economico, sociale, scientifico o umanistico. Con il regolamento didattico adottato dal Consiglio di Facolta' di Economia possono essere previste modalita' di verifica delle conoscenze necessarie per la partecipazione ai corsi e l'eventuale definizione di obblighi formativi; tale regolamento potra' altresi' prevedere, in base all'esito di prove di orientamento e/o attitudinali, l'indicazione facoltativa di attivita' formative ulteriori.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali sono di due tipi: uno alle dipendenze di qualsivoglia tipo di impresa, industriale, di servizi, commerciale, artigianale, del credito, delle diverse dimensioni, o l'impiego presso Camere di Commercio o Amministrazioni Pubbliche; ed uno autonomo, nel quale si prospetta l'attivita' imprenditoriale o la libera professione, previo superamento dell'esame di stato per l'abilitazione a ragioniere commercialista e revisore contabile; la consulenza aziendale o tributaria
Prova Finale
La prova finale potra' consistere nella trattazione, scritta o orale, di un caso pratico idonea ad evidenziare la raggiunta maturazione critica dello studente
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto