Biotecnologie
Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo
 
Facolta' Di Scienze E Tecnologie
 
Biotecnologie
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare
-possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologia per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso dei sistemi biologici;
-acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
-saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione,
-essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Le conoscenze di base di matematiche e chimica saranno verificate dai rispettivi docenti durante il primo semestre del primo anno.L'eventuale esito negativo della verifica non preclude l'accesso,comportando soltanto l'adempimento da parte dello studente di specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno.
 
Sbocchi Professionali
Le biotecnologie dell'ambito agro- industriale sono finalizzate a formare laureati in grado di contribuire alle varie procedure di filiera dell'industria agro- alimentare con le piu' moderne metodiche molecolari per implementare e certificare la qualita', la tipicita' e la salubrita'. Avranno inoltre capacita' di gestione di processi fermentativi ed estrattivi e sapranno realizzare ed impiegare i materiali dell'industria biotecnologica .
Requisito minimo per l'accesso sara' una sufficiente conoscenza delle discipline scientifiche.
Il regolamento della struttura didattica prevedera' le modalita' di verifica dei requisiti minimi, le eventuali attivita' formative propedeutiche e gli obblighi formativi aggiuntivi.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato scritto preferibilmente di tipo sperimentale svolto sotto la guida di un Docente dell'Ateneo in funzione di relatore eventualmente coadiuvato da un correlatore esterno.